• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Gel per capelli

di Chimicamo
5 Settembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Gel per capelli-chimicamo

Gel per capelli-chimicamo

I gel per capelli sono utilizzati per il fissaggio dei capelli e hanno un'azione simile alla lacca ma sono più resistenti. Sono di moda tra i giovani ma dall'analisi delle mummie dell'antico Egitto si è scoperto che sui capelli era messo del grasso per ottenere un effetto simile.

Un gel è una dispersione colloidale di particelle aventi dimensioni variabili che varia tra i nanometri e i micrometri in un mezzo liquido.

Nei gel per capelli le particelle solide quasi sempre di natura polimerica formano una rete in tutto il liquido che si rigonfia e forma una massa gelatinosa.

ADVERTISEMENTS

I gel sono costituiti prevalentemente da una parte liquida sebbene appaiano solidi. Tuttavia è sufficiente passarli tra le mano perché possano scorrere con facilità e applicati facilmente e uniformarsi sui capelli.

Quando il prodotto è applicato le sostanze polimeriche si depositano sulla superficie dei capelli che vengono attratti l'uno all'altro fino a formare ciuffi.

L'acqua contenuta nel gel evapora lentamente e i polimeri si asciugano formando una pellicola trasparente. Il film formatosi aiuta a mantenere al capello la forma desiderata fin quando non subisce azioni meccaniche come una pettinatura o fin quando non è definitivamente rimosso con un lavaggio.

Composizione

Fermo restando che esistono molti tipi di gel per capelli per soddisfare le tutte le esigenze essi sono costituiti da:

1)      Acqua che è il componente principale

2)      Polimeri

3)      Emulsionanti

4)      Modificatori della viscosità tra cui il carbomer, termine con il quale si identificano polimeri e copolimeri derivanti dall'acido acrilico

5)      Profumi

6)      Conservanti

7)      Emollienti

8)      Additivi necessari a conferire umidità, brillantezza, protezione dai raggi U.V.

I polimeri che devono essere presenti in un gel per capelli costituiscono ancora oggi oggetto di studio in quanto nessun polimero o copolimero risponde a tutte le esigenze: infatti alcuni forniscono un'ottima tenuta ma la loro azione è limitata nel tempo, altri sono sensibili all'umidità e possono rendere crespo e opaco il capello in ambienti umidi, altri ancora che forniscono le proprietà richieste sono difficili da rimuovere.

LEGGI ANCHE   Acciaio

Sono allo studio quindi sostanze che conferiscono al gel una buona tenuta, che mantengano le loro proprietà indipendentemente dal clima e dall'umidità, che conferiscano lucentezza e siano facilmente rimuovibili.

Polimeri

I polimeri più comuni sono:

a)      PVP ( poli-N-vinil-2-pirrolidone)  completamente solubile in acqua forma un ottimo film sui capelli rendendo possibile conferire loro la forma desiderata. E' tuttavia sensibile all'umidità in quanto assorbe rapidamente acqua e in caso di clima umido il capello diventa opaco, appiccicoso e opaco e può divenire crespo. In ambienti asciutti diventa fragile e scarsamente adeso al capello

b)      PVA (polivinilacetato) è resistente alla presenza di elevata umidità e rimane flessibile in ambienti asciutti ma non dà al capello una forte tenuta

c)      PVP/PVA è un copolimero che fornisce un compromesso tra le proprietà dei polimeri presi singolarmente

d)      Polimeri cationici che a causa della carica positiva neutralizzano le cariche negative presenti sulla superficie del capello legandosi ad esso. Sono costituiti da polyquaternium  neologismo che indica la presenza di ammonio quaternario e quindi carico positivamente. Formano film trasparenti, diminuiscono l'elettricità statica dei capelli e danno una buoni risultati sia nella pettinatura a umido che a secco conferendo una sensazione di morbidezza.

e)      Poliquaternium-4 forma un film persistente e riesce ad essere resistente all'umidità

f)       Poliquaternium-11 copolimero del polivinilpirrolidone (PVP) e dimetilamminoetil metacrilato (DMAEMA). E' meno sensibile all'umidità rispetto al PVP ma meno rispetto al Poliquaternium-4. Inoltre  è poco solubile in acqua quindi è necessario uno shampoo per poterlo rimuovere.

Vi sono tuttavia molti altri polimeri, copolimeri, combinazioni di polimeri, e nuovi additivi per gel per capelli che sono utilizzati nelle formulazioni disponibili in commercio, e ancor più in fase di sviluppo nei laboratori.

Ti potrebbe interessare

  • Nanoparticelle
  • Agar agar
  • Vetroceramica
  • Vernici
  • Umettante
Tags: colloidipolimeri cationiciprofumiviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210