• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Dentifrici al fluoro

di Chimicamo
17 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Dentifrici al fluoro- chimicamo

Dentifrici al fluoro- chimicamo

I dentifrici al fluoro sono largamente diffusi e aiutano a prevenire la formazione della carie dentale

Sommario nascondi
1 Composizione
2 Fluoro organico

La prevenzione della carie costituisce l’unico mezzo per limitare o rallentare il rischio della carie,  patologia che colpisce, almeno una volta nella vita, il 90% della popolazione.

Studi specifici hanno dimostrato che l’uso di dentifrici contenenti fluoro portato alla riduzione di circa il 25% nell’insorgere della carie.

Composizione

I dentifrici al fluoro contengono  fluoruro di stagno (II), fluoruro di sodio, monofluorofosfato di sodio e fluoro amminico.

L’uso del fluoruro stannoso  nei prodotti per l’igiene orale risale ai primi anni ’50 per la sua efficacia nel trattamento di:

  • placca
  • gengiviti
  • parodontite
  • per la sua caratteristica di favorire la rimineralizzazione dello smalto.

Il fluoruro stannoso è instabile in acqua e forma ossifluoruri di stango (II) e di stagno (IV) SnOH–, Sn(OH)2 , Sn(OH)3– ,Sn2(OH)22+ e Sn3(OH)42+  che rapidamente si ossidano per dare precipitati di stagno (IV) che è inefficace nella profilassi dentale e quindi, dopo studi approfonditi, sono stati trovati degli stabilizzanti del fluoruro stannoso come alchil, vinil etere, anidride maleica e copolimeri acidi.

Nella formulazione di un dentifricio deve essere presente un abrasivo ovvero una sostanza scarsamente solubile che aiuta a rimuovere la placca dai denti. Il fluoruro stannoso fu introdotto per la prima volta negli anni ’50 mentre in precedenza la sostanza più utilizzata  era il carbonato di calcio.

Il fluoruro di sodio è molto solubile in acqua, infatti alla temperatura di 20°C se ne dissolvono 40.4 g per litro e, rispetto al fluoruro stannoso non presenta instabilità ed è inoltre più economico.  Abrasivi a base di silicio e fluoruro di sodio costituivano già a partire dagli anni ’80 una miscela efficace.

  Chimica dei non metalli

Il monofluorofosfato di sodio è un composto in cui il fluoro è direttamente legato al fosforo

monofluorofosfato di sodio

e quindi, diversamente da NaF che è un composto ionico, presenta un legame covalente polare tra P e F. Il fluoro è reso disponibile per la presenza di un enzima nella saliva ovvero la fosfatasi alcalina.

I dentifrici già nel 1968 contenevano questa sostanza e, a causa delle sua minore reattività era usato con più tipi di abrasivi rispetto al fluoruro stannoso e al fluoruro di sodio.

Fluoro organico

Il cosiddetto fluoro organico o fluoro amminico è presente sotto forma di olaflur

olaflur

Esso è un sale di alchilammonio che presenta lo ione fluoruro come controione e, essendo costituito da una lunga catena idrofoba agisce da tensioattivo. Forma una pellicola sui denti che facilita l’incorporazione del fluoruro nella smalto con formazione della fluoroapatite.

È spesso usato in combinazione con il dectaflur

Dectaflur

che è costituito da  oleilammina  e acido fluoridrico ed ha un meccanismo di azione simile all’olaflur.

Per quanto attiene l’uso dei dentifrici al fluoro innanzi tutto si deve evitare la loro ingestione e poi occhio all’etichetta: poiché in dosi elevate il fluoro può essere dannoso è necessario usare dentifrici di merche note ed affidabili.

Tags: anidride maleicacomposizionefluorofluoruro di sodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

f.e.m. effetto della concentrazione

Prossimo Articolo

Fluorapatite e dentifrici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210