• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Degrado e inquinamento

di Chimicamo
26 Giugno 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Degrado e inquinamento-chimicamo

Degrado e inquinamento-chimicamo

play icon Ascolta

Il patrimonio storico-artistico ha subito un degrado che ne compromette la conservazione. Molteplici sono le cause per le quali si verifica tale degrado che peraltro inizia subito dopo la realizzazione dell'opera  e che è progressivo e irreversibile e la velocità con cui procede dipende da numerosi fattori. Vari sono gli agenti che portano al degrado e che spesso agiscono in modo sinergico. L'Italia è sinonimo di arte, storia e cultura e innumerevoli sono le testimonianze del passato e delle civiltà che si sono susseguite e che fanno parte del patrimonio artistico non solo dell'Italia, ma anche dell'umanità.

Cause

Le cause del degrado sono imputabili a due origini: naturale e antropica. La prima può essere dovuta al clima (gelo, piogge che dilavano sulla superficie, cristallizzazione salina, sbalzi termici), mentre la seconda è dovuta principalmente all'inquinamento atmosferico. Tra gli inquinanti atmosferici più aggressivi ricordiamo le piogge acide che sono imputabili alla presenza nell'atmosfera di alcune sostanze:

biossido di carbonio

dovuto a fenomeni di combustione che reagisce con il vapore acqueo per formare l'acido carbonico:

CO2 + H2O ⇄ H2CO3

composti dello zolfo SOx

che si formano a seguito di processi di combustione che riguardano combustibili solidi e liquidi fossili nonché ai processi di fusione di minerali non ferrosi. In tutti questi processi la zolfo, contenuto come impurezza o sotto forma di solfuro è ossidato a anidride solforosa SO2. Quest'ultima può reagire con il vapore acqueo secondo la reazione:

SO2 + H2O ⇄ H2SO3

per formare l'acido solforoso.

L'anidride solforosa può reagire anche con l'ossigeno atmosferico secondo la reazione:

2 SO2 + O2 ⇄ 2 SO3

con l'ottenimento di anidride solforica che a sua volta può reagire con il vapore acqueo secondo la reazione:

SO3 + H2O ⇄ H2SO4

ADVERTISEMENTS

per formare l'acido solforico.

ossidi dell'azoto NOx

che si formano in tutti  i processi di combustione ad alte temperature. In generale il biossido di azoto reagisce con il vapore acqueo secondo la reazione:

2 NO2 + H2O ⇄ HNO2  + HNO3

per formare acido nitroso e acido nitrico rispettivamente.

L'azione delle piogge acide è particolarmente aggressiva per i manufatti in pietra calcarea e per statue metalliche esplicando un'azione corrosiva: l'acido solforico, infatti reagisce con il carbonato di calcio di cui sono costituite le pietre calcaree trasformando il carbonato di calcio in solfato di calcio sostanza solubile con l'acqua piovana secondo la reazione:

CaCO3 + H2SO4 → CaSO4 + CO2 + H2O

detta reazione di solfatazione. L'acqua prodotta dalla reazione condensa sulle pareti dei manufatti e fa da veicolo per gli agenti inquinanti che penetrano nelle porosità. Il solfato di calcio viene facilmente dilavato dalle acque piovane e la superficie del manufatto viene così esposta al ulteriori aggressioni.

particolato atmosferico

è costituito da un sistema disperso di particelle solide e di particelle liquide che si trovano in sospensione in atmosfera. Esso può essere costituito da sostanze di diversa natura quali sabbia, ceneri, polveri, fuliggine, composti metallici e particelle carboniose. Queste ultime in particolare, prodotte dalla combustione di combustibili fossili, possono danneggiare manufatti lapidei e opere d'arte in genere. La deposizione di particolato atmosferico sulle superfici di opere di interesse artistico comporta un processo che include non solo la deposizione di un velo sui manufatti, ma anche reazioni chimiche che possono interessare strati più profondi del materiale.

LEGGI ANCHE   Calcari: analisi

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Piogge acide
  • Ossidi dello zolfo
  • Monet e inquinamento atmosferico
  • Lo spumante
Tags: acido carbonicoanidride solforosabiossido di carbonioossidi dell'azotopiogge acide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Enzimi: attività catalitica

Prossimo Articolo

Affresco: restauro conservativo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210