• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

E’ la dose che fa il veleno

di Chimicamo
22 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
è la dose che fa il veleno-chimicamo

è la dose che fa il veleno-chimicamo

E' la dose che fa il veleno: ciò è noto fin dall'antichità e spiega come sostanze dannose siano poco tossiche se assunte in quantità minime

Tutte le sostanze sono dannose se assunte in quantità eccessive. Paracelso, noto medico e alchimista svizzero vissuto nel periodo rinascimentale asserì infatti: “Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit.” (Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto).

Paracelso fu uno tra i primi a comprendere che una sostanza può essere innocua o addirittura benefica se viene assunta in modiche quantità mentre può essere dannosa se presa ad alte dosi: questo è il motivo per il quale anche i farmaci devono essere assunti nelle quantità indicate e non superiori.

Ad esempio se da un lato bere poca acqua dà problemi di disidratazione che porta a debolezza, affaticamento generale, ansia, difficoltà di concentrazione e danni al sistema immunitario, un eccesso di acqua può provocare iponatriemia. Questa patologia è dovuta a un disturbo elettrolitico provocata dalla diminuzione della concentrazione dello ione sodio nel plasma.

Una carenza di vitamina D può portare a rachitismo, malattie autoimmuni e aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiache. D'altra parte un eccesso di vitamina D aumenta l'assorbimento dello ione calcio che può portare alla rimozione del calcio nelle ossa e conseguente calcificazione di altri organi.

Esempi

Un caso eclatante è fornito dalla digitale, genere erbaceo della famiglia delle Scrophulariaceae  con fiori che hanno una caratteristica forma simile a un ditale.

LEGGI ANCHE   Magnesio: ruolo biologico

In particolare gli estratti della Digitalis purpurea sono stati usati da diversi secoli nella cura del trattamento di scompensi cardiaci ad azione cardiotonica. In tali estratti è contenuta la digossina e la digitossina molecole appartenenti ai glicosidi digitalici che hanno la caratteristica di aumentare la forza e la velocità di contrazione del miocardio.

La digossina e la digitossina agiscono sia sull'attività meccanica del cuore che su quella elettrica. Per quanto riguarda la loro azione sull'attività meccanica a livello della membrana cellulare si legano alla subunità α dell'ATP-asi Na+/K+ inibendola. Tale inibizione provoca un incremento della quantità di ione sodio a livello intracellulare che comporta una riduzione dell'estrusione dello ione calcio con conseguente accumulo di Ca2+ con conseguente aumento dell'inotropismo ovvero della capacità del cuore di variare la forza di contrazione mentre a livello elettrico riducono la conduzione atrio-ventricolare.

ADVERTISEMENTS

Tali sostanze a concentrazioni maggiori possono, tuttavia essere tossiche e per lo scarso margine esistente tra dose terapeutica e dose tossica il principale e più temibile effetto collaterale dell'assunzione dei digitalici è l'intossicazione.

Un aumento della concentrazione ematica di digitale può causare:

    • sintomatologia extracardiaca con nausea, vomito, diarrea
    • stato confusionale
    • pericolose aritmie cardiache.

Si sfati il mito per il quale le sostanze naturali sono tossiche e quelle prodotte in laboratorio innocue. Ciò che conta è  la loro quantità

Ti potrebbe interessare

  • Transferasi
  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Stato sconosciuto del fosfato
  • Sport drinks
  • Sistemi biologici e termodinamica
Tags: ATPdigossinaglicosidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Conservanti alimentari

Prossimo Articolo

Bachi da seta alimentati con grafene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210