• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Decoloranti per capelli

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Decoloranti per capelli-chimicamo

Decoloranti per capelli-chimicamo

ADVERTISEMENTS

I decoloranti  agiscono sulla melanina  ovvero la proteina che determina il colore dei capelli che si trova all'interno dello strato fibroso della corteccia capillare.

In linea di principio esistono due modi per rendere più chiaro il colore naturale dei capelli: impedire il processo di formazione dei pigmenti naturali contenuti nei capelli o decolorare chimicamente i pigmenti stessi tramite una reazione di ossidazione o per decomposizione delle molecole pigmentanti.

L'azione diretta sul processo di formazione dei pigmenti naturali può essere condotta solo mediante farmaci e quindi non è da considerarsi un trattamento cosmetico.

Ad esempio i capelli biondi possono essere resi biondo-platino per assunzione di farmaci a base di clorochina che trovano impiego nella cura della malaria, di infezioni tropicali e di disturbi dermatologici. I prodotti per la decolorazione dei capelli presentano sempre un'azione sbiancante sui pigmenti naturali.

Anticamente era usato un preparato naturale costituito da un infuso di camomilla romana ( Flores Camomillae romanae) o tedesca (Flores Camomillae vulgaris) . Dal 1867, anno in cui il profumiere Thielley e il parrucchiere Leon Hugo presentarono all'esposizione mondiale di Parigi una soluzione al 3% di perossido di idrogeno, l'acqua ossigenata è diventata il componente principale di tutti i preparati ossigenati per capelli.

Meccanismo di azione

Il perossido di idrogeno contenuto nel decolorante penetra nel fusto del capello e ossida i pigmenti esistenti privandoli del colore. La decolorazione avviene in più fasi e il colore del capello cambia gradualmente. Nel corso del procedimento, infatti, i capelli mutano il colore naturale attraverso varie gradazioni di rosso e giallo prima di raggiungere il biondo definitivo.

Bisogna, tuttavia tener presente che il perossido di idrogeno aggredisce il capello facendogli perdere:

  • elasticità
  • resistenza
  • lucentezza.

Inoltre i capelli così trattati non solo sono meno resistenti agli acidi e alle basi, ma possono insorgere problemi nelle successive tinture. I capelli ossigenati, infatti, sono più porosi e quindi assorbono i coloranti di ossidazione in misura maggiore rispetto ai capelli normali con la conseguenza che la colorazione ottenuta risulta più scura. Si tenga conto, inoltre, che decolorazioni troppo energiche possono provocare ustioni della pelle, rendere i capelli stopposi e infine spezzarli.

Permanente e decolorazione non devono mai essere effettuate contemporaneamente, ma bisogna aspettare almeno 15 giorni dopo la permanente per decolorare i capelli. I capelli biondi medi o scuri possono essere schiariti da uno fino a quattro gradi di tonalità. Invece  rendere biondi i capelli scuri è un'operazione delicata. I capelli di colore nero non dovrebbero mai essere decolorati in quanto la concentrazione di ossidante necessaria per ottenere un buon risultato è così elevata da arrecare inevitabilmente danni ai capelli.

LEGGI ANCHE   La chimica in cucina

Composizione

I decoloranti contengono:

a)      Perossido di idrogeno (sbiancante). Per quanto possibile la concentrazione di questa sostanza nelle miscele già pronte per l'uso non dovrebbe superare il 9 % per evitare danni ai capelli e alla cute. Solitamente il perossido di idrogeno, poiché tende a decomporsi naturalmente, viene stabilizzato da sostanze quali l'acido fosforico, l'acetanilide ecc.

b)      Rafforzatori   di ossigenazione. Sono per lo più persolfati che di per sé non hanno azione schiarente, ma rafforzano l'azione del perossido di idrogeno

c)      Alcalinizzanti. Sono presenti in quasi tutti i prodotti decoloranti, ma non nelle lozioni schiarenti. Queste  contengono acqua ossigenata in soluzione debolmente acida (pH 4-4.5) allo scopo di ottenere una decolorazione blanda e lenta. Le sostanze alcalinizzanti rigonfiano il capello, allargano la cuticola e aumentano la forza ossidante del perossido di idrogeno. L'alcalinizzante maggiormente usato è l'ammoniaca.

d)     Tamponi. Al fine di evitare brusche variazioni di pH vengono aggiunte sostanze che formano una soluzione tampone. Esse si oppongono a brusche variazioni di pH anche per aggiunta di acidi o basi forti. Viene usato abitualmente un sale di ammonio che, con l'ammoniaca usata da alcalinizzante forma una soluzione tampone.

e)     Tensioattivi. Hanno la funzione di migliorare la bagnabilità dei capelli e di garantire una dispersione uniforme del prodotto decolorante

f)      Addensanti. Migliorano le caratteristiche di impiego del prodotto e vengono solitamente usati silice colloidale, derivati della cellulosa ecc.

g)      Agenti protettivi come ad esempio derivati della lanolina, lecitina, stearina, cera. Hanno lo scopo di limitare i danni arrecati alla cheratina dal processo di decolorazione penetrando nella cuticola danneggiata.

h)      Additivi colorati, soprattutto coloranti diretti, per donare particolari sfumature o compensare indesiderati effetti colorati

i)     Sbiancanti ottici. Accrescono la lucentezza dei capelli dando luogo a tonalità chiare e luminose. Queste sostanze hanno anche lo scopo di smorzare certe indesiderate sfumature arancio o giallastre.

Prodotti post-trattamento

Successivamente alla decolorazione sono applicati adeguati prodotti post-trattamento i quali contengono per lo più acidi deboli organici, come:

  • acido citrico
  • acido tartarico
  • o l'acido ascorbico

e agenti condizionatori come sali di ammonio quaternari. Essi  hanno lo scopo di:

  1. neutralizzare i residui alcalini
  2. eliminare il rigonfiamento
  3. diminuire la porosità
  4. distruggere il dannoso effetto del perossido di idrogeno
  5. rendere liscia la cuticola.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni di imbrunimento e fenolasi
  • Pectina e marmellata
  • Limoni IGP
  • Formaggi: ciclo produttivo e caratteristiche
  • Conservanti alimentari
Tags: acido ascorbicoacido citricoacido tartaricoacqua ossigenatamelanina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210