• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Energia: grassi e carboidrati

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Biochimica, Chimica
A A
0
Energia: grassi e carboidrati-chimicamo

Energia: grassi e carboidrati-chimicamo

I grassi e i carboidrati costituiscono il principale deposito di energia del corpo umano che danno luogo al metabolismo energetico

L'aerobica, il tennis, il calcio, il sollevamento pesi e la corsa sono forme di esercizio fisico popolari per mantenere in forma il nostro fisico. Ma da dove preleviamo l'energia per svolgere tali attività?

Infatti, durante l'esercizio fisico, le molecole di grassi reagiscono con l'acqua (idrolizzano)  per dare una classe di composti detti acidi grassi.

Energia

Attraverso una serie di reazioni, questi acidi grassi sono convertiti in biossido di carbonio e acqua. L'energia ceduta in queste reazioni è utilizzata dai muscoli.

ADVERTISEMENTS

Un tipico acido grasso umano è l'acido palmitico CH3(CH2)14COOH.

La combustione diretta  CH3(CH2)14COOH in una bomba calorimetrica fornisce gli stessi prodotti della sua metabolizzazione nel corpo umano, insieme a una grossa quantità di calore.

CH3(CH2)14COOH + 23 O2 (g) → 16 CO2 (g) + 16 H2O (l) ∆H = -9977 kJ.

Un  idrocarburo  avente un contenuto di carbonio e idrogeno simile  fornisce, per combustione, una quantità di calore simile e quindi il grasso accumulato nel nostro corpo è paragonabile al combustibile avio negli aeroplani.

L'energia proveniente dai carboidrati è ceduta molto più rapidamente dei grassi, ed è per questo motivo che ingeriamo zuccheri (succhi di frutta, caramelle,…) per avere rapidamente una grossa quantità di energia.

Come fonti energetiche, i grassi forniscono circa 9 Cal/g (38 kJ/g), mentre i carboidrati e le proteine forniscono entrambi circa 4 Cal/g (17 kJ/g).

LEGGI ANCHE   Composizione del burro di cacao

Consideriamo un individuo di altezza e corporatura media che pesi 65 kg. Mediamente questa persona dovrebbe avere 11 kg di grassi una riserva di combustibile pari a 4,2 ∙ 105 kJ.

Se nel corpo umano la riserva di combustibile fosse dovuta solo ai carboidrati, il suo peso sarebbe di 25 kg e l'individuo da “65 kg” dovrebbe pesare circa 80 kg.  Si pensi ad un uccello che ha le sue riserve energetiche solo sotto forma di carboidrati. L' eccesso di “bagaglio” potrebbe impedirgli di volare.

È importante capire qualche altra caratteristica dei grassi.

Per prima cosa, la quantità di grasso immagazzinato da un individuo in genere è superiore a quello necessario alle esigenze energetiche. L' eccesso di grassi  nel corpo umano porta ad un aumento del rischio di infarto  del miocardio, di diabete e i altre malattie. Secondo, non bisogna ingerire grassi pensando al deposito di energia del proprio corpo. Pertanto consigliamo di avere una giusta alimentazione seguita a una dieta equilibrata.

Durante la digestione tutti i tipi di alimenti vengono ridotti in piccole molecole, che vengono riassemblate nelle strutture più complesse, di cui l'organismo ha bisogno. Ad esempio, nel corpo umano, le piccole molecole dei carboidrati. La medicina più attuale ritiene che la più salutare delle diete è in grado di fornire la massa di calorie alimentari attraverso i carboidrati, con la raccomandazione che l'apporto calorico proveniente dai grassi non debba superare il 30%.

 

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Molecole biologiche
  • Covid-19 annientato dal sapone
  • Chetosi
  • Zinco: ruolo biologico
Tags: acidi grassiacido palmiticocarboidratiproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Resa ponderale

Prossimo Articolo

Reazioni di aldeidi e chetoni: addizione elettrofila

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210