• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Detersivi per lavastoviglie

di Chimicamo
19 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Detersivi per lavastoviglie - chimicamo

Detersivi per lavastoviglie - chimicamo

play icon Ascolta

I detersivi per lavastoviglie devono avere caratteristiche ben precise ossia di eliminare da piatti, bicchieri, posate e ogni tipo di residuo, di sporco e persino di incrostazione.

Prima di dare una descrizione di come funzionano i detersivi per lavastoviglie conviene considerare gli stadi del lavaggio secondo un programma normale:

1)      Prelavaggio ( 5 min ) I residui di cibo vengono ammorbiditi e staccati con acqua fredda in quanto gli amidi e le proteine si sciolgono meglio in acqua fredda

2)     Lavaggio ( 30 min ). Lo sporco viene rimosso e sciolto da getti d'acqua a 50-55 °C a cui viene automaticamente aggiunto il detersivo

3)     Risciacquo intermedio ( 5 min ) I residui della soluzione detergente e le particelle libere di sporco vengono allontanati con acqua a una temperatura di 30°C

4)     Risciacquo con brillantante ( 30 min )  L'ultimo trattamento viene effettuato con acqua a 65°C addizionata automaticamente di brillantante in modo da consentire un asciugamento rapido e senza macchie

ADVERTISEMENTS

5)     Asciugatura ( 10-30 min ) Le stoviglie si asciugano per mezzo del calore immagazzinato durante le fasi di lavaggio precedenti o per calore radiante e in parte grazie a ricircolazione dell'aria. L'acqua condensa sulle pareti fredde della camera di lavaggio.

Proprietà

I detersivi per lavastoviglie in linea di massima devono:

–         Pulire le stoviglie conferendo loro brillantezza senza intaccarle

–         Abbassare la tensione superficiale dell'acqua in modo da evitare che asciugandosi in gocce lasci macchie sui piatti, ma nello stesso tempo evitare la formazione di schiuma

–         Deve dare risultati egualmente buoni per qualsiasi durezza dell'acqua

Il detersivo deve sciogliere lo sporco e mantenerlo disperso nell'acqua in piccolissime particelle. Bisogna non dimenticare, però, che nel caso di sporco particolarmente difficili, gli spruzzi d'acqua della lavastoviglie, per quanto energici, non possono sostituire la spazzola.

Per tale motivo la forza lavante dei detersivi per lavastoviglie deve essere maggiore di quelli adoperati per uso manuale. D'altra parte le sostanze adoperabili possono essere più aggressive dal momento che non devono venire a contatto con le mani. A differenza dei detersivi per lavaggio a mano, relativamente innocui, i preparati per lavastoviglie sono quindi molto aggressivi e non devono entrare in contatto con le mucose o con gli occhi.

Composizione

Essi contengono, inoltre, sostanze che possono mostrare scarsa efficacia alle basse temperature del lavaggio a mano. I detersivi per lavastoviglie sono molto alcalini per la presenza di soda, metasilicati del tipo Na2SiO3 , soda caustica NaOH, fosfato trisodico Na3PO4 o polifosfati sodici.

Essi inoltre contengono tensioattivi non ionici. Questi ultimi non devono formare molta schiuma, che risulta dannosa in quanto ostacola i getti d'acqua della macchina. I detersivi in questione contengono inoltre spesso sostanze cloranti come il dicloroisocianurato di sodio (CNO)3Cl2Na . Il cloro liberato alle alte temperature di esercizio (50-60 °C) distrugge i batteri e demolisce lo sporco altamente colorato (salse in genere).

I prodotti detergenti con azione clorante non hanno solo un'efficacia maggiore nel pulire le stoviglie ma le conservano anche meglio. Il detersivo non deve essere mai versato direttamente sulle stoviglie da lavare, ma deve essere preventivamente disciolto in acqua in modo da evitare che condizioni locali troppo aggressive possano provocare danni all'oggetto da lavare.

Sale per lavastoviglie

Il dosaggio deve essere effettuato secondo le indicazioni del produttore tenendo anche conto della durezza dell'acqua. Le lavastoviglie, tuttavia, sono dotate di resine scambiatrici di ioni per eliminare la durezza dell'acqua. Dopo ogni lavaggio le resine sono rigenerate automaticamente dalla lavastoviglie mediante una soluzione di sale da cucina puro cloruro di sodio.

Il sale per lavastoviglie che va aggiunto periodicamente, non è altro che comune sale da cucina: tuttavia poiché il sale che abitualmente usiamo per cucinare contiene anche altri sali come MgCl2 è da sconsigliare perché ciò potrebbe danneggiare la macchina. Non usare il sale può comportare, nel caso di acque dure, la formazione di calcare sia nella lavastoviglie stessa che sulle stoviglie.

I prodotti per lavastoviglie sono igroscopici e si possono alterare se mantenuti a temperature troppo elevate: nel caso assorbano umidità, si formano grumi o addirittura blocchi molto duri che impediscono l'utilizzo del prodotto che si inattiva per la perdita di cloro.

Biolavaggio

Oltre ai detersivi per lavastoviglie tradizionali vi sono quelli ad azione biologica che sono formulati per macchine di tipo industriale dotate di uno speciale programma per il biolavaggio.

