I dentifrici al fluoro sono largamente diffusi e aiutano a prevenire la formazione della carie dentale
La prevenzione della carie costituisce l’unico mezzo per limitare o rallentare il rischio della carie, patologia che colpisce, almeno una volta nella vita, il 90% della popolazione.
Studi specifici hanno dimostrato che l’uso di dentifrici contenenti fluoro portato alla riduzione di circa il 25% nell’insorgere della carie.
Composizione
I dentifrici al fluoro contengono fluoruro di stagno (II), fluoruro di sodio, monofluorofosfato di sodio e fluoro amminico.
L’uso del fluoruro stannoso nei prodotti per l’igiene orale risale ai primi anni ’50 per la sua efficacia nel trattamento di:
- placca
- gengiviti
- parodontite
- per la sua caratteristica di favorire la rimineralizzazione dello smalto.
Il fluoruro stannoso è instabile in acqua e forma ossifluoruri di stango (II) e di stagno (IV) SnOH–, Sn(OH)2 , Sn(OH)3– ,Sn2(OH)22+ e Sn3(OH)42+ che rapidamente si ossidano per dare precipitati di stagno (IV) che è inefficace nella profilassi dentale e quindi, dopo studi approfonditi, sono stati trovati degli stabilizzanti del fluoruro stannoso come alchil, vinil etere, anidride maleica e copolimeri acidi.
Nella formulazione di un dentifricio deve essere presente un abrasivo ovvero una sostanza scarsamente solubile che aiuta a rimuovere la placca dai denti. Il fluoruro stannoso fu introdotto per la prima volta negli anni ’50 mentre in precedenza la sostanza più utilizzata era il carbonato di calcio.
Il fluoruro di sodio è molto solubile in acqua, infatti alla temperatura di 20°C se ne dissolvono 40.4 g per litro e, rispetto al fluoruro stannoso non presenta instabilità ed è inoltre più economico. Abrasivi a base di silicio e fluoruro di sodio costituivano già a partire dagli anni ’80 una miscela efficace.
Il monofluorofosfato di sodio è un composto in cui il fluoro è direttamente legato al fosforo
e quindi, diversamente da NaF che è un composto ionico, presenta un legame covalente polare tra P e F. Il fluoro è reso disponibile per la presenza di un enzima nella saliva ovvero la fosfatasi alcalina.
I dentifrici già nel 1968 contenevano questa sostanza e, a causa delle sua minore reattività era usato con più tipi di abrasivi rispetto al fluoruro stannoso e al fluoruro di sodio.
Fluoro organico
Il cosiddetto fluoro organico o fluoro amminico è presente sotto forma di olaflur
Esso è un sale di alchilammonio che presenta lo ione fluoruro come controione e, essendo costituito da una lunga catena idrofoba agisce da tensioattivo. Forma una pellicola sui denti che facilita l’incorporazione del fluoruro nella smalto con formazione della fluoroapatite.
È spesso usato in combinazione con il dectaflur
che è costituito da oleilammina e acido fluoridrico ed ha un meccanismo di azione simile all’olaflur.
Per quanto attiene l’uso dei dentifrici al fluoro innanzi tutto si deve evitare la loro ingestione e poi occhio all’etichetta: poiché in dosi elevate il fluoro può essere dannoso è necessario usare dentifrici di merche note ed affidabili.