Doping e diuretici: idroclorotiazide, effetti

Il doping consiste nell’uso di una o più sostanze atte a migliorare le prestazioni di un atleta il cui utilizzo è vietato, pena la squalifica, sia perché costituisce un’infrazione all’etica sportiva, sia perché può provocare danni gravissimi alla salute e, nei casi estremi alla morte.

Già nei tempi dell’antica Grecia le sostanze dopanti pare fossero già in uso.
Le  metodologie atte a scongiurare l’uso di queste sostanze risalgono al 1960. Nel 1989 è stata creata l’agenzia internazionale WADA (World Anti-Doping Agency) per coordinare la lotta contro il doping nello sport.

Il compito della WADA è molto arduo per l’uso di sostanze sempre più sofisticate e per l’utilizzo di sostanze mascheranti. Infatti l’elenco delle sostanze vietate è costantemente aggiornato.

Tra le varie specie classificate come doping e quindi vietate vi sono i diuretici. Questi ultimi sono farmaci utilizzati per stimolare la secrezione di acqua ed elettroliti, in particolare lo ione Na+, dai reni aumentando la produzione e conseguente escrezione di urina. Sono usati per scopi terapeutici nel caso di patologie tra cui l’ipertensione, insufficienza cardiaca, ritenzione  idrica, insufficienza renale.

I diuretici sono stati vietati agli sportivi nel 1988, in quanto possono essere utilizzati dagli atleti per due scopi principali.

Effetti dei diuretici come doping

In primo luogo, la loro capacità di rimuovere l’acqua dal corpo può causare una rapida perdita di peso. Essa può essere necessaria per rientrare in una categoria di peso negli eventi sportivi. In secondo luogo, essi possono essere utilizzati per mascherare la somministrazione di altri agenti dopanti riducendone la concentrazione nell’urina a causa dell’aumento di volume.

Nonostante il divieto nel 2008 i diuretici sono rilevati nel 7.9% dei casi di positività a sostanze proibite. Negli ultimi anni il trend è aumentato sia a causa dei maggiori abusi sia per le tecniche analitiche adoperate.

Idroclorotiazide

Esistono molte famiglie farmacologiche di diuretici che sono classificati sulla base del loro meccanismo d’azione ma quello maggiormente rinvenuto nei casi di positività è l’idroclorotiazide

idroclorotiazide

La molecola fa parte dei tiazidici di cui è il capostipite la clorotiazide: essi hanno struttura benzotiadiazinica in cui è presente il gruppo sulfamidico H2NSO2– in posizione 7 e il cloro in posizione 6.

L’idroclorotiazide agisce a livello renale inibendo la capacità di quest’organo nel ritenere ione sodio ed acqua ed è utilizzata nel trattamento degli stati edematosi sia associati a malattie sia epatiche che renali.

In una persona non affetta da patologie che assume tale sostanza quale dopante si possono verificare una serie di effetti dovuti principalmente ad anomalie idroelettrolitiche ed in particolare alla riduzione del volume del liquido extracellulare.

Quest’ultimo contiene elevate quantità di ioni sodio Na+, cloruro Cl e idrogenocarbonati HCO3 oltre che sostanze nutritive. Tra esse  glucosio, amminoacidi e acidi grassi e la sua riduzione può portare a tachicardia, ipotensione, ipopotassiemia nonché a disturbi di tipo gastrointestinale e neurologico.

La WADA attualmente identifica la presenza di diuretici abbinando due tecniche analitiche ovvero la cromatografia liquida alla spettrometria di massa . I controlli potrebbero costituire un deterrente all’uso di sostanze nocive e proteggere il diritto fondamentale degli atleti a partecipare ad attività sportive libere dal doping e quindi promuovere la salute, la lealtà e l’uguaglianza di tutti gli atleti del mondo.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...