• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fuochi fatui

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Fuochi fatui -chimicamo

Fuochi fatui -chimicamo

I fuochi fatui sono citati nell'incipit del testo della canzone Un chimico di Fabrizio De André che, al di là delle parole coinvolgenti e suggestive, lascia perplessi in quanto si parla di fuochi fatui che non lasciano cenere. Ma cosa sono i fuochi fatui?

“Solo la morte m'ha portato in collina

Un corpo tra i tanti a dar fosforo all'aria

Per bivacchi di fuochi che dicono fatui

Che non lasciano cenere, non sciolgon la brina”

Il fenomeno dei fuochi fatui, pallide luci a forma di fiammella di colore blu ma in taluni casi anche di colore giallo, verde e rosso,  osservabili di notte o al crepuscolo presso paludi, acquitrini e nei cimiteri di cui non si conosceva l'origine è intriso di leggenda e mistero.

In passato  si riteneva che fossero manifestazioni delle anime dei defunti o di anime perse vaganti o di bimbi morti prematuramente, senza avere potuto ricevere il battesimo, o anche spiriti malvagi che sviassero i malcapitati passanti in luoghi pericolosi come le paludi. In altri casi le fiammelle ondulanti vennero associate ad anime pure e protettrici delle persone.

Nel corso dei secoli sono state fatte ipotesi anche stravaganti sull'origine dei fuochi fatui  che vengono descritti a luce fredda, senza fumo, né bruciature alle cose che attraversano.

La prima teoria scientifica sulla genesi dei fuochi fatui è  dovuta ad Alessandro Volta. Nel 1764 in un poemetto in esametri latini prende infatti in considerazione, tra l'altro, l'origine dei fuochi fatui. Affermò che essi non sono provocati, come molti ritenevano, dalla combustione di vapori, ma da un fenomeno elettrico.

LEGGI ANCHE   Antimonio

Egli riteneva, infatti, che i fuochi fatui si verificassero quando un fulmine colpiva le esalazioni dei gas di palude.

Origine

Solo successivamente con il progresso  della chimica si è compreso che i fuochi fatui dai gas di palude  si sviluppano dalla degradazione di sostanze organiche.

La decomposizione di materiale organico all'aria  è detta decomposizione aerobica.

Sia le piante che gli animali sono in gran parte composti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Quando decomposizione avviene in presenza dell'ossigeno dell'aria i prodotti della decomposizione sono acqua, anidride carbonica e calore. Nelle zone paludose la decomposizione avviene in ambiente anaerobico: le specie organiche in decomposizione si trovano sotto l' acqua e sotto il terreno . I  batteri anaerobici contribuiscono alla decomposizione con ottenimento di  metano,biossido di carbonio, azoto, fosfine, fosfine sostituite e difosfano.

Quando i gas risalgono dal terreno e dall'acqua e si immettono nell'atmosfera, il metano si mescola con le fosfine generando luce blu essendo le fosfine gas auto infiammabili. L'autocombustione  produce una nuvola bianca densa che può infiammare  altre sostanze.

Un tempo, quando i cadaveri non erano sigillati nelle bare di zinco, era possibile osservare questo fenomeno nei cimiteri.

Il fenomeno è  difficilmente replicabile in laboratorio e alcuni chimici italiani hanno tentato di riprodurlo ottenendo chemiluminescenza ovvero emissione di una radiazione elettromagnetica   che può accompagnare una reazione chimica. Si potrebbe, in tal caso, trattare non di combustione, ma di chemiluminescenza della fosfina.

Ti potrebbe interessare

  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
  • Strutture di Lewis: guida alla loro scrittura
  • Specie reattive dell’azoto
  • Ruminanti: processi fermentativi nella digestione
Tags: biossido di azotochemiluminescenzafosfinemetano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fosfina

Prossimo Articolo

Trasporto dell’ossigeno nel sangue

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210