Crema anticellulite fatta in casa

Una crema anticellulite fatta in casa presenta molti vantaggi rispetto a quelle commerciali sia per quanto riguarda il prezzo sia per gli ingredienti utilizzati che possono essere aggressivi sulla pelle sensibile.

La cellulite è un problema è tipico della popolazione femminile e riguarda circa il 90% delle donne.
Si manifesta con la comparsa della cosiddetta pelle a buccia di arancia soprattutto su fianchi, cosce, glutei, addome e ginocchia.

Gli inestetismi della cellulite sono dovuti a una patologia provocata da processi che riguardano il tessuto adiposo, il sistema circolatorio e la pelle in superficie.
Le cause principali della cellulite sono dovute a cause ormonali, ritenzione idrica e cattiva circolazione.

Sono molti i fattori che contribuiscono alla formazione della cellulite tra cui vita sedentaria, alimentazione sbilanciata e stress.
Per curare la cellulite bisognerebbe cambiare lo stile di vita facendo pratica sportiva e passare a un’alimentazione più sana.

Creme e lozioni costituiscono un ulteriore aiuto ma non sono miracolose: possono tuttavia, utilizzate con un massaggio drenante migliorare la tonicità della pelle e attenuare gli inestetismi.

Come realizzare una crema anticellulite fatta in casa

La ricetta proposta è davvero economica e di facile realizzazione che utilizza prodotti di scarto e prodotti che si trovano in casa o che si trovano facilmente. Sono tutti prodotti naturali e privi di conservanti come i parabeni.

La  presenza di fondi di caffè inutilizzati conferisce alla crema una colorazione tale che, dopo il massaggio, le gambe sembrano abbronzate.

Ingredienti 

Una tazza di olio di oliva o olio di nocciola, l’olio di mandorle o l’olio di jojoba

Mezza tazza di fondi di caffè

Mezza tazza di olio di cocco

Una tazza di gel di aloe vera

Procedimento per una crema anticellulite fatta in casa

Mettere l’olio e i fondi di caffè in una pentola di acciaio e tenere a bagnomaria per circa un’ora.

Togliere la pentola dal bagnomaria e lasciar raffreddare

Filtrare utilizzando carta da filtro posta su un colino a rete stretta o usando come filtro cotone idrofilo

Unire gli altri ingredienti e frullare

Conservare in un contenitore in frigorifero

Utilizzare la crema entro quattro o sei settimane

Benefici

Tutti gli oli previsti in alternativa hanno numerosi benefici per la pelle: quello di oliva infatti è ricco di vitamine e antiossidanti e ha un’azione idratante

L’olio di nocciole è ricco di vitamina E, è un antiossidante naturale e protegge le cellule della pelle dai danni.

Quello  di mandorle dolci contiene molti nutrienti, tra cui vitamine, minerali, acidi grassi e antiossidanti.

L’olio di cocco agisce come uno strato protettivo della pelle, trattiene l’umidità, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti

L’olio di jojoba è facilmente assorbito dalla pelle, penetra in profondità e ha un eccellente effetto idratante. Contiene vitamina E e vitamina  B, nonché antiossidanti e minerali come cromo, rame e zinco, che nutrono e proteggono la pelle.

Il gel di Aloe Vera contiene vitamina C e vitamina E e β-carotene. Ha  proprietà anti-invecchiamento e aiuta ad aumentare la produzione di collagene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bicarbonato di sodio: comportamento acido-base, sintesi, reazioni

Il bicarbonato di sodio ha formula NaHCO3  e si presenta come un solido cristallino bianco solubile in acqua e scarsamente solubile in solventi organici....

Le proteine e loro struttura

Le proteine sono polimeri i cui monomeri sono costituiti dai venti diversi tipi di amminoacidi presenti in natura. Gli amminoacidi sono composti che contengono...

Reazione di Maillard: processo, meccanismo, prodotti

La reazione di Maillard prende il nome dal chimico francese Louis Camille Maillard che nell’ambito delle sue ricerche studiò le reazioni tra amminoacidi e...