• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Funzioni biologiche dello zinco

di Chimicamo
11 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
funzioni biologiche dello zinco

funzioni biologiche dello zinco

play icon Ascolta

Le funzioni biologiche dello zinco includono la partecipazione all'architettura strutturale della cellula, al mantenimento dell'integrità della membrana cellulare e al controllo dell'attività di diversi enzimi citoplasmatici e di membrana.

Lo zinco è un metallo del blocco d presente in natura nella smithsonite e sfalerite. Nell'uomo è un macrominerale che ha un ruolo chiave per l'attività di oltre 300 enzimi che catalizzano il metabolismo, la digestione, la funzione nervosa.

È presente  sotto forma di Zn 2+  all'interno delle cellule a differenza del ferro, che è contenuto in componenti cellulari definiti con determinati ruoli fisiologici

Funzioni

Lo zinco è importante nella struttura delle proteine di trasporto cellulare come la vitamina A e la vitamina D.

Tra le funzioni biologiche dello zinco vi è la regolazione dell'espressione genica e stabilizzazione delle membrane cellulari, aiutando a rafforzare la loro difesa contro lo stress ossidativo. Partecipa inoltre alla sintesi, conservazione e rilascio di insulina e interagisce con le piastrine nella coagulazione del sangue.

Influenza la funzione dell'ormone tiroideo ed è necessario per:

  • i pigmenti visivi in quanto si trova nel tessuto oculare e la presenza di livelli fisiologici di zinco in questi tessuti sembra essenziale per il loro normale funzionamento
  • la normale percezione del gusto: una carenza provoca infatti disturbi a livello delle papille gustative
  • la percezione degli stimoli odorosi
  • lo sviluppo fetale
  • l'apprendimento

Zinco e Covid-19

Tra i sintomi associati a COVID-19 figurano i disturbi dell'olfatto e del gusto gli stessi che si verificano in caso di carenza di zinco.

Sebbene possa essere improbabile che i cambiamenti correlati a COVID-19 nell'olfatto o nella percezione del gusto siano correlati alla carenza di questo elemento, studi recenti suggeriscono un possibile collegamento indiretto attraverso livelli ridotti di recettori odoranti in risposta alla segnalazione immunitaria innata

LEGGI ANCHE   Vitamina A

Alimenti

È  presente in molti alimenti che fanno parte di una dieta comune, in particolare carne e frutti di mare, e anche cereali integrali, fagioli e noci.

Tra gli alimenti in cui è presente in quantità maggiore vi sono:

ADVERTISEMENTS
  • ostriche
  • granchio
  • carni rosse e, in particolare, il manzo
  • aragosta
  • legumi e, in particolare, ceci
  • funghi e cavoli
  • cereali integrali
  • cioccolato fondente

Si trova in diversi prodotti da banco, tra cui alcuni etichettati come farmaci omeopatici, per il trattamento e la prevenzione del raffreddore.

È presente in alcuni integratori sotto forma di acetato, gluconato e solfato. Molto diffuso è lo zinco picolinato

Ti potrebbe interessare

  • Vitamine liposolubili
  • Grassi idrogenati e margarine
  • β-carotene
  • Zinco picolinato
  • Specie reattive dell’azoto
Tags: covid-19stress ossidativovitamina Avitamina D

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Zolfo: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Macrominerali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Crema anticellulite fatta in casa

Crema anticellulite fatta in casa

di Maurizia Gagliano
18 Marzo 2023
0

Una crema anticellulite fatta in casa presenta molti vantaggi rispetto a quelle commerciali sia per quanto riguarda il prezzo sia...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210