Il cromo è un metallo di transizione che ha più numeri di ossidazione ed è presente in natura in minerali come la cromite e l'uvarovite.
La forma predominante di cromo che si trova nel corpo è il cromo trivalente che è quella più stabile mentre sotto forma di Cr(VI) è altamente tossico e cancerogeno
Sebbene scoperto alla fine del XVIII secolo solo alla fine degli anni '50 del secolo scorso si comprese l'importanza biologica dell'elemento che attirò l'attenzione degli scienziati.
I ricercatori scoprirono infatti che un componente trovato nel lievito di birra, era in grado di amplificare l'azione dell'insulina migliorando la tolleranza al glucosio. Il componente contenuto nel lievito di birra è il cromo che si trova legato ad acido nicotinico e glutatione
Il cromo è un microminerale essenziale che può migliorare il metabolismo di proteine, carboidrati e lipidi.
Funzioni
Il cromo è coinvolto in molti importanti ruoli biochimici nel sistema umano. Esso infatti assolve al ruolo di:
- facilitare il metabolismo dei macronutrienti come carboidrati, proteine e lipidi per garantire la scomposizione dei composti complessi in sostanze più semplici e il loro successivo assorbimento da parte delle cellule e dei tessuti del corpo
- stimolare la sintesi e i meccanismi dell'insulina legandosi a un oligopeptide dopo l'ingestione, sotto forma di ioni cromo trivalente, per formare la cromodulina, proteina che attiva le proteine recettoriali dell'insulina e le funzioni ormonali
- promuovere la sintesi del colesterolo e bilanciare i livelli di acidi grassi nel corpo
- potenziare le funzioni del sistema nervoso mediando le interazioni con cellule e tessuti neuronali
- rafforzare i livelli di energia per conferire maggiore resistenza e forza muscolare e migliorare le prestazioni fisiche
- migliorare la salute del cuore e regolare i livelli di zucchero nel sangue nel corpo
Alimenti
È contenuto in alimenti di origine vegetale come:
- broccoli
- uva
- pomodori
- arance
- mele
- fagiolini
- patate
- lievito di birra
- noci del Brasile
- farina integrale
Sebbene i prodotti lattiero-caseari non contengano molto cromo, quantità significative di questo minerale vitale sono presenti in alimenti di origine animale come fegato, manzo, agnello, tacchino e frutti di mare come cozze e altri crostacei
La vitamina C aiuta a migliorare l'assorbimento del cromo nel tratto digestivo, quindi il consumo di cibi ricchi di vitamina C può influenzare positivamente anche l'assorbimento del microminerale.
Il cromo picolinato è un integratore contenente cromo ampiamente diffuso in particolare nei prodotti multivitaminici e multiminerali assorbito più facilmente dall'organismo.