• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Crema anticellulite fatta in casa

Un metodo semplice, efficace ed economico

di Maurizia Gagliano
18 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
Crema anticellulite fatta in casa

Crema anticellulite fatta in casa

Una crema anticellulite fatta in casa presenta molti vantaggi rispetto a quelle commerciali sia per quanto riguarda il prezzo sia per gli ingredienti utilizzati che possono essere aggressivi sulla pelle sensibile.

La cellulite è un problema è tipico della popolazione femminile e riguarda circa il 90% delle donne.

ADVERTISEMENTS

Si manifesta con la comparsa della cosiddetta pelle a buccia di arancia soprattutto su fianchi, cosce, glutei, addome e ginocchia.

Gli inestetismi della cellulite sono dovuti a una patologia provocata da processi che riguardano il tessuto adiposo, il sistema circolatorio e la pelle in superficie.

Le cause principali della cellulite sono dovute a cause ormonali, ritenzione idrica e cattiva circolazione.

Sono molti i fattori che contribuiscono alla formazione della cellulite tra cui vita sedentaria, alimentazione sbilanciata e stress.

Per curare la cellulite bisognerebbe cambiare lo stile di vita facendo pratica sportiva e passare a un'alimentazione più sana.

Creme e lozioni costituiscono un ulteriore aiuto ma non sono miracolose: possono tuttavia, utilizzate con un massaggio drenante migliorare la tonicità della pelle e attenuare gli inestetismi.

Come realizzare una crema anticellulite fatta in casa

La ricetta proposta è davvero economica e di facile realizzazione che utilizza prodotti di scarto e prodotti che si trovano in casa o che si trovano facilmente. Sono tutti prodotti naturali e privi di conservanti come i parabeni.

La  presenza di fondi di caffè inutilizzati conferisce alla crema una colorazione tale che, dopo il massaggio, le gambe sembrano abbronzate.

Ingredienti 

Una tazza di olio di oliva o olio di nocciola, l'olio di mandorle o l'olio di jojoba

LEGGI ANCHE   Olio di semi

Mezza tazza di fondi di caffè

Mezza tazza di olio di cocco

Una tazza di gel di aloe vera

Procedimento per una crema anticellulite fatta in casa

Mettere l'olio e i fondi di caffè in una pentola di acciaio e tenere a bagnomaria per circa un'ora.

Togliere la pentola dal bagnomaria e lasciar raffreddare

Filtrare utilizzando carta da filtro posta su un colino a rete stretta o usando come filtro cotone idrofilo

Unire gli altri ingredienti e frullare

Conservare in un contenitore in frigorifero

Utilizzare la crema entro quattro o sei settimane

Benefici

Tutti gli oli previsti in alternativa hanno numerosi benefici per la pelle: quello di oliva infatti è ricco di vitamine e antiossidanti e ha un'azione idratante

L'olio di nocciole è ricco di vitamina E, è un antiossidante naturale e protegge le cellule della pelle dai danni.

Quello  di mandorle dolci contiene molti nutrienti, tra cui vitamine, minerali, acidi grassi e antiossidanti.

L'olio di cocco agisce come uno strato protettivo della pelle, trattiene l'umidità, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti

L'olio di jojoba è facilmente assorbito dalla pelle, penetra in profondità e ha un eccellente effetto idratante. Contiene vitamina E e vitamina  B, nonché antiossidanti e minerali come cromo, rame e zinco, che nutrono e proteggono la pelle.

Il gel di Aloe Vera contiene vitamina C e vitamina E e β-carotene. Ha  proprietà anti-invecchiamento e aiuta ad aumentare la produzione di collagene

Ti potrebbe interessare

  • Crema antismagliature fatta in casa
  • Vitamine liposolubili
  • Tocoferolo acetato
  • Tipi di amminoacidi
  • Rame: ruolo biologico
Tags: aloe veracollageneparabenivitamina E

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Crema per il corpo fatta in casa

Prossimo Articolo

Polibutilene tereftalato (PBT)

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210