• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Età di un assassino

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, News, Tutto è Chimica
A A
0
età-di-un-assassino-chimicamo

età-di-un-assassino-chimicamo

L‘età di un assassino costituisce, per gli investigatori che si occupano di episodi criminali, un indizio di  grande importanza.

La chimica clinica forense ha un nuovo mezzo per scoprire se tracce di sangue presenti sulla scena del crimine appartengono a un minore o a un adulto.

Finora l'unico mezzo per individuare un assassino è stato quello dell'analisi del DNA che contiene le informazioni genetiche di un individuo. L'ordine in cui le basi azotate si presentano è definito come la sequenza del DNA ed ogni persona ha una sequenza di DNA unica. Il test, se effettuato presso Laboratori accreditati dà una probabilità di oltre il 99.99%.

Tuttavia quando il sangue del presunto assassino appartiene a un individuo non sospettato tale tecnica analitica diventa poco efficace a meno di non fare analisi a tappeto cercando di individuare il soggetto o un suo parente stretto.

Un indizio utile agli investigatori può essere sicuramente quello di conoscere l'età dell'assassino per restringere il campo delle persone eventualmente coinvolte. Il Prof. Jan Halámek  dell'Università di Albany dello Stato di New York che si interessa di biotecnologie forensi ha rivolto i suoi studi alla scoperta di un test rapido per avere indicazioni relative all'età dell'individuo e per misurare da tempo la traccia ematica è presente sulla scena del crimine.

Fosfatasi alcalina

L'attenzione dei ricercatori si è rivolta alla fosfatasi alcalina, un particolare enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, presente in vari tessuti del corpo come fegato, ossa, reni e intestino la cui concentrazione è rilevabile nelle ossa e nelle cellule epatiche.

LEGGI ANCHE   Formammide

I livelli maggiori di fosfatasi alcalina si hanno durante la crescita delle ossa e diminuiscono a 17 anni per le donne e a 18 per gli uomini.

Per simulare il sangue umano i ricercatori si sono avvalsi di 100 campioni di siero.  Per determinare la concentrazione di fosfatasi alcalina presente hanno utilizzato la reazione tra acqua e paranitrofenilfosfato che dà, come prodotto di reazione, il paranitrofenolo e l'acido fosforico

paranitrofenilfosfato

Il paranitrofenolo è un composto di colore giallo che può essere determinato quantitativamente per via spettroscopica.

Quanto maggiore è la concentrazione di fosfatasi alcalina tanto più rapida è la conversione del paranitrofenilfosfato in paranitrofenolo. Si ha così una conseguente variazione di colore.

ADVERTISEMENTS

Un test statistico ha evidenziato che il test ha una probabilità del:

  • 99% nel differenziare un ragazzo da un uomo
  • 100% nel differenziare una ragazza da una donna.

Tali risultati si hanno anche quando il reperto è rimasto per 48 ore sulla scena del crimine.

Bisogna comunque tener presente che tali risultati non sono stati ottenuti con sangue umano in cui i livelli di fosfatasi alcalina sono dovuti, oltre che all'età, anche da eventuali malattie ossee o da abuso di alcol.

Pertanto il team di ricercatori amplierà le sue ricerche a un campione più ampio utilizzando sangue umano. Si valuterà  se i risultati possono anche distinguere i soggetti, oltre che per età, anche per sesso ed etnia.

Ti potrebbe interessare

  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Vischio
  • Transferasi
  • Timina
Tags: acido fosforicoDNAfosfatasi alcalinaspettroscopia

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Costante di formazione: determinazione

Prossimo Articolo

Cerere: macchie misteriose

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210