Fuochi fatui: origine e cause

I fuochi fatui sono citati nell’incipit del testo della canzone Un chimico di Fabrizio De André che, al di là delle parole coinvolgenti e suggestive, lascia perplessi in quanto si parla di fuochi fatui che non lasciano cenere. Ma cosa sono i fuochi fatui?

“Solo la morte m’ha portato in collina

Un corpo tra i tanti a dar fosforo all’aria

Per bivacchi di fuochi che dicono fatui

Che non lasciano cenere, non sciolgon la brina”

Il fenomeno dei fuochi fatui, pallide luci a forma di fiammella di colore blu ma in taluni casi anche di colore giallo, verde e rosso,  osservabili di notte o al crepuscolo presso paludi, acquitrini e nei cimiteri di cui non si conosceva l’origine è intriso di leggenda e mistero.

In passato  si riteneva che fossero manifestazioni delle anime dei defunti o di anime perse vaganti o di bimbi morti prematuramente, senza avere potuto ricevere il battesimo, o anche spiriti malvagi che sviassero i malcapitati passanti in luoghi pericolosi come le paludi. In altri casi le fiammelle ondulanti vennero associate ad anime pure e protettrici delle persone.

Nel corso dei secoli sono state fatte ipotesi anche stravaganti sull’origine dei fuochi fatui  che vengono descritti a luce fredda, senza fumo, né bruciature alle cose che attraversano.

La prima teoria scientifica sulla genesi dei fuochi fatui è  dovuta ad Alessandro Volta. Nel 1764 in un poemetto in esametri latini prende infatti in considerazione, tra l’altro, l’origine dei fuochi fatui. Affermò che essi non sono provocati, come molti ritenevano, dalla combustione di vapori, ma da un fenomeno elettrico.

Egli riteneva, infatti, che i fuochi fatui si verificassero quando un fulmine colpiva le esalazioni dei gas di palude.

Origine

Solo successivamente con il progresso  della chimica si è compreso che i fuochi fatui dai gas di palude  si sviluppano dalla degradazione di sostanze organiche.

La decomposizione di materiale organico all’aria  è detta decomposizione aerobica.

Sia le piante che gli animali sono in gran parte composti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Quando decomposizione avviene in presenza dell’ossigeno dell’aria i prodotti della decomposizione sono acqua, anidride carbonica e calore. Nelle zone paludose la decomposizione avviene in ambiente anaerobico: le specie organiche in decomposizione si trovano sotto l’ acqua e sotto il terreno . I  batteri anaerobici contribuiscono alla decomposizione con ottenimento di  metano,biossido di carbonio, azoto, fosfine, fosfine sostituite e difosfano.

Quando i gas risalgono dal terreno e dall’acqua e si immettono nell’atmosfera, il metano si mescola con le fosfine generando luce blu essendo le fosfine gas auto infiammabili. L’autocombustione  produce una nuvola bianca densa che può infiammare  altre sostanze.

Un tempo, quando i cadaveri non erano sigillati nelle bare di zinco, era possibile osservare questo fenomeno nei cimiteri.

Il fenomeno è  difficilmente replicabile in laboratorio e alcuni chimici italiani hanno tentato di riprodurlo ottenendo chemiluminescenza ovvero emissione di una radiazione elettromagnetica   che può accompagnare una reazione chimica. Si potrebbe, in tal caso, trattare non di combustione, ma di chemiluminescenza della fosfina.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...