• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Cromo: ruolo biologico

di Chimicamo
11 Luglio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Cromo-ruolo biologico-chimicamo

Cromo-ruolo biologico-chimicamo

Il cromo è un metallo di transizione che ha più numeri di ossidazione ed è presente in natura in minerali come la cromite e l'uvarovite.

La forma predominante di cromo che si trova nel corpo è il cromo trivalente che è quella più stabile mentre sotto forma di Cr(VI) è altamente tossico e cancerogeno

Sebbene scoperto alla fine del XVIII secolo solo alla fine degli anni '50 del secolo scorso si comprese l'importanza biologica dell'elemento che attirò l'attenzione degli scienziati.

I ricercatori scoprirono infatti che un componente trovato nel lievito di birra, era in grado di amplificare l'azione dell'insulina migliorando la tolleranza al glucosio. Il componente contenuto nel lievito di birra è il cromo che si trova legato ad acido nicotinico e glutatione

Il cromo è un microminerale essenziale che può migliorare il metabolismo di proteine, carboidrati e lipidi.

ADVERTISEMENTS

Funzioni

Il cromo è coinvolto in molti importanti ruoli biochimici nel sistema umano. Esso infatti assolve al ruolo di:

  • facilitare il metabolismo dei macronutrienti come carboidrati, proteine e lipidi per garantire la scomposizione dei composti complessi in sostanze più semplici e il loro successivo assorbimento da parte delle cellule e dei tessuti del corpo
  • stimolare la sintesi e i meccanismi dell'insulina legandosi a un oligopeptide dopo l'ingestione, sotto forma di ioni cromo trivalente, per formare la cromodulina, proteina che attiva le proteine ​​recettoriali dell'insulina e le funzioni ormonali
  • promuovere la sintesi del colesterolo e bilanciare i livelli di acidi grassi nel corpo
  • potenziare le funzioni del sistema nervoso mediando le interazioni con cellule e tessuti neuronali
  • rafforzare i livelli di energia per conferire maggiore resistenza e forza muscolare e migliorare le prestazioni fisiche
  • migliorare la salute del cuore e regolare i livelli di zucchero nel sangue nel corpo
LEGGI ANCHE   Elementi del terzo periodo: reazioni

Alimenti

È contenuto in alimenti di origine vegetale come:

  • broccoli
  • uva
  • pomodori
  • arance
  • mele
  • fagiolini
  • patate
  • lievito di birra
  • noci del Brasile
  • farina integrale

Sebbene i prodotti lattiero-caseari non contengano molto cromo, quantità significative di questo minerale vitale sono presenti in alimenti di origine animale come fegato, manzo, agnello, tacchino e frutti di mare come cozze e altri crostacei

La vitamina C aiuta a migliorare l'assorbimento del cromo nel tratto digestivo, quindi il consumo di cibi ricchi di vitamina C può influenzare positivamente anche l'assorbimento del microminerale.

Il cromo picolinato è un integratore contenente cromo ampiamente diffuso in particolare nei prodotti multivitaminici e multiminerali assorbito più facilmente dall'organismo.

Ti potrebbe interessare

  • Zolfo: ruolo biologico
  • Zinco picolinato
  • Vitamine idrosolubili
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Teobromina
Tags: colesterolocromo trivalenteglutationevitamina C

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cromo picolinato

Prossimo Articolo

Cromodulina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210