• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Deliquescenza

di Chimicamo
24 Ottobre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Deliquescenza e essiccanti

Deliquescenza-chimicamo

play icon Ascolta

La deliquescenza è il processo in cui un composto assorbe l'umidità dall'atmosfera fino a quando non si dissolve nell'acqua assorbita formando una soluzione.

Alcune sostanze infatti hanno la proprietà di assorbire l'umidità se esposte all'atmosfera a temperatura ambiente perdendo la loro forma cristallina e dissolvendosi in acqua per formare una soluzione satura. La deliquescenza descrive quindi il passaggio da un solido cristallino a uno stato disciolto quando è superata l'umidità relativa critica specifica del materiale.

Questo processo si verifica quando la tensione di vapore della soluzione che si forma è inferiore rispetto alla pressione parziale del vapore acqueo nell'aria.

Esempi

La maggior parte delle sostanze deliquescenti sono sali igroscopici che tendono ad assorbire l'umidità dall'aria. Esempi di sostanze che mostrano deliquescenza sono:

  • idrossido di sodio NaOH
  • idrossido di potassio KOH
  • carbonato di potassio K2CO3
  • cloruro di magnesio MgCl2
  • cloruro di calcio CaCl2
  • nitrato di litio LiNO3
  • cloruro di ferro (III) FeCl3
  • cloruro di litio LiCl
  • nitrato di rame (II) Cu(NO3)2
  • nitrato di sodio NaNO3
  • cloruro di oro (III) AuCl3
  • fosfato di potassio K3PO4

Altre sostanze come il cloruro di sodio possono mostrare deliquescenza se le particelle sono piccole e l'umidità è molto alta. Tali sostanze danno frequentemente agglomerazione e, a umidità più elevata, deliquescenza dei solidi

ADVERTISEMENTS

Svantaggi

La deliquescenza può essere osservata con molti ingredienti alimentari cristallini come zucchero, sali, acidi alimentari organici e vitamine.

Le specie igroscopiche presenti negli alimenti influenzano le proprietà tecnologiche e sensoriali, nonché la loro durata di conservazione. Questo fenomeno è particolarmente importante per preparazioni alimentari essiccate come bevande istantanee in polvere, integratori alimentari o miscele di spezie.

Comprendendo il comportamento igroscopico di una specie, ad esempio, è possibile ottimizzare le condizioni di conservazione o la composizione della formulazione.

Vantaggi

Le proprietà di questi composti può essere utilizzata nell' impiego come essiccanti. Possono essere usati per rimuovere l'acqua in eccesso dall' acido solforico e fosforico. Inoltre nell'industria chimica, i prodotti chimici deliquescenti vengono utilizzati per rimuovere l'acqua dalle reazioni chimiche.

LEGGI ANCHE   Acido iodidrico

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Agenti essiccanti
  • Zolfo
  • Voltametro di Hofmann
  • Vischio
Tags: acido fosforicoacido solforicoagenti essiccanticloruro di calcio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tricloruro di titanio

Prossimo Articolo

Cloruro di magnesio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210