Essi contengono enzimi che rimuovono i residui amidacei. Affinché gli enzimi non siano distrutti, il detersivo non deve contenere cloro, né essere troppo alcalino. Per tale motivo questi prodotti hanno un'efficacia pulente inferiore ai normali detersivi contenenti cloro e contemporaneamente risultano più aggressivi per il vasellame a causa dell'elevato contenuto di trifosfati. In aggiunta al detersivo nella lavastoviglie è utilizzato il brillantante che vengono usati al termine del ciclo di lavaggio per ottenere una buona asciugatura. Il loro contenuto di tensioattivi fa sì che abbassino la tensione superficiale dell'acqua che, di conseguenza, scorre via dalle stoviglie senza creare gocce. Lo strato superficiale di acqua, evaporando per effetto dell'elevato calore delle stoviglie, non lascia quindi alcun residuo.

Inoltre l'acidità di tali prodotti serve a neutralizzare i residui alcalini del detersivo utilizzato per il lavaggio. Nel corso del processo del risciacquo finale ad alte temperature, non deve rimanere a contatto dei piatti alcun film alcalino che potrebbe danneggiarli. Allo stesso modo anche i residui di calcare sono eliminati. Una dose troppo elevata di brillantante può condurre a strisce e velature sul vasellame, effetto del tutto analogo a quello causato da un'eccessiva durezza dell'acqua.

Imballaggio dei detersivi

Per ovviare a tale inconveniente i produttori hanno sviluppato imballaggi protettivi che impediscono l'assorbimento di umidità. Non sono pertanto richiesti particolari accorgimenti per la conservazione del prodotto, se non l'accortezza di richiudere bene il contenitore dopo l'uso. Già da qualche anno i detersivi per lavastoviglie sono venduti in confezioni monodose in modo che tali problemi vengano del tutto rimossi.

I detersivi così confezionati rimangono attivi e utilizzabili anche dopo lungo tempo di permanenza nei negozi.

 Cosa è meglio non lavare in lavastoviglie

  • Il vasellame in porcellana con decorazioni in quanto i motivi decorativi sono introdotti nello smalto a temperature relativamente basse.
  • I bicchieri per i quali non sia indicato espressamente che possono essere usati in lavastoviglie e in particolare i vetri soffiati e i cristalli. L'eventuale danneggiamento si rende evidente quando il bicchiere, all'inizio trasparente, comincia a cambiare colore diventando marroncino, talvolta con un aspetto iridescente. Si tratta di colorazioni di interferenza dovute alla formazione sulla superficie del vetro di strati estremamente sottili di acido silicico. Quando lo spessore di questi strati supera un certo limite l'iridescenza scompare e il vetro comincia a diventare opaco
  • Parti il legno incollate, coltelli seghettati, recipienti di metallo smaltato, oggetti di plastica non resistenti alle alte temperature.

Vetro

Poiché tra le sostanze citate il vetro è il materiale che è messo molto frequentemente in una lavastoviglie, dovremmo tener presente che esso non è particolarmente resistente agli aggressivi chimici come si è portati a ritenere. In particolare, alle alte temperature, il vetro subisce un processo chimico in cui si formano gli idrossidi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi, nonché acido silicico.

La formazione degli idrossidi alcalini può essere verificata con un semplice esperimento: se si bolle il vetro in acqua distillata la fenolftaleina vira al rosso denotando un ambiente alcalino. Sulla superficie del vetro rimane uno strato di acido silicico molto assorbente, che lo opacizza. Inoltre è importante ricordare che la resistenza del vetro in ambiente alcalino è molto inferiore rispetto a quella in ambiente acido. Chiunque abbia un minimo di pratica di laboratorio non può non ricordare, infatti, che mentre l'acido solforico è abitualmente conservato in vetro l'idrossido di sodio è conservato in contenitori di plastica.

Il pericolo di danni al vetro non dipende, però esclusivamente dall'alcalinità del mezzo infatti anche soluzioni contenenti trifosfati in buona dose ( detersivi biologici ) risultano fortemente aggressive nonostante che il pH sia relativamente basso. Più importante del pH in questo caso è il rapporto tra metasilicati e trifosfato.

Valutazioni

Acquistando una lavastoviglie occorre valutare se la spesa e l'ingombro sono controbilanciati dai seguenti vantaggi:

a)     Risparmio di tempo. Si tenga conto, tuttavia, che il vasellame troppo sporco, i recipienti a bocca stretta, alcune stoviglie di plastica e alcuni tipi di stoviglie non lavabili a macchina devono essere lavati a mano

b)     Pulizia più profonda e igienica. Le stoviglie, infatti, sono lavate 3-4 volte, per un tempo 50-100 volte superiore, a una temperatura 20-40 °C più alta e con tempi di risciacquo molto più lunghi di quanto si faccia abitualmente con il lavaggio a mano. Inoltre l'asciugatura è fatta in modo molto più igienico rispetto a quella effettuata tradizionalmente.

LEGGI ANCHE   Rimozione del ferro dalle acque

Ti potrebbe interessare

  • Zimasi
  • Zafferano
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Urolitiasi felina
  • Tricloruro di azoto in piscina
Tags: composizionedosaggiodurezza dell'acquapHpolifosfati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

I processi chimici della fotografia

Prossimo Articolo

Conservazione degli alimenti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210