Ecco il modo per realizzare con modica spesa e senza fatica una crema per le mani fatta in casa.
Le mani sono soggette alla luce solare, temperature rigide, inquinanti, prodotti chimici aggressivi, detersivi e spesso attività quotidiane. Questi fattori stressano in particolare la pelle della parte superiore delle mani in cui vi sono poche ghiandole sebacee
Si sviluppano così i segni dell’invecchiamento come pigmentazione, rughe e assottigliamento della pelle e, nei casi peggiori, la pelle può screpolarsi.
La sana abitudine di lavarsi frequentemente le mani ribadita e consigliata nel corso della pandemia da COVID-19 ha acuito questo problema.
L’acqua e il sapone seccano ulteriormente le mani e usare una crema idratante dovrebbe quindi far parte della routine quotidiana.
In commercio vi sono tantissime creme, alcune delle quali anche molto costose ma, combinando ingredienti naturali, si può realizzare una crema idratante per le mani fatta in casa.
TI POTREBBE INTERESSARE Amuchina: l’Italia ai tempi del Covid-19
I benefici
I benefici sono molteplici come aumento dell’elasticità della pelle, prevenzione delle screpolature, effetto anti-aging.
L’utilizzo di un olio essenziale dal profumo gradevole completa la preparazione. Un buon massaggio ad ogni applicazione ha una azione antistress e favorisce anche la salute delle unghie.
La preparazione consente di utilizzare l’olio essenziale sulla base dei propri gusti ed inoltre si è certi che il preparato non contenga parabeni
Ingredienti per preparare una crema per le mani fatta in casa
Tra le tante formulazioni si può utilizzare:
cera d’api che ha un elevato potere umettante e mantiene a lungo la pelle idratata
burro di karité molto grasso e idratante che può essere sostituito, in parte, con olio di cocco per ottenere una crema meno grassa
olio di mandorle dolci che funge da olio vettore fornendo la lubrificazione necessaria. Esso costituisce un veicolo per l’olio essenziale che è troppo aggressivo per essere usato puro
olio essenziale che oltre al profumo apporta notevoli benefici. L’ olio essenziale di arancio dolce, ad esempio, ha un gradevole profumo agrumato ed è un potente antiossidante
conservante. La crema potrebbe ammuffirsi entro un mese dalla preparazione quindi si possono aggiungere 5/6 gocce di estratto di semi di pompelmo
4 semplici passaggi
Ecco le quantità
¼ di tazza di burro di karité
1/8 tazza di olio di mandorle dolci
1 cucchiaio di cera d’api
10-15 gocce di olio essenziale
5/6 gocce di estratto di semi di pompelmo
- Mettere a bagnomaria il burro di karité, la cera d’api e l’olio di mandorle dolci
- Togliere dal bagnomaria e lasciar raffreddare per circa 10 minuti.
- Aggiungere l’olio essenziale e il conservante e mescolare delicatamente fino a quando non inizia a indurirsi.
- Trasferire in un contenitore di vetro e lasciare raffreddare per alcune ore affinché si addensi in una crema
Nel video la crema è fatta a freddo per accelerare la preparazione ma se si ha qualche minuto è preferibile farla a caldo