• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Deodoranti per il corpo

di Chimicamo
5 Settembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Deodoranti per il corpo- chimicamo

Deodoranti per il corpo- chimicamo

I deodoranti sono delle preparazioni cosmetiche che hanno lo scopo di evitare la formazione di odori sgradevoli imputabili alla sudorazione.

Sommario nascondi
1 Ghiandole sudoripare
2 Classificazione
3 Composizione
4 Effetti

La sudorazione è un processo fisiologico che ha principalmente la funzione di espulsione delle sostanze di rifiuto e termoregolatrice.  Quando la temperatura dell’ambiente è alta o quando si sta compiendo una sforzo fisico, ovvero quando si rende necessaria una diminuzione della temperatura corporea, entrano in azione i centri termoregolatori che fanno sì che aumenti la sudorazione. L’evaporazione del sudore infatti, sottraendo calore al corpo,  ne determina il raffreddamento.

Il sudore è un fluido secreto da 3-4 milioni di ghiandole sudoripare  che si distinguono in eccrine e apocrine che si differenziano per struttura,  localizzazione e composizione del liquido secreto.

Ghiandole sudoripare

Le ghiandole sudoripare  eccrine sono presenti sulla superficie del corpo  e, in particolar modo sulla fronte,  sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi. Il sudore eccrino è incolore e debolmente acido contenente prevalentemente acqua, ioni sodio, potassio e cloruro, acido lattico, acido ascorbico, amminoacidi, urea, acido urico, ammoniaca e glucosio ed è praticamente privo di odore. Tuttavia i batteri e, in specie quelli appartenenti alla specie degli Stafilococco,  possono interagire con i residui del sudore, dopo la sua evaporazione e con il sebo presente sulla pelle per dare sostanze dal cattivo odore costituiti da acidi grassi a catena corta e ammine.

Le ghiandole sudoripare apocrine sono molto meno abbondanti di quelle eccrine essendo localizzate in prevalenza nelle zone del corpo coperte da peli e  riversano il loro secreto nel canale pilo-sebaceo.

Il sudore apocrino è un liquido opaco, alcalino, ricco di varie sostanze organiche come glucidi, proteine e lipidi e inorganiche e in particolare ferro. La presenza di acidi grassi esterificati può far variare il suo colore dal latteo, come si rileva a livello ascellare, in giallastro, come nel cerume. L’odore del sudore apocrino non è particolarmente intenso ma i batteri che colonizzano il bulbo pilifero degradano le sostanze in esso contenute con produzione di sostanze maleodoranti.

  Glicoladeide

 

Classificazione

I deodoranti sono di diversi tipi:

1)      ad azione germicida privi di profumazione

2)      quelli che contengono sia una sostanza germicida che una profumazione

3)      quelli che contengono solo una profumazione.

I primi contengono  una sostanza germicida al fine di distruggere i batteri che provocano la formazione di sostanze maleodoranti.

Composizione

Le sostanze germicide sono in genere costituite da:

  • sali di ammonio quaternari a lunga catena
  • sali di zinco
  • derivati clorurati del fenolo come il triclosano che esplica la sua azione battericida sia nei confronti di gram positivi che negativi
  • cloruro di benzetonio
  • sale di ammonio quaternario sintetico che agisce contro batteri, virus e miceti o di antibiotici ad ampio spettro come la neomicina.

Effetti

Vi sono  deodoranti che hanno solo un effetto palliativo in quanto si limitano a coprire gli odori e contengono solo sostanze profumate  che possono essere costituite da muschi o fragranze in genere. Tali tipi di deodoranti possono essere riconosciuti in quanto non presentano sull’etichetta la definizione di “anti-odorante”.

Spesso, per la sua volatilità e per il suo potere battericida, al deodorante viene aggiunto etanolo. Una tale preparazione è molto aggressiva, secca la cute,  provoca bruciore se applicata dopo la depilazione ed inoltre può provocare irritazione.

Sono stati poi creati deodoranti biologici certificati dal BIDH, ente che certifica i prodotti cosmetici di origine naturale. Essi  hanno diverse formulazioni e utilizzano sostanze  quali acqua distillata, aloe biologica o arricchiti di fragranze agrumate.

I deodoranti hanno la funzione di prevenire la formazione di specie aventi cattivo odore e di impartire una profumazione. Nel 1988 per la prima volta fu formulato a Philadelphia un deodorante contenente ossido di zinco e successivamente, nel corso del XX secolo, furono prodotti deodoranti contenenti sostanze chimiche battericide dannose come l’acido cresilico  o l’esaclorofene che vengono  assorbiti dalla pelle e, ad alte concentrazioni, possono essere fatale letali.

Il progresso della chimica e della scienza ha portato alla formulazione di deodoranti che sono rispettosi dell’ambiente e che non sono dannosi per la persona.

Tags: fenolosali di ammonio quaternarisali di zincotriclosano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Piercing: metalli e leghe

Prossimo Articolo

Liquido tergicristallo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210