• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Gelatina Jell-O

di Chimicamo
20 Agosto 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0
Gelatina Jell-O-chimicamo

Gelatina Jell-O-chimicamo

La gelatina è un ingrediente comune a molti alimenti e può essere utilizzato come agente gelificante, addensante o emulsionante.

La gelatina può essere presente in:

  • Margarina
  • Crema di formaggio
  • Glassa per torte
  • Marshmallows
  • Carne in scatola
  • Bevande istantanee
  • Panna montata

La gelatina è utilizzata tra l'altro per il rivestimento di compresse ad uso farmaceutico, nei cosmetici, nei gel per capelli, nella carta lucida per stampa, nelle pellicole fotografiche.

Gelatina

L'uso della gelatina risale alla notte dei tempi e una prima forma di gelatina è stata rinvenuta in alcuni reperti archeologici in Medio Oriente databili a circa 8000 anni fa.

È  in genere ottenuta da ossa o pelli di animale ed è stata utilizzate per millenni per i più diversi usi con funzioni di collante e nelle pitture. Solo in tempi successivi la gelatina fu utilizzata per usi alimentari ma, nel rinascimento, era un bene di lusso e veniva riservata agli aristocratici.

Deriva dalla parziale idrolisi del collagene presente nei tessuti connettivi, principalmente di suini e bovini tramite un trattamento acido o basico che determinano la parziale scissione dei legami a idrogeno e quindi la perdita della conformazione a tripla elica.

Il trattamento in ambiente basico effettuato se si utilizzano tessuti connettivi bovini o di animali macellati in età avanzata, in quanto sono intensamente reticolati in genere con una soluzione satura di idrossido di calcio a pH 12.5.

ADVERTISEMENTS

Il trattamento in ambiente acido viene effettuato se si adoperano cotenna di maiale o tessuti connettivi giovani, in quanto non sono così reticolati come quelli di bovino e viene fatto in genere con acido cloridrico con un pH inferiore a 1.5.

LEGGI ANCHE   Melatonina

Dopo la denaturazione, a partire dai semplici amminoacidi, si arriva alla formazione della gelatina.

La composizione della gelatina è molto simile a quella del collagene. Il  trattamento che quest'ultimo subisce in fase di lavorazione, comporta che la gelatina tende ad avere percentuali leggermente maggiori degli amminoacidi glicina, prolina e idrossiprolina.

La gelatina è costituita da una miscela proteica con elevato valore nutrizionale tanto da essere utilizzata quale fonte di alimenti proteici durante le guerre napoleoniche.

Gelatina e non solo…

Nel 1881 il falegname statunitense Pearle Bixby che si occupava anche della produzione di sciroppi per la tosse inventò la Jell-O mentre la moglie aggiunse alcuni gusti alla frutta.

Francis Woodward  acquistò nel 1899 il marchio Jell-O e successivamente dalla Kraft Foods. Attualmente molti altri gusti, di cui alcuni di tendenza, sono presenti nella Jell-O

La Jell-O è costituita da gelatina, zucchero o dolcificanti, aromatizzanti e coloranti.

Nella gelatina sono contenute tre catene separate di aminoacidi dette catene polipeptidiche legate tra loro da legami deboli che si presenta sotto forma di polvere.

La  polvere dapprima è solubilizzata in acqua bollente che serve a rompere i legami deboli. Poi è aggiunta acqua fredda che  agevola la formazione delle catene polipeptidiche legate tra loro.

È colata in uno stampo e messa in frigorifero ad addensare: il preparato  diventa così un dessert pronto per essere gustato.

Ti potrebbe interessare

  • Prolina
  • Idrossiprolina
  • Glifosato negli alimenti
  • Glicina
  • Titolazione di una miscela di acidi
Tags: acido cloridricoamminoacidicollagenecolorantidenaturazionedolcificantigel per capelliglicinaidrossiprolinamargarinaMarshmallowspHprolina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stadi delle reazioni radicaliche

Prossimo Articolo

Idrossido di calcio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210