• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Gas illuminante

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Generale
A A
0
Gas illuminante- chimicamo

Gas illuminante- chimicamo

play icon Ascolta

Il gas illuminante, costituito da un insieme di gas quali idrogeno, monossido di carbonio e metano, fu ottenuto nel primi dell'800 riscaldando il carbone fossile  in assenza di aria.

Esso infatti è ricco di metano e quando è bruciato fornisce 20.5 kJ per litro.  Il gas illuminante era utilizzato prevalentemente per l'illuminazione pubblica dei centri urbani, da cui deriva il nome gas di città. Parigi, la ville lumière, dove iniziò il periodo della Belle Epoque adottò l'illuminazione stradale a gas già nel 1820. Solo  Baltimora precedette Parigi e vide le sue strade illuminarsi già nel 1816.

Il gas di città era distribuito in apposite tubazioni lungo le strade, le quali consentivano di distribuire il gas fino ai bruciatori posti sulla sommità dei lampioni. L'illuminazione era consentita per diffusione dalla fiamma del bruciatore. Solo successivamente, alla fine dell'800  fu utilizzato nelle cucine a gas ed infine negli scaldaacqua a gas.

Lampade a incandescenza

Quando Thomas Edison nel 1879 perfezionò e brevettò le lampade a incandescenza scoperte da Wilson Swan iniziò a diffondersi il sistema di illuminazione pubblica elettrica. Esso  fu attuato a New York nel 1882. Con il tempo tale sistema prevalse rispetto all'illuminazione a gas e il gas illuminante fu destinato alla produzione di calore per uso domestico e come tale distribuito mediante reti di tubazioni con il nome di gas di città.

Attualmente accanto al gas di pirolisi, in misura sempre maggiore, sono destinati all'uso domestico altri gas tra cui il gas di gasificazione dei distillati petroliferi leggeri, in gas di conversione con vapore d'acqua di idrocarburi gassosi e ancor più il metano.

ADVERTISEMENTS

Fino al ventesimo secolo i chimici non avevano grandi conoscenze in relazione alla composizione e alla struttura molecolare dei diversi tipi di fossili. Ritenevano infatti fossero costituiti da carbone di legna mescolato con impurezze contenenti idrogeno.

Fossili

Solo tramite studi successivi si è giunti alla classificazione dei fossili sulla base della loro età geologica ovvero a partire dal carbon fossile più recente in torba, lignite, litantrace e antracite.

I fossili, infatti, si sono originati dalla trasformazione del legno e di altre parti vegetali attraverso il processo di carbogenesi  e quanto più tale processo è avanzato tanto maggiore è la percentuale di carbonio presente. Gli elementi presenti in essi oltre al carbonio  sono  idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo e composti aromatici policondensati.

Se il carbone fossile è sottoposto a riscaldamento fuori dal contatto con l'aria avvengono trasformazioni chimiche dette di pirolisi che modificano la struttura del materiale tramite rottura di legami carbonio-carbonio  e carbonio-ossigeno.

La pirolisi, detta anche distillazione secca, produce sostanze che, alle temperature di reazione volatilizzano. Alcune di queste rimangono allo stato gassoso anche a temperatura ambiente come NH3,H2, CH4, CO. Vi sono poi sostanze che condensano come acqua e alcuni composti aromatici. In seguito allo sviluppo di sostanze volatili, il residuo solido da cui sono sfuggite risulta arricchito di carbonio ed è detto coke.

Dal processo di pirolisi si ottiene il gas combustibile e, per ottenere alte rese, si usano litantraci ad alto contenuto di sostanze volatili che meglio si prestano al processo di distillazione secca ovvero quelli denominati a lunga fiamma. Si opera alla temperatura di 900-1000°C per evitare la pirolisi dei prodotti gassosi ed ottenere maggiori rese. La presenza di monossido di carbonio rende tale gas particolarmente pericoloso.

LEGGI ANCHE   Emissioni di gas e scandalo Volskwagen

Ti potrebbe interessare

  • Produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore
  • Olio per motori
  • Equilibrio eterogeneo e costante di equilibrio. Esercizi
  • Acetilene
  • VBT o teoria del legame di valenza
Tags: antracitefossiliidrogenomonossido di carboniopirolisi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glicolisi

Prossimo Articolo

Marmi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210