• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Crema per le mani fatta in casa

Un metodo rapido, economico e sicuro per fare in casa la crema per le mani

di Maurizia Gagliano
11 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
Crema per le mani fatta in casa

Crema per le mani fatta in casa

Ecco il modo per realizzare con modica spesa e senza fatica una crema per le mani fatta in casa.

Le mani sono soggette alla luce solare, temperature rigide, inquinanti, prodotti chimici aggressivi, detersivi e spesso attività quotidiane. Questi fattori stressano in particolare la pelle della parte superiore delle mani in cui vi sono poche ghiandole sebacee

ADVERTISEMENTS

Si sviluppano così i segni dell'invecchiamento come pigmentazione, rughe e assottigliamento della pelle e, nei casi peggiori, la pelle può screpolarsi.

La sana abitudine di lavarsi frequentemente le mani ribadita e consigliata nel corso della pandemia da COVID-19 ha acuito questo problema.

L'acqua e il sapone seccano ulteriormente le mani e usare una crema idratante dovrebbe quindi far parte della routine quotidiana.

In commercio vi sono tantissime creme, alcune delle quali anche molto costose ma, combinando ingredienti naturali, si può realizzare una crema idratante per le mani fatta in casa.

TI POTREBBE INTERESSARE Amuchina: l'Italia ai tempi del Covid-19

I benefici

I benefici sono molteplici come aumento dell'elasticità della pelle, prevenzione delle screpolature, effetto anti-aging.

L'utilizzo di un olio essenziale dal profumo gradevole completa la preparazione. Un buon massaggio ad ogni applicazione ha una azione antistress e favorisce anche la salute delle unghie.

La preparazione consente di utilizzare l'olio essenziale sulla base dei propri gusti ed inoltre si è certi che il preparato non contenga parabeni

Ingredienti per preparare una crema per le mani fatta in casa

Tra le tante formulazioni si può utilizzare:

LEGGI ANCHE   Monoterpeni

cera d'api che ha un elevato potere umettante e mantiene a lungo la pelle idratata

burro di karité molto grasso e idratante che può essere sostituito, in parte, con olio di cocco per ottenere una crema meno grassa

olio di mandorle dolci che funge da olio vettore fornendo la lubrificazione necessaria. Esso costituisce un veicolo per l'olio essenziale che è troppo aggressivo per essere usato puro

olio essenziale che oltre al profumo apporta notevoli benefici. L' olio essenziale di arancio dolce, ad esempio, ha un gradevole profumo agrumato ed è un potente antiossidante

conservante. La crema potrebbe ammuffirsi entro un mese dalla preparazione quindi si possono aggiungere 5/6 gocce di estratto di semi di pompelmo

4 semplici passaggi

Ecco le quantità

¼ di tazza di burro di karité

1/8 tazza di olio di mandorle dolci

1 cucchiaio di cera d'api

10-15 gocce di olio essenziale

5/6 gocce di estratto di semi di pompelmo

  • Mettere a bagnomaria il burro di karité, la cera d'api e l'olio di mandorle dolci
  • Togliere dal bagnomaria e lasciar raffreddare per circa 10 minuti.
  • Aggiungere l'olio essenziale e il conservante e mescolare delicatamente fino a quando non inizia a indurirsi.
  • Trasferire in un contenitore di vetro e lasciare raffreddare per alcune ore affinché si addensi in una crema

Nel video la crema è fatta a freddo per accelerare la preparazione ma se si ha qualche minuto è preferibile farla a caldo

Ti potrebbe interessare

  • Eugenolo
  • Triclosano
  • Soluzioni colloidali micellari
  • Sesquiterpeni
  • Prodotti per la pulizia dei denti: il dentifricio
Tags: covid-19oli essenzialiolio essenziale di arancio dolceParabeni nei cosmeticisaponi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

1,4-butandiolo (BDO)

Prossimo Articolo

L’oro tra storia e chimica

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210