• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Eternit

di Chimicamo
17 Gennaio 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
Wellasbestdach 233 3354 IMG
ADVERTISEMENTS

L' eternit è un materiale che è stato largamente usato in molti campi, tra cui quello edilizio, per le sua proprietà quali:

  • resistenza alla corrosione
  • alte temperature
  • usura
  • proprietà fonoassorbenti
  • assenza di infiammabilità
  • resistenza elettrica
  • leggerezza
  • basso costo.

E' un fibrocemento ovvero è costituito dal cemento, tipico legante che impastato con acqua dà luogo alla presa e all'indurimento, rinforzato con fibre di amianto. L'amianto, o asbesto, è insieme di minerali del gruppo degli ionosilicati che si trova in natura sotto forma di un fascio di fibre presenti nel suolo e nelle rocce in molte parti del mondo.

Storia

Le fibre di amianto sono forti, resistenti al calore e a molte sostanze chimiche e, per le sua caratteristiche, usato come materiale isolante fin dall'antichità.

All'inizio del ‘900 si realizzarono materiali a fibre rinforzate unendo il 90% di cemento con il 20% di fibre di amianto. Queste ultime si legano alla matrice cementizia conferendo al prodotto ottime proprietà.

In breve tempo tale materiale trovò larga diffusione e nel 1933 furono realizzate lastre ondulate usate per tetti e capannoni. Tale materiale fu usato sia in campo industriale che in campo edilizio, dalle pareti divisorie o in pannelli negli edifici prefabbricati, nelle canne fumarie, nei serbatoi e addirittura in ambiente domestico in alcuni elettrodomestici. L'Italia divenne uno dei massimi produttori di eternit e dei suoi derivati con numerose fabbriche sparse sul territorio.

Già nel 1930 In Inghilterra si rilevò un alto rischio per quanti erano esposti all'amianto: la respirazione delle fibre di asbesto infatti può provocare una serie di patologie che si manifestano dopo un lungo intervallo di tempo fra l'inizio dell'esposizione e  la comparsa dei sintomi.

LEGGI ANCHE   Cemento

Patologie

Tra le patologie più diffuse a seguito dell'esposizione inconsapevole sono:

  • l'asbestosi che porta a insufficienza respiratoria gravissima e alla morte
  • il mesotelioma, cancro maligno che in genere colpisce la pleura
  • il carcinoma polmonare e tumori del tratto gastro-intestinale e della laringe.

Il caso di Casale Monferrato

Solo nel 1992 in Italia l'amianto e i materiali che lo contenevano furono messi al bando. In precedenza, e in particolare negli anni ‘60-'70 l'Italia era diventata  uno dei massimi produttori di eternit e dei suoi derivati. Vi erano  numerose fabbriche sparse sul territorio ed in particolare a Casale Monferrato dove già dal 1907 nacque lo stabilimento ETERNIT che divenne il più grande d'Europa.

A tutt'oggi solo a Casale Monferrato si contano 1800 vittime a fronte di una popolazione di 36000 abitanti. Ancora oggi nel Monferrato si registrano 50 nuovi casi di mesotelioma senza considerare i morti per le altre patologie dovute all'esposizione di questa sostanza killer. Tra le varie regioni italiane, in cui tanti cittadini pagano con la propria vita l'incoscienza di chi sapendo i rischi ha continuato a produrre derivati dell'amianto vi è anche la Campania dove sorgevano, tra le più importanti industrie l'Italsider e la Cementir a Bagnoli.

Quel che resta di tali fabbriche sono due bombe ecologiche in quanto i terreni dove esse sorgevano non sono stati ancora bonificati. Tenendo conto del fatto che il periodo di latenza è di circa 30 anni si sa già che altri lutti colpiranno tante famiglie.

Un processo a carico della società Eternit  è giunto al secondo grado di giudizio e prevede la condanna per disastro doloso dell'imprenditore proprietario della fabbrica oltre che al risarcimento delle parti, ma ancora una volta a pagare il prezzo più alto sono sempre gli operai e le loro famiglie che li piangono.

E' un déjà vu : si pensi ai morti nel polo chimico di Porto Marghera e a quanti sono morti per cause di lavoro dalla tragedia di Marcinelle al disastro di Monongah.

Spesso non si tratta di un tragico destino, ma le morti sono dovute all'avidità e alla cupidigia di quanti pur di aumentare i loro proventi non esitano scientemente a sacrificare la vita degli operai che lasciano famiglie spesso prive di mezzi di sostentamento.

Ti potrebbe interessare

  • Wollastonite
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Svelato il mistero del cemento romano
  • Sostanze radioattive di uso quotidiano
  • Silicio
Tags: amiantocementofibrocementomesoteliomaproprietà dell'eternit

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Risonanza magnetica nucleare del 13 C

Prossimo Articolo

Tatticità nei polimeri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210