• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

I dolci natalizi della tradizione napoletana

Dalle antiche ricette napoletane alle nostre tavole nei giorni più belli dell'anno

di Maurizia Gagliano
24 Dicembre 2022
in Tutto è Chimica
A A
0
I dolci natalizi della tradizione napoletana

I dolci natalizi della tradizione napoletana

I dolci natalizi della tradizione napoletana, le cui ricette si tramandano da generazioni, sono sempre presenti sulle tavole dei campani

Sommario nascondi
1 La pasticceria
2 Gli ingredienti

Napoli e la sua regione, Campania felix, sono noti da sempre in tutto il mondo per la storia, le tradizioni, il terreno fertile, il clima mite, il mare e i paesaggi inimitabili.

Nel corso del XVIII e XIX secolo i ricchi rampolli dell’aristocrazia europea che si riversarono in Italia per il Grand Tour e includevano Napoli nella fase finale del loro viaggio. Napoli era considerata la città del sole, della cultura e gli scavi di Pompei ed Ercolano costituivano un collante con le antiche radici.

Le aree archeologiche testimoniano una civiltà avanzata e costituiscono ancora oggi una meta turistica  per quanti vogliono ammirare le antiche ville romane nel territorio vesuviano.

Tra i tanti aspetti della cultura napoletana vi è la cucina che ha antichissime origini storiche ed è apprezzata e conosciuta dovunque tanto che nel mondo vi sono, anche in posti poco noti, ristoranti che propongono la cucina napoletana.

La pasticceria

Un discorso a parte, ma non meno importante, merita la pasticceria. Dalla pastiera alla sfogliatella, dalla Santa Rosa alle zeppole di San Giuseppe fino alla torta caprese è tutto un tripudio di aromi, sapori e colori della tradizione.

Non potevano mancare, ovviamente, i dolci natalizi della tradizione napoletana che costituiscono un vanto della pasticceria napoletana.

Molti dolci furono confezionati dalle abili mani delle suore nei conventi presenti sul territorio.

Il gustosissimo divino amore fu fatto nel convento del Divino Amore di Napoli e i roccocò nacquero all’inizio del 1300 ad opera delle suore del Real Convento della Maddalena.

  Roccocò napoletani

I susamielli noti anche come sapienze perché preparati nel 1600 dalle suore clarisse del Convento di Santa Maria della Sapienza situato nel centro storico di Napoli.

Vi sono poi gli struffoli e le zeppole di Natale con il miele che arricchiscono le tavole e concludono degnamente il pasto della giornata più importante dell’anno che riunisce le famiglie creando un momento unico di grande convivialità.

Alcuni dolci hanno origini greche e romane e tutti, ad eccezione degli struffoli, non prevedono l’utilizzo delle uova. La maggior parte delle galline, nei periodi invernali, depone infatti un minor numero di uova rispetto agli altri periodi dell’anno a causa del minor numero di ore di luce.

Gli ingredienti

Tra gli ingredienti presenti nelle ricette vi è l’ammoniaca e chi va ad acquistarla trova una bustina contenente una polvere bianca. L’ammoniaca, però, è un gas e la cosiddetta ammoniaca per dolci in realtà è carbonato acido di ammonio NH4HCO3 dalla cui decomposizione termica si ottengono ammoniaca e anidride carbonica che consentono all’impasto di rigonfiarsi

Questo tipo di lievito è usato solo quando il prodotto che si vuole ottenere sia secco come ad esempio il roccocò in quanto in presenza di acqua residua si avverte l’odore penetrante dell’ammoniaca. Tuttavia, per gustare al meglio i dolci, non è importante il nome ma la giusta ricetta e l’amore che si profonde in questi giorni di festa per realizzarli.

Tags: ammoniacabicarbonato di ammoniobiossido di carboniodecomposizione termicamieleroccocò napoletaniuova

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Migliorare le proprietà delle leghe

Prossimo Articolo

Nuova scoperta sul fotovoltaico organico

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Composizione e componenti della quinoa

Composizione e componenti della quinoa

di Maurizia Gagliano
6 Gennaio 2023
0

La composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La...

Il profumo dell’albero di Natale

Il profumo dell’albero di Natale

di Maurizia Gagliano
23 Dicembre 2022
0

Il profumo dell’albero di Natale evoca una delle festività più belle dell’anno in cui si riuniscono le famiglie che vivono...

Clatrati idrati-chimicamo

Clatrati idrati

di Chimicamo
1 Novembre 2022
0

I clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di...

materiali-mesoporosi-chimicamo

Materiali mesoporosi

di Massimiliano Balzano
7 Dicembre 2022
0

Secondo la I.U.P.A.C. i materiali mesoporosi sono materiali nanoporosi contenenti pori con diametri compresi tra 2 e 50 nm. I...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210