Detergenti biologici: proprietà, enzimi

I detergenti biologici sono costituiti da enzimi proteolitici, atti a rimuovere ogni genere di macchia ad eccezione di quelle di caffè e di tè.

Nel 1964 comparvero sul mercato i detergenti biologici che richiedono la presenza di un ossidante. Nei prodotti di origine biologica, gli ingredienti di origine fossile vengono sostituiti e/o miscelati con quelli di origine biologica, ad esempio gli oli derivati ​​dalle piante possono essere utilizzati per produrre tensioattivi. Un esempio ben noto di ingredienti di origine biologica nell’industria dei detersivi sono gli enzimi.

detergenti biologici
detergenti biologici

L’attacco dei normali detergenti sulle macchie proteiniche come sangue, latte e residui alimentari, infatti, non è sempre soddisfacente. Gli enzimi, invece, scindono le proteine contenute nelle macchie, a peptoni solubili in acqua. Venendo a mancare la funzione proteinica, che agisce da agente legante, lo sporco viene facilmente rimosso.

Un altro enzima contenuto nei detergenti biologici è la lipasi. Essa  idrolizza i lipidi trasformando i trigliceridi in glicerolo e in acidi grassi che sono rimossi durante il lavaggio. Nei detergenti biologici agli enzimi sono aggiunti detergenti veri e propri che, in combinazione con questi, esplicano un’azione sinergica.

A causa dell’incompatibilità tra enzimi e ossidanti chimici i detergenti biologici in un primo tempo erano usati essenzialmente nella fase di prelavaggio. Attualmente molte ditte offrono detergenti enzimatici di pronto impiego.

Enzimi e detergenti biologici

Gli enzimi, per trovare impiego nel campo dei detergenti, devono possedere determinate proprietà:

–  compatibilità con i detergenti usuali come alchilarilsolfonati, tensioattivi anionici che producono un’abbondante schiuma, solfati di alcoli grassi  che esibiscono buone proprietà detergenti emulsionanti e schiumogene e loro derivati etossilati

compatibilità con altre sostanze contenute nei comuni detergenti quali: la carbossimetilcellulosa che ha l’effetto di antirideposizione del sudiciume nel bagno di lavaggio; il sodio tripolifosfato avente la funzione di addolcire l’acqua; candeggianti la cui funzione è quella di eliminare dalle fibre le colorazioni che solitamente hanno tonalità beige, giallo, arancio-bruno e che sono associate al sudiciume, al degrado e all’invecchiamento.

– attività a pH 8.5-9.5 e temperatura intorno ai 50-55 °C

– stabilità allo stoccaggio

La produzione di enzimi avviene in grandi fermentatori nei quali si immette una soluzione ricca di proteine, ossigeno e una coltura di bacilli (bacillus subtilis ). Gli organismi attaccano le proteine e secernono l’enzima proteolitico durante il processo di fermentazione che prosegue fin quando la concentrazione degli enzimi non raggiunge un massimo.

Dopo la rimozione dei residui batterici per filtrazione, si ottiene una soluzione limpida contenente l’enzima. Tale soluzione è dapprima concentrata 1/10 del suo volume in evaporatori a bassa temperatura e poi l’enzima viene precipitato con l’aggiunta di un solvente organico come l’acetone o l’alcol. Per filtrazione ed essiccamento si ottiene la massa enzimatica la cui attività è standardizzata con solfato sodico per diluizione.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...