• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fuochi d’artificio

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
fuochi d'artificio-chimicamo

fuochi d'artificio-chimicamo

I fuochi d’artificio  provocano un misto di ammirazione e stupore di fronte alla “pioggia di colori” che scende dal cielo oscurato dalla notte.

Sommario nascondi
1 Composizione
2 I colori dei fuochi d’artificio

Ammirazione , stupore e qualche volta spavento provocato dai “botti” improvvisi. Cascate colorate e “botti” sono il risultato di reazioni chimiche di ossidazione molto rapide e di combustioni. Questo stesso tipo di reazioni sta alla base della chimica degli esplosivi, molti dei quali sono trinitroderivati aromatici che vengono preparati a partire da benzene e toluene.

Certo gli esplosivi rievocano immediatamente alla mente immagini di morte e distruzione: alte colonne di fumo nero che si levano delle macerie di quartieri devastati, spesso abitati da civili inermi ed indifesi. Dietro l’uso di questi particolari composti chimici è giusto sottolineare che esistono precise responsabilità di alcuni uomini di scienza, i quali hanno messo o mettono consapevolmente la loro intelligenza al servizio di tutto ciò. Non è la loro chimica che diventa “buona” o “cattiva”  a seconda che si parli dei medicinali o degli esplosivi: la chimica è una disciplina scientifica in quanto tale non è passibile di alcun giudizio morale.

Composizione

I fuochi di artificio sono costituiti essenzialmente da polvere nera cui sono poi aggiunti intensificatori del colore ritardatori dello scoppio, e coloranti.

La polvere nera è una miscela di composti costituiti da:

1)       Nitrato di potassio KNO3 (74.65%)

2)     Carbone vegetale (13.50%) combustibile prodotto dalla carbonizzazione della legna. Il processo  porta ad una graduale perdita di  ossigeno, azoto e idrogeno con conseguente aumento del tenore di carbonio nel legno

3)     Zolfo (11.85%)

La combustione della polvere nera è una reazione di ossidoriduzione che produce molti prodotti di reazione quali:

  • carbonato di potassio K2CO3
  • solfato di potassio K2SO4
  • solfuro di potassio K2S
  • carbonato di ammonio (NH4)2CO3,
  • biossido di carbonio CO2
  • monossido di carbonio CO.
  La pasta alimentare

La combustione della polvere nera nota con il nome polvere pirica non è diversa dalle normali combustioni: combustibile + comburente. L’unica differenza è che il comburente, l’ossigeno, non è fornito dall’aria ma da uno degli stessi componenti della polvere nera, nella fattispecie KNO3.

Variando la composizione percentuale si possono avere variazioni nella velocità di reazione. I fuochi di artificio sono caratterizzati da una molteplicità di colori

I colori dei fuochi d’artificio

L’aggiunta di magnesio e alluminio in polvere incrementa l’emissione luminosa mentre l’aggiunta di alcuni sali provoca una diversa colorazione ad esempio il nitrato di bario Ba(NO3)2 determina una colorazione rossa, i sali di sodio una colorazione gialla, quelli di potassio una colorazione violetta, i sali di calcio una colorazione arancione, mentre quelli di rame conferiscono una colorazione verde-azzurro.

Nelle moderne polveri, il nitrato di potassio è stato sostituito da una miscela di  clorato e perclorato di potassio KClO3 e KClO4 rispettivamente. Per ottenere una fiamma splendente e abbagliante si usa l’antimonio sotto forma di solfuro Sb2S3. Ad esempio la reazione che avviene tra nitrato di potassio, carbonio e zolfo è la seguente:

10 KNO3 +  8 C + 3 S → 2 K2CO3 + 3 K2SO4 + 6 CO2 + 5 N2

Tale reazione è una reazione di ossidoriduzione in cui  vi è una sola specie che si riduce ovvero acquista elettroni infatti l’azoto passa da numero di ossidazione +5 a numero di ossidazione 0 mentre vi sono due specie che si ossidano infatti il carbonio passa da numero di ossidazione 0 a numero di ossidazione +4 e lo zolfo da numero di ossidazione 0 a numero di ossidazione +6.

Nella composizione dei fuochi d’artificio possono essere contenuti una serie di altri composti tra i quali l’acido gallico, l’acido triidrossibenzoioco che sono usati in miscele sibilanti e l’acido picrico ovvero trinitrofenolo che è un potente esplosivo.

 

 

 

Tags: acido picricoesplosivimagnesionitrato di potassio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+

Prossimo Articolo

Composti di coordinazione: nomenclatura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210