• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fiammiferi

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

I fiammiferi il cui nome deriva dal latino che significa portatore di fiamma (da flamma e fero) sono un’invenzione relativamente recente.  Il chimico inglese John Walker  nel tentativo di creare una bomba si accorse, con stupore, che una goccia del composto su cui stava lavorando caduta per caso su un pezzo di legno, dopo essersi seccata, generò una fiamma per sfregamento su una superficie ruvida.

Questa invenzione che ebbe conseguenze rivoluzionarie in quanto tutti potevano disporre in poco spazio di qualcosa che consentiva di accendere un lume o un sigaro.

Per la produzione della nuova scoperta furono sfruttati ragazzi e donne che lavoravano senza alcuna sicurezza con sostanze pericolose e tossiche. In particolare il fosforo bianco che causava una terribile malattia chiamata phossy jaw il cui esito è la necrosi della mascella con esiti quasi sempre fatali.

La nascita dei fiammiferi  si rivelò come causa di morte per le tante persone, peraltro sottopagate, che lo producevano.

Il chimico svedese Johan Edvard Lundström  intorno al 1855  sostituì il pericoloso fosforo bianco con il fosforo rosso ottenendo quei fiammiferi noti anche come “svedesi”.

Sebbene gli accendini abbiano spento i fiammiferi essi rimangono sempre utili e testimoni di un’altra scoperta fatta per caso.

Il fiammifero era prodotto con legno di pino o di pioppo sormontato da una capocchia contenente fosforo che è altamente combustibile per sfregamento, clorato di potassio che fornisce ossigeno a seguito della sua decomposizione, solfuro di antimonio, colla animale che funge da collante ed eventualmente polvere di vetro per migliorare l’attrito durante lo sfregamento necessario per l’accensione.

  Fosforo

Reazione

La reazione che avviene è la seguente:

28 KClO3(s) + 6 Sb2S3(s) + 3 P4(s) → 28 KCl(s) + 3 P4O10(s) + 6 Sb2O3(s) + 18 SO2(g)

Lo sviluppo dell’anidride solforosa determina l’accensione del fiammifero.

I cosiddetti fiammiferi di sicurezza contengono, oltre al clorato di potassio, il trisolfuro di tetrafosforo che danno luogo alla formazione di anidride solforosa secondo la reazione:

32 KClO3(s) + 6 P4S3(s) → 32 KCl(s) + 6 P4O10(s) + 18 SO2(g)

Il fiammifero che ha illuminato un’epoca si è spento e per strada non viene più chiesto “hai un fiammifero ?” ma “hai da accendere ?”

Tags: antimoniochimicaclorato di potassiodecomposizionefiammafiammiferifosforo biancoreazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polimeri acrilici

Prossimo Articolo

Resorcinolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210