• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Efflorescenza

Proprietà di alcuni sali idrati di perdere l'acqua di cristallizzazione a causa della differenza della tensione di vapore tra il composto idrato e quella atmosferica

di Chimicamo
17 Gennaio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
efflorescenza-chimicamo

efflorescenza-chimicamo

L' efflorescenza è una proprietà di alcuni sali idrati di perdere l'acqua di cristallizzazione a causa della differenza della tensione di vapore tra il composto idrato e quella atmosferica

I sali idrati sono sali inorganici che contengono molecole di acqua (acqua di cristallizzazione) combinate in un rapporto definito che entrano a far parte del reticolo cristallino del composto.

Ad esempio il solfato di calcio contiene nella sua struttura due molecole di acqua e pertanto la sua formula è CaSO4 · 2 H2O. Un altro esempio è costituito dal solfato di rame (II) che può esistere in forme diverse a seconda del grado di idratazione.

ADVERTISEMENTS

La forma anidra, infatti, avente formula CuSO4 è di colore bianco grigiastro. Invece  la forma pentaidrata CuSO4 · 5 H2O è di colore blu brillante.

LEGGI ANCHE   Sali idrati

Sali idrati

L'efflorescenza è una proprietà di alcuni sali di perdere le molecole d'acqua di cristallizzazione che si verifica quando la tensione di vapore dell'acqua presente nel sale idrato è maggiore rispetto alla pressione parziale del vapore acqueo presente nell'aria fenomeno che si verifica quando si è in condizioni di bassa umidità.

Poiché le pressioni di vapore del carbonato di sodio decaidrato e del solfato di sodio decaidrato sono superiori a quella del vapore acqueo  nell'aria si verifica il fenomeno dell'efflorescenza. Tali sali perdono tutta o parte della loro acqua di idratazione e le loro superfici appaiono pulverulente.

Efflorescenza in campo edile

Il fenomeno dell'efflorescenza è comune nel campo dell'edilizia. Viene definita efflorescenza un deposito sulle superfici in muratura, stucco o cemento. Tale fenomeno è stato al centro di numerose controversie per lunghi anni specie in riferimento a problematiche di restauro conservativo. Esso quanto costituisce una vera e propria patologia che altera la resistenza del materiale consentendo la penetrazione anche in profondità di acqua e sali solubili.

La formazione di tali depositi salini è dovuta ai sali solubili che migrano in superficie quando l'acqua di cristallizzazione evapora. Più il materiale è poroso, maggiore è la facilità con cui i sali  vengono trasportati in superficie e depositati.

A seconda del grado di umidità l'acqua può evaporare prima di raggiungere la superficie della struttura lasciando il deposito di sale sotto la superficie. In tal caso si parla di sub-efflorescenza particolarmente pericolosa in quanto può provocare la rottura del materiale o dell'intonaco oppure quando l'umidità è alta poiché l'evaporazione dell'acqua è più lenta tali sali affiorano in superficie.

Le efflorescenze si localizzano sulla superficie dove la facilitata evaporazione aiuta il formarsi di depositi cristallini con conseguente aumento di volume. In questo strato avverrà anche la relativa otturazione dei capillari e la formazione di uno strato di crosta superficiale di sbarramento. Esso  impedisce alla successiva ondata di umidità di evaporare nello stesso punto costringendola a trovare nuove vie.
Se il manufatto è soggetto a cicli di bagnatura e asciugatura l'alternanza della solubilizzazione e ricristallizzazione dei depositi salini porta allo sfaldamento di intonaci, malte

Rimedi

Per eliminare l'efflorescenza si deve innanzitutto rimuovere il materiale incoerente con spatole e scalpelli, poi si effettua una pulitura a secco mediante spazzole di saggina. Deve seguire una pulitura a umido mediante bagnatura con acqua distillata per solubilizzare i sali e successivo sfregamento con spazzole. Dopo aver rimosso l'efflorescenza si procede alla stuccatura con malta e all'applicazione di un impregnante-consolidante e successivamente di un prodotto idrorepellente

 

Ti potrebbe interessare

  • Metalli amorfi
  • Esercizi sull’acqua di cristallizzazione
  • Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza a confronto
  • Vetroceramica
  • Vaporizzazione e condensazione
Tags: cementocristallizzazionereticolo cristallinosali idratitensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Regole di solubilità dei sali

Prossimo Articolo

Enzimi: attività catalitica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210