• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fosforo: ruolo biologico

di Chimicamo
22 Giugno 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Fosforo- ruolo biologico-chimicamo

Fosforo- ruolo biologico-chimicamo

Il fosforo è un elemento non metallico appartenente al Gruppo 15 e al 3° Periodo presente in natura essenzialmente come fosfato di calcio Ca3(PO4)2 in giacimenti di fosforiti

Sommario nascondi
1 Funzioni
2 Alimenti

È un macrominerale presente nelle cellule ed è il secondo minerale più abbondante dopo il calcio, rappresentando circa l’1% del peso corporeo totale. Legato all’ossigeno in tutti i sistemi biologici, il fosforo si trova nell’organismo come fosfato e le ossa e i denti contengono circa l’85% del fosforo totale presente nel corpo.

È un componente strutturale essenziale delle membrane cellulari e degli acidi nucleici.

È anche coinvolto in diversi processi biologici, tra cui la:

  • mineralizzazione ossea
  • produzione di energia
  • segnalazione cellulare attraverso reazioni di fosforilazione
  • regolazione dell’omeostasi acido-base.

Funzioni

Si trova nelle ossa sotto forma di idrossiapatite ovvero fosfato di calcio Ca3(PO4)2.

Svolge un ruolo importante nella formazione degli acidi nucleici DNA e dell’RNA che sono responsabili della conservazione e della trasmissione delle informazioni genetiche.

Essi contengono, infatti, lunghe catene di molecole contenenti fosfato.

Tra i principali componenti strutturali delle membrane cellulari vi sono i fosfolipidi come la fosfatidilcolina che è il fosfolipide più abbondante sul foglietto esterno della membrana plasmatica.

Inoltre la produzione e l’accumulo di energia dipendono da composti fosforilati, come, ad esempio l’adenosina trifosfato e la creatina fosfato.

Un certo numero di enzimi , ormoni e le molecole di segnalazione cellulare dipendono dalla fosforilazione per la loro attivazione.

Il fosforo aiuta anche a mantenere il normale equilibrio acido-base agendo come uno dei più importanti tamponi dell’organismo. Il tampone diidrogeno fosfato/ idrogeno fosfato è efficace nel mantenere il pH del fluido cellulare cha un valore di pH che oscilla tra 6.9 e 7.4

  Lavanda

Inoltre, la molecola contenente fosforo 2,3-difosfoglicerato (2,3-DPG) si lega all’emoglobina nei globuli rossi e regola l’apporto di ossigeno ai tessuti del corpo

Il fosforo svolge anche un ruolo chiave nel metabolismo nella contrazione muscolare, nel ritmo cardiaco e nella trasmissione dei segnali nervosi.

Alimenti

Si trova negli alimenti ricchi di proteine ​​come carne, pollame, pesce, frutti di mare, crostacei, noci, fagioli e latticini. È contenuto anche in semi di girasole e di zucca, cereali integrali e soia

Può essere aggiunto al cibo sotto forma di additivo o conservante in cibi pronti, prodotti da forno, bevande come Coca Cola e la maggior parte degli alimenti trasformati.

Tags: acidi nucleiciATP energia cellulareDNA informazioni genetichetamponi biologici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calcio: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Potassio: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210