• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Doping e diuretici

Il doping consiste nell’uso di una o più sostanze atte a migliorare le prestazioni di un atleta il cui utilizzo è vietato perché può provocare danni gravissimi alla salute

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Diuretici e doping- chimicamo

Diuretici e doping- chimicamo

Il doping consiste nell'uso di una o più sostanze atte a migliorare le prestazioni di un atleta il cui utilizzo è vietato, pena la squalifica, sia perché costituisce un'infrazione all'etica sportiva, sia perché può provocare danni gravissimi alla salute e, nei casi estremi alla morte.

Già nei tempi dell'antica Grecia le sostanze dopanti pare fossero già in uso.

ADVERTISEMENTS

Le  metodologie atte a scongiurare l'uso di queste sostanze risalgono al 1960. Nel 1989 è stata creata l'agenzia internazionale WADA (World Anti-Doping Agency) per coordinare la lotta contro il doping nello sport.

Il compito della WADA è molto arduo per l'uso di sostanze sempre più sofisticate e per l'utilizzo di sostanze mascheranti. Infatti l'elenco delle sostanze vietate è costantemente aggiornato.

Tra le varie specie classificate come doping e quindi vietate vi sono i diuretici. Questi ultimi sono farmaci utilizzati per stimolare la secrezione di acqua ed elettroliti, in particolare lo ione Na+, dai reni aumentando la produzione e conseguente escrezione di urina. Sono usati per scopi terapeutici nel caso di patologie tra cui l'ipertensione, insufficienza cardiaca, ritenzione  idrica, insufficienza renale.

I diuretici sono stati vietati agli sportivi nel 1988, in quanto possono essere utilizzati dagli atleti per due scopi principali.

Effetti dei diuretici come doping

In primo luogo, la loro capacità di rimuovere l'acqua dal corpo può causare una rapida perdita di peso. Essa può essere necessaria per rientrare in una categoria di peso negli eventi sportivi. In secondo luogo, essi possono essere utilizzati per mascherare la somministrazione di altri agenti dopanti riducendone la concentrazione nell'urina a causa dell'aumento di volume.

Nonostante il divieto nel 2008 i diuretici sono rilevati nel 7.9% dei casi di positività a sostanze proibite. Negli ultimi anni il trend è aumentato sia a causa dei maggiori abusi sia per le tecniche analitiche adoperate.

LEGGI ANCHE   Elettroliti

Idroclorotiazide

Esistono molte famiglie farmacologiche di diuretici che sono classificati sulla base del loro meccanismo d'azione ma quello maggiormente rinvenuto nei casi di positività è l'idroclorotiazide

idroclorotiazide

La molecola fa parte dei tiazidici di cui è il capostipite la clorotiazide: essi hanno struttura benzotiadiazinica in cui è presente il gruppo sulfamidico H2NSO2– in posizione 7 e il cloro in posizione 6.

L'idroclorotiazide agisce a livello renale inibendo la capacità di quest'organo nel ritenere ione sodio ed acqua ed è utilizzata nel trattamento degli stati edematosi sia associati a malattie sia epatiche che renali.

In una persona non affetta da patologie che assume tale sostanza quale dopante si possono verificare una serie di effetti dovuti principalmente ad anomalie idroelettrolitiche ed in particolare alla riduzione del volume del liquido extracellulare.

Quest'ultimo contiene elevate quantità di ioni sodio Na+, cloruro Cl– e idrogenocarbonati HCO3– oltre che sostanze nutritive. Tra esse  glucosio, amminoacidi e acidi grassi e la sua riduzione può portare a tachicardia, ipotensione, ipopotassiemia nonché a disturbi di tipo gastrointestinale e neurologico.

La WADA attualmente identifica la presenza di diuretici abbinando due tecniche analitiche ovvero la cromatografia liquida alla spettrometria di massa . I controlli potrebbero costituire un deterrente all'uso di sostanze nocive e proteggere il diritto fondamentale degli atleti a partecipare ad attività sportive libere dal doping e quindi promuovere la salute, la lealtà e l'uguaglianza di tutti gli atleti del mondo.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Molecole biologiche
  • Catabolismo
  • Carnitina
  • Amminoacidi chetogenici
Tags: acidi grassiamminoacidielettrolitiIdroclorotiazide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cella a combustibile

Prossimo Articolo

Teflon

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210