• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Gel igienizzanti per mani

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Gel igienizzanti per le mani- chimicamo

Gel igienizzanti per le mani- chimicamo

I gel igienizzanti per le mani hanno conquistato molti consumatori per la loro praticità quando si è impossibilitati a disporre di acqua e sapone. Il loro uso ha un incremento esponenziale nei periodi di influenza in quanto una igiene accurata può evitare contagi.

I gel igienizzanti sono messi in commercio con la promessa di assicurare l'igiene della pelle per la presenza di agenti ad elevata azione antisettica.

Composizione

Alcoli

Nella gran parte dei gel sono presenti una miscela di alcoli: etanolo, alcol isopropilico e isopropanolo.

L'etanolo, il cui meccanismo di azione è la denaturazione delle proteine contenute nei microrganismi, è un antisettico molto diffuso sebbene nei tempi più recenti sia usato in combinazione con altri prodotti più efficaci.

E' bene precisare che l'etanolo è efficace contro batteri gram positivi e gram negativi, alcuni tipi di virus ma è inefficace nei confronti di protozoi e spore; inoltre la sua efficacia è correlata alla sua concentrazione; infatti solo soluzioni al 60-70% di etanolo consentono una adeguata penetrazione all'interno del microrganismo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia per questi prodotti una percentuale di etanolo dell'80% e sottolinea che la formulazione in gel ha un'azione meno efficace.

Le case produttrici di tali prodotti, tuttavia, per rendere il prodotto più accattivante non precisano il contenuto in alcol che è spesso molto minore rispetto a quello previsto e pertanto essi hanno più un'azione cosmetica che antisettica. In ogni caso sarà bene ricordate che l'etanolo è infiammabile e quindi il gel va conservato e adoperato con le opportune cautele.

Umettanti, emollienti, emulsionanti

Per contrastare l'azione disidratante dell'etanolo nei gel sono usate sostanze umettanti per aumentare la capacità degli ingredienti attivi di penetrare nella pelle aumentandone inoltre il tempo di attività. Gli umettanti contengono gruppi idrofili come, ad esempio gruppi –OH. Nel caso dei gel è usato, in prevalenza, l'1,2-propandiolo sostanza inodore e incolore, chiara e viscosa altamente igroscopica.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Inchiostri per tatuaggi

I gel contengono inoltre sostanze emollienti e idratanti che idratano la pelle mantenendola elastica.

Tra gli emollienti utilizzati vi è il miristato isopropilico estere derivante dall'acido tetradecanoico C14H28O2 noto come acido miristico e dall'isopropanolo; tra gli idratanti è presente l'α-tocoferolo avente formula C31H52O3 che si presenta come un liquido oleoso viscoso di colore limpido giallo pallido.

Sono presenti nei gel anche emulsionanti come il Carbomer che è ottenuto dall'acido acrilico ed appartiene alla famiglia dei polimeri idrossiacrilici. Tale sostanza che presenta un basso potenziale di irritazione è un derivato del petrolio e non è biodegradabile.

In sintesi i gel igienizzanti contengono come unica sostanza antisettica l'etanolo. Le altre specie presenti hanno l'unico compito di rendere stabile, spalmabile, assorbibile e omogeneo il prodotto.

Gel alcol free

Oltre ai gel contenenti alcol vi sono quelli cosiddetti alcol free contenenti in prevalenza, come sostanza ad azione antibatterica il cloruro di benzalconio ovvero una miscela di sali di ammonio quaternari costituita da una miscela di cloruri di alchil.benzil-dimetilammonio il cui gruppo alchile va dall'ottile C8H17– all'ottadecile C18H37-.

Tale specie ha azione battericida, ma pur essendo in grado di contrastare i batteri in modo efficace se è presente in concentrazione adeguata, può provocare, a seguito di un uso prolungato, resistenza batterica risultando quindi inefficace ed inoltre alcuni degli ingredienti dei gel alcol-free sono inquinanti per l'ambiente e, se combinati ad altri agenti, possono persino diventare tossici.

Su questi prodotti che sono sempre più venduti occorrerebbe una maggiore informazione sulle reali potenzialità e gli eventuali rischi ad essi connessi.

Ti potrebbe interessare

  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zimasi
  • Vodka
  • Tocoferolo acetato
  • Tensione di vapore
Tags: acido tetradecanoicoalcol isopropilicoetanoloisopropanolosale di ammonio quaternario

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coca Cola: determinazione di acido fosforico

Prossimo Articolo

“Sposar gli elementi e di farli reagire”

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210