• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fluorapatite e dentifrici

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Fluorapatite e dentifrici al fluoro- chimicamo

Fluorapatite e dentifrici al fluoro- chimicamo

La fluorapatite è molto meno solubile dell'idrossiapatite che è il maggior componente dello smalto dentale.

La carie dentaria è una malattia infettiva dello smalto e della dentina dovuta a microrganismi adesi al dente sotto forma di placca batterica. Essi dissolvono la matrice  dando luogo alla formazione di una cavità che, se non curata, può ingrandirsi distruggendo progressivamente il dente. I batteri cariogeni trasformano gli zuccheri in acidi con conseguente abbassamento del pH.

Solubilità

Lo smalto è costituito prevalentemente da idrossiapatite Ca5(PO4)3(OH) che è un composto molto poco solubile. Il prodotto di solubilità dell'idrossiapatite è pari a 6.8 · 10-37 che è un valore molto basso che garantisce la scarsa solubilità del composto.

ADVERTISEMENTS

Quando il valore del pH scende al di sotto di 5.5 si verifica la dissoluzione del sale in un processo detto di demineralizzazione.

L'idrossiapatite è infatti soggetta all'equilibrio eterogeneo:
Ca5(PO4)3(OH)(s) ⇄ 5 Ca2+(aq) + 3 PO43-(aq) + OH–(aq)

Al diminuire del pH  l'equilibrio si sposta a destra per il Principio di Le Chatelier con formazione di HPO42-, H2PO4– e H3PO4 che portano alla demineralizzazione.

Quando il valore del pH aumenta a causa della capacità tamponante della saliva si verifica il processo inverso di mineralizzazione. La formazione delle carie è il risultato di una serie di cicli di demineralizzazione-mineralizzazione in cui nel tempo prevale la demineralizzazione. Uno dei metodi per prevenire l'insorgere della carie consiste nel favorire il processo di mineralizzazione e ciò può essere fatto con l'uso di dentifrici contenenti fluoro. Infatti quando nella saliva sono presenti ioni fluoruro F– questi sono più competitivi, rispetto agli ioni OH–, per formare la fluoroapatite piuttosto che l'idrossiapatite con conseguente aumento della velocità di mineralizzazione.

LEGGI ANCHE   Effetto della variazione della pressione sull’equilibrio

Fluorapatite

La fluorapatite Ca5(PO4)3F ha formula simile a quella dell'idrossiapatite differendo solo per la presenza di F al posto di OH. Tuttavia la fluoroapatite è molto meno solubile dell'idrossiapatite avendo un prodotto di solubilità pari a 1 · 10-60 e quindi tende molto meno a solubilizzarsi ed inoltre è una sostanza resistente all'attacco degli acidi. E' stato dimostrato che anche in presenza di basse concentrazioni di ione fluoruro, 0.02 ppm, nella saliva, si forma la fluoroapatite.

Studi specifici hanno dimostrato che l'uso di dentifrici contenenti fluoro sotto forma di SnF2, NaF e Na2PO3F e fluoruro amminico hanno portato alla riduzione di circa il 25% nell'insorgere della carie.

In aggiunta a una buona igiene dentale, dopo aver passato il filo interdentale possono essere utilizzati collutori al fluoro contenuto in genere sotto forma di SnF2 e fluoruro amminico.

La prevenzione della carie costituisce l'unico mezzo per limitare o rallentare il rischio della carie. La patologia infatti colpisce, almeno una volta nella vita, il 90% della popolazione.

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione di miscele di basi
  • Titolazione di miscele di acidi. Esercizi
  • Solubilità di un sale in funzione del pH. Esercizi svolti
  • Solfuri: solubilità e pH
  • Reazioni acido-base e fisiologia
Tags: fluorapatiteidrossiapatitepHPrincipio di Le Chatelier

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
1 Aprile 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210