• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Gas nervini

di Chimicamo
3 Settembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0
Gas nervini- chimicamo

Gas nervini- chimicamo

play icon Ascolta

I gas nervini hanno avuto un ruolo importante sin dalla Seconda Guerra Mondiale costituendo un'arma chimica letale in quanto colpiscono la trasmissione degli impulsi nel sistema nervoso.

Tra le armi di distruzione di massa le armi chimiche (CW) sono sicuramente quelle più efferate create dall'uomo rispetto a quelle biologiche e nucleari. Sono infatti economiche e relativamente facili da ottenere anche da parte di piccoli gruppi terroristici che hanno lo scopo di provocare danni incalcolabili usandone anche piccole quantità

Tutti i gas nervini appartengono chimicamente ai composti fosforo-organici, e hanno le seguenti caratteristiche:

  • si presentano stabili
  • altamente tossici
  • si disperdono con facilità 
  • hanno effetti rapidi sia che vengano assorbiti dalla pelle che tramite l'apparato respiratorio.

Fin dal 1930 di era scoperta la tossicità dei composti fosforo-organici e a metà degli anni '30 fu sintetizzato per la prima volta dal chimico Gerhard Schrader un composto a cui fu dato il nome di tabun che, come la maggior parte degli agenti nervini inibisce l'azione dell'enzima acetilcolinesterasi che permette all'acetilcolina di legarsi al suo sito attivo. L'accumulo di acetilcolina causa dapprima crampi fino a portare al collasso muscolare e alla morte.

Sintesi del tabun

La sintesi del tabun comprende una prima reazione tra la dimetilammina con un eccesso di cloruro di fosforile in cui un atomo di cloro viene sostituito dal gruppo (CH3)2N-.

Tale composto che viene fatto reagire con cianuro di sodio ed etanolo in clorobenzene dà il tabun.

tabun

ADVERTISEMENTS

Successivamente vennero sintetizzati:

    • il sarin, utilizzato nel 1995 per l'attacco terroristico alla metropolitana di Tokyo e nel 2013  durante la guerra civile siriana
    • il soman dal tipico odore di canfora che è una dei gas nervini più tossici

Questi tre agenti nervini  denominati rispettivamente GA, GB e GD sono noti come agenti G.

Agenti V

Alla metà degli anni '50 furono scoperti, nell'ambito delle ricerche sui pesticidi,  dei nuovi agenti nervini, più stabili dei precedenti. Essi sono noti come agenti V e presentano una tossicità di circa dieci volte maggiore e pertanto sono tra le sostanze più tossiche mai sintetizzate.

Alla categoria degli agenti V appartiene l'amiton ottenuto nel 1954 e successivamente ritirato in quanto il suo uso è pericoloso e una serie di altri gas tra i quali il più noto è il VX.

Quest'ultimo, caratterizzato da un'alta viscosità e una bassa volatilità, è il gas nervino più pericoloso sintetizzato fino ad oggi. Esso è circa 100-150 volte più tossico del sarin: una dose di appena 10 mg può costituire la dose letale per l'uomo. E' possibile che il VX sia stato usato nel conflitto Iran-Iraq tra il 1980 e il 1988 da parte degli iracheni contro le truppe iraniane e successivamente contro la popolazione curda.

Antidoti

Il trattamento per le vittime esposte ai gas nervini è analogo a quello che si usa per le persone intossicate da insetticidi fosforo-organici.

Il primo preparato che va somministrato è l'atropina solfato che è un antagonista competitivo per il legame con i recettori muscarinici dell'acetilcolina e di altre molecole dotate di attività muscarinica.

Può essere anche usato il cloruro di pralidossima che, pur essendo inefficace nei confronti degli effetti centrali dell'intossicazione da organofosfati, funziona come riattivatore dell'acetilcolinerasi.

Ad esclusivo uso ai militari a rischio guerra chimica è fornito un kit contenente due dispositivi a molla contenenti le due sostanze.

I chimici stanno lavorando per trovare il modo di proteggere le persone contro i gas nervini mortali. Una sostanza chimica naturale, un enzima chiamato fosfotriesterasi, è noto per distruggere agenti nervini lentamente. I chimici hanno scoperto un modo per aumentarne la capacità distruttiva di tre ordini di grandezza. In altre parole, l'enzima modificato è 1000 volte meglio a distruggere agenti nervini rispetto all'enzima naturale.

LEGGI ANCHE   Zafferano

Ti potrebbe interessare

  • Tropano
  • Sarin
  • Muscarina
  • Istamina e antistaminici
  • Acido glutammico
Tags: acetilcolinaatropinacianuro di sodiocloruro di fosforilecomposti fosforo-organicienzimitabun

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloroformio

Prossimo Articolo

Glicolisi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210