• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Detergenti biologici

di Chimicamo
19 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Detergenti biologici-chimicamo

Detergenti biologici-chimicamo

I detergenti biologici sono costituiti da enzimi proteolitici, atti a rimuovere ogni genere di macchia ad eccezione di quelle di caffè e di tè.

Nel 1964 comparvero sul mercato i detergenti biologici che richiedono la presenza di un ossidante

L'attacco dei normali detergenti sulle macchie proteiniche come sangue, latte e residui alimentari, infatti, non è sempre soddisfacente. Gli enzimi, invece, scindono le proteine contenute nelle macchie, a peptoni solubili in acqua. Venendo a mancare la funzione proteinica, che agisce da agente legante, lo sporco viene facilmente rimosso.

ADVERTISEMENTS

Un altro enzima contenuto nei detergenti biologici è la lipasi. Essa  idrolizza i lipidi trasformando i trigliceridi in glicerolo e in acidi grassi che sono rimossi durante il lavaggio. Nei detergenti biologici agli enzimi sono aggiunti detergenti veri e propri che, in combinazione con questi, esplicano un'azione sinergica.

A causa dell'incompatibilità tra enzimi e ossidanti chimici i detergenti biologici in un primo tempo erano usati essenzialmente nella fase di prelavaggio. Attualmente molte ditte offrono detergenti enzimatici di pronto impiego.

Proprietà degli enzimi

Gli enzimi, per trovare impiego nel campo dei detergenti, devono possedere determinate proprietà:

–  compatibilità con i detergenti usuali come alchilarilsolfonati, tensioattivi anionici che producono un'abbondante schiuma, solfati di alcoli grassi  che esibiscono buone proprietà detergenti emulsionanti e schiumogene e loro derivati etossilati

LEGGI ANCHE   Carbonato di ammonio: idrolisi

– compatibilità con altre sostanze contenute nei comuni detergenti quali: la carbossimetilcellulosa che ha l'effetto di antirideposizione del sudiciume nel bagno di lavaggio; il sodio tripolifosfato avente la funzione di addolcire l'acqua; candeggianti la cui funzione è quella di eliminare dalle fibre le colorazioni che solitamente hanno tonalità beige, giallo, arancio-bruno e che sono associate al sudiciume, al degrado e all'invecchiamento.

– attività a pH 8.5-9.5 e temperatura intorno ai 50-55 °C

– stabilità allo stoccaggio

La produzione di enzimi avviene in grandi fermentatori nei quali si immette una soluzione ricca di proteine, ossigeno e una coltura di bacilli (bacillus subtilis ). Gli organismi attaccano le proteine e secernono l'enzima proteolitico durante il processo di fermentazione che prosegue fin quando la concentrazione degli enzimi non raggiunge un massimo.

Dopo la rimozione dei residui batterici per filtrazione, si ottiene una soluzione limpida contenente l'enzima. Tale soluzione è dapprima concentrata 1/10 del suo volume in evaporatori a bassa temperatura e poi l'enzima viene precipitato con l'aggiunta di un solvente organico come l'acetone o l'alcol. Per filtrazione ed essiccamento si ottiene la massa enzimatica la cui attività è standardizzata con solfato sodico per diluizione.

Ti potrebbe interessare

  • Tensioattivi
Tags: alchilarilsolfonaticandeggiantisodio tripolifosfatotensioattivi anionici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
1 Aprile 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210