• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Crema per il corpo fatta in casa

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
Crema per il corpo fatta in casa

Crema per il corpo fatta in casa

Una crema per il corpo fatta in casa può essere ottenuta con pochi ingredienti, in tempo limitato e a prezzo contenuto.

I vantaggi di una crema per il corpo fatta in casa sono diversi: oltre al costo, c'è la possibilità di usare la fragranza preferita ed inoltre, una volta che si è acquisita una certa pratica si possono variare le quantità degli ingredienti in base alle proprie esigenze.

ADVERTISEMENTS

I prodotti in commercio contengono acqua in cui si generano le muffe. Pertanto sono necessari antiossidanti e conservanti come butilidrossianisolo e parabeni.

Si tenga conto che solo se la data di durata minima del prodotto cosmetico è inferiore ai 30 mesi il prodotto deve riportare la data di scadenza.

Sul prodotto è presente il PAO che significa “Period after Opening” ovvero il periodo di utilizzo dopo l'apertura ma l'acquirente quindi non conosce quando il prodotto, anche se chiuso, va incontro a deterioramento

In essi sono inoltre contenuti profumi di origine sintetica spesso non graditi.

Come preparare una crema per il corpo fatta in casa

Gli ingredienti per preparare una crema per il corpo fatta in casa sono davvero pochi:

LEGGI ANCHE   CFC: fluoroclorocarburi

½ tazza di burro di karité

¼ di tazza di olio di cocco

¼ di tazza di olio di mandorle dolci

30 gocce circa di olio essenziale

Procedimento:

  • Mettere tutti gli ingredienti, ad eccezione dell'olio essenziale in una casseruola e scioglierli a fuoco medio.
  • Spegnere il fuoco e aggiungere l'olio essenziale
  • Far raffreddare e mettere il composto in frigo per almeno 8 ore. Passato il tempo montare il composto con una frusta o una planetaria così come si monta l'impasto per i dolci.
  • Riporre in un barattolo chiuso e conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto.
  • Se si desidera una crema meno grassa si può aggiungere un cucchiaio di fecola di maranta nota come polvere di Arrowroot.
  • La crema, non contenendo conservanti, si conserva per almeno tre mesi e la crema ottenuta con le quantità consigliate dovrebbe essere consumata entro questo tempo.

Volendone prolungare la durata si può conservare in frigorifero

Ti potrebbe interessare

  • Sesquiterpeni
  • Prodotti per la pulizia dei denti: il dentifricio
  • Monoterpeni
  • I profumi: una gradevole fragranza
  • Guaiacolo
Tags: oli essenzialiparabeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Citocromo c

Prossimo Articolo

Crema anticellulite fatta in casa

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210