• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cosmetici e chimica

Contiengono una combinazione di almeno alcuni dei seguenti ingredienti principali: acqua, emulsionante, conservante, addensante, emolliente, pigmento, fragranza e stabilizzanti di pH

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Cosmetici e chimica - chimicamo

Cosmetici e chimica - chimicamo

I cosmetici dal greco κοσμητικός che significa “atto a rendere bello” furono già usati nell’Antico Egitto  nel 5000 a.C. Erano costituiti da sostanze oleose e resinose intensamente profumate, unguenti e maschere di bellezza.

Sommario nascondi
1 Composizione
2 Acqua
3 Emulsionanti
4 Conservanti
5 Addensanti
6 Emollienti
7 Pigmenti
8 Fragranze
9 Stabilizzanti di pH

Molte volte questi preparati erano tossici e dannosi. Nella Magna Grecia le donne usavano il carbonato basico di piombo (II) PbCO3·Pb(OH)2 che donava alla pelle un colorito bianco.

Nell’antica Roma era usato un ossido misto di piombo (II) e di piombo (IV) 2PbO·PbO2 noto come minio. Esso conferiