• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Deodoranti per ambienti e tossicità

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Deodoranti per ambienti e tossicità- chimicamo

Deodoranti per ambienti e tossicità- chimicamo

I deodoranti per ambienti sono prodotti commerciali utilizzati per creare un odore piacevole all'interno di ambienti e contengono sostanze chimiche atte a coprire cattivi odori e conferire una piacevole fragranza.

Le sostanze profumate furono utilizzate fin dall'antichità e, ad esempio gli antichi Egizi utilizzavano muschi e sostanze naturali per profumare le tombe.

E' stato solo dal 1948 che fu introdotto il primo deodorante moderno utilizzando la stessa tecnica sviluppata dai militari per erogare insetticidi. Lo spray conteneva circa l'1% di profumo, il 24% di etanolo o di altri solventi organici e il 75% di clorofluorocarburi quali propellenti. Questa composizione garantiva la formazione, all'atto dell'erogazione di una nebbia che rimaneva sospesa in aria.

ADVERTISEMENTS

Nei anni successivi, visto il crescente successo  le aziende iniziarono ad aggiungere altre sostanze con lo scopo di mascherare odori tipici che risultano sgradevoli come il fumo di sigaretta.

Dopo il 1970 fu scoperto che i clorofluorocarburi erano in grado di decomporre l'ozono presente nell'ozonosfera e pertanto l'utilizzo dei CFC fu bandito in molti paesi e quindi i deodoranti per ambienti subirono una riformulazione. I nuovi propellenti usati sono attualmente costituiti da idrocarburi volatili, come propano, n-butano, isobutano o dimetiletere.

Oltre ai propellenti i deodoranti per ambienti pur diversificati per la loro composizione sono costituiti fondamentalmente da formaldeide, distillati del petrolio e 1,4-diclorobenzene.

Alcune sostanze chimiche comunemente usate sono tossiche e possono essere dannose alla salute dell'uomo oltre ad aumentare l'inquinamento ambientale.

Presenza di ftalati

Tra le  molte sostanze chimiche dannose  presenti in questi prodotti vi sono gli ftalati.

Questi sono una famiglia di sostanze chimiche sintetizzate per doppia esterificazione dell'acido 1,2 benzendicarbossilico (acido ftalico) con alcoli lineari o ramificati.

LEGGI ANCHE   Difenilcarbazide

Gli ftalati a basso peso molecolare, ad esempio il dietilftalato (DEP) e il dibutilftalato (DBP) sono utilizzati fin dal 1930 nei prodotti per la cura e l'igiene personale quali:

  • profumi
  • shampoo
  • saponi
  • lozioni
  • cosmetici
  • ammorbidenti
  •  plasticizzanti
  • lacche
  • vernici
  •  oli lubrificanti
  • adesivi
  • inchiostri
  •  insetticidi
  • rivestimenti inclusi quelli impiegati per regolare la velocità di rilascio in alcuni farmaci.

Nei deodoranti per ambienti gli ftalati, la cui presenza non è spesso indicata, esercitano la funzione di solventi e di trasportatori dei profumi nell'ambiente e  quindi  inalati e le particelle di aerosol possono entrare in contatto con la pelle.

Gli ftalati sono oggetto di studi e di controversie relative alla loro potenziale cancerogenicità ma ricerche recenti, condotte su sperimentazione animale, hanno mostrato che i tipici effetti dovuti alla larga diffusione dei ftalati sono tossicità epatica, testicolare e riproduttiva.

VOC

Altri composti chimici pericolosi presenti nei deodoranti per ambienti sono i VOC (Volatile organic compounds). Essi sono composti organici volatili che hanno un'alta tensione di vapore a temperatura ambiente ed in particolare la formaldeide, sostanza tossica, che è assorbita per inalazione. Alcuni degli effetti a lungo termine dell'esposizione ai composti organici volatili includono fegato o danni ai reni, cancro e problemi del sistema nervoso mentre tra gli effetti a breve termine vi sono asma, vomito, problemi respiratori.

Nonostante tutto i deodoranti per l'ambiente sono ancora molto diffusi sebbene chi è più informato li ha da tempo sostituiti con prodotti come gli oli essenziali o zeoliti che hanno il vantaggio di non coprire gli odori ma di eliminarli.

Sarebbe comunque più utile e salutare aerare gli ambienti e avvalersi del vecchio, economico e innocuo  bicarbonato di sodio.

Ti potrebbe interessare

  • Sostanze organiche volatili killer in casa
  • Resine melamminiche
  • Monoterpeni
  • Limonene
  • Eugenolo
Tags: ammorbidenticlorofluorocarburiformaldeideftalatiinsetticidioli essenzialiozonoprofumisolventi organicivernicizeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210