• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Galaxy Note 7

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, News, Tutto è Chimica
A A
0
galaxy-note-7-chimicamo

galaxy-note-7-chimicamo

Il Galaxy Note 7 è al centro dell'attenzione per il suo ritiro dal mercato a causa del cattivo funzionamento della batteria

Dal sito della Samsung: “A tutela della sicurezza dei consumatori, che è da sempre la priorità di Samsung ed elemento fondante del suo impegno, per garantire i più alti standard di affidabilità e qualità, l'azienda ha deciso di interrompere la vendita e la produzione del Galaxy Note7 e il programma di sostituzione di questi dispositivi, invitando i consumatori a spegnere il Galaxy Note7 in proprio possesso e riconsegnarlo al punto vendita presso il quale è stato acquistato.”

ADVERTISEMENTS

Ci si è trovati dinanzi a una situazione inedita. Infatti se da un lato è prassi che la Casa produttrice ritiri dal mercato un modello difettoso non è consuetudine che ne sospenda la produzione.

Ipotesi sul cattivo funzionamento

Al momento la Samsung non ha chiarito la motivazione per la quale le batterie di questi smartphone sono difettose. Al momento  quindi  non si possono fare che delle ipotesi.

Come tutti gli smartphone anche il Galaxy Note 7 ha una batteria a ioni litio la cui cella è costituita da un anodo, un catodo, un elettrolita e un separatore.

L'anodo è costituito da grafite, il catodo da ossido di litio e cobalto LiCoO2 , l'elettrolita da un sale di litio in un solvente non acquoso e il separatore da una membrana semipermeabile che separa elettricamente i due elettrodi ma permette il transito degli ioni da un elettrodo all'altro.

Durante la fase di scarica in cui avviene la conversione di energia chimica in energia elettrica. L'anodo è il polo negativo che fornisce elettroni al circuito mentre il catodo che è il polo positivo acquista elettroni dal circuito. Nella fase di scarica gli ioni litio migrano dall'anodo al catodo e gli elettroni si muovono nella stessa direzione attraverso un circuito esterno.

LEGGI ANCHE   Pesche

Durante la fase di carica avviene la conversione di energia elettrica in energia chimica. Gli  ioni litio migrano nella direzione opposta rispetto alla fase di scarica e sono ridotti all'elettrodo negativo

batterie al litio

Il problema degli smartphone  Galaxy Note 7 alcuni dei quali si sono surriscaldati o sono addirittura esplosi sta proprio nella batteria. Il fatto anomalo è che questo tipo di batteria è utilizzato in milioni di dispositivi in tutto il mondo e quindi la tecnologia dovrebbe essere testata ma si ritiene che queste batterie potrebbero differire dalle altre in quanto siano state concepite per avere una maggiore capacità.

Ricerche

L'obiettivo delle aziende produttrici è, infatti, quello di ottenere prodotti sempre più innovativi per essere competitivi in un mercato in forte espansione in cui un prodotto appena uscito in commercio è considerato da molti obsoleto e del quale si ricerca una versione più avanzata.

Questa ricerca spasmodica di nuovi prodotti è quindi sicuramente la causa principale delle problematiche in cui è incorsa la Samsung. Rimane comunque quale sia la causa effettiva ma si può andare solo nel campo delle ipotesi anche perché ogni produttore apporta varianti che sono coperte da segreto.

Una delle cause del comportamento anomalo di queste batterie potrebbe essere dovuta al tipo di separatore usato; esso infatti che ha la funzione di separare le due semicelle onde evitare surriscaldamenti e cortocircuiti. Un'altra ipotesi plausibile è che sia stato cambiato l'elettrolita utilizzato in precedenza con uno meno stabile con lo scopo di aumentare la tensione in ingresso della batteria.

Gli smartphone per essere competitivi devono presentare:

  • un grande display
  • un processore potente
  • una batteria che abbia una elevata autonomia e una rapida ricarica.

Questo spinge le case produttrici a una ricerca incessante che, in questo caso, ha avuto effetti indesiderati inaspettati.

 

Ti potrebbe interessare

  • Teoria atomica di Dalton
  • Tensione di decomposizione
  • Struttura dei fullereni
  • Stati allotropici del carbonio
  • Spontaneità di un processo
Tags: batteriegrafiteioni litiosmartphone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Borofene

Prossimo Articolo

Sostanze radioattive di uso quotidiano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210