• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Le creme depilatorie

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Circular Cosmetic Container with Lid Egypt New Kingdom Dynasty 18 c. 1539 1292 BC ivory Brooklyn Museum Brooklyn NY DSC08667
ADVERTISEMENTS

Le creme depilatorie costituiscono un metodo di depilazione chimico che in genere è ben tollerato.

Nell'antichità per la depilazione si faceva uso oltre che del rasoio anche di sostanze quali l'ossido di calcio noto come calce viva (pericolosissima), della cenere calda che sono caratterizzate dall'avere un elevato pH.

Al giorno d'oggi l'asportazione dei peli viene eseguita sia con metodi fisici che con metodi chimici : tutti i metodi chimici sono indicati con il termine di depilazione mentre tutti i metodi fisici con il termine epilazione.

Per la depilazione meccanica si utilizzano diversi metodi : 1)  La rasatura in cui i peli vengono tagliati al livello della superficie e quindi riappaiono rapidamente nel giro di 3-4 giorni.  2)  L'estirpazione dei peli con pinzette e cere depilanti . Queste ultime sono costituite da miscele di cere o resine o  soluzioni di opportuni polimeri quali il nitrato di cellulosa.
La depilazione chimica avviene tramite l'utilizzo di creme che agiscono sulla struttura cheratinica del pelo. Quest'ultimo è costituito da due strutture separate : il follicolo che ha sede nella pelle e il fusto che sta al di fuori.
Esso è costituito da cheratina che è una molecola proteica ricca di ponti disolfuro e, come tutte le proteine , può subire la denaturazione. Le proteine possono essere denaturate per effetto di alta temperatura, per azione di solventi chimici, a seguito di variazioni di pH.

Componenti 

Infatti le creme depilatorie hanno un elevatissimo pH intorno a 12.7 e agiscono in sinergia con un agente riducente come il tioglicolato di ammonio sale di formula HSCH2COONH4 che agisce in una reazione redox sui ponti disolfuro presenti.
L'ambiente alcalino, infatti, favorisce aprendo le squame della cuticola l'assorbimento del tioglicolato di ammonio che rompe la stabilità dei ponti disolfuro. In breve tempo i peli subiscono un processo di demolizione che li rende asportabili. Dal momento che la cheratina del pelo e quella della pelle hanno struttura chimica simile, anche la pelle può essere attaccata da tali creme depilatorie.
Si deve quindi evitare qualsiasi contatto con gli occhi, con le mucose, con zone di pelle irritata o ferita. In ogni caso sarebbe consigliabile una prova di tollerabilità prima dell'uso con un'applicazione su una parte del corpo del prodotto che viene lasciato agire per 2-3 minuti.

LEGGI ANCHE   Zolfo: ruolo biologico

Se si riscontrasse un arrossamento della pelle è conveniente utilizzare un altro prodotto. Bisogna inoltre attenersi strettamente ai tempi di trattamento previsti per ogni prodotto senza mai prolungarlo. In seguito la parte va lavata con acqua fredda o tiepida (senza sapone) .All'acqua del risciacquo si può aggiungere una piccolissima quantità di succo di limone per ripristinare il pH naturale della pelle che è acido.

Additivi

Oltre ai principi attivi menzionati i prodotti in commercio possono contenere molti additivi:

–         Tensioattivi per consentire una migliore bagnabilità del pelo e una più rapida risciacquatura

–         Idratanti quali il sorbitolo o la glicerina che impediscono un troppo rapido essiccamento del prodotto

–        Acceleranti come l'urea che rinforzano il processo di rigonfiamento dei peli

–        Sostanze profumate stabili per coprire l'odore molto spiacevole delle sostanze depilanti

Consigli utili :

la depilazione dovrebbe essere effettuata di norma la sera perché la pelle irritata possa riprendersi durante il riposo notturno

per ristabilire l'equilibrio della pelle si possono applicare creme non troppo profumate o talco per bambini

dopo la depilazione non strofinare la pelle per almeno 12 ore e non esporsi al sole .

Ti potrebbe interessare

  • Zolfo: ruolo biologico
  • Ponti disolfuro
  • Polimeri naturali
  • Permanente per capelli
  • Pastiglie per la gola
Tags: additivicheratinacomposizionedepilazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Un cuore d’oro: nuovi materiali per gli infartuati

Prossimo Articolo

Basicità o acidità di una soluzione ovvero il pH

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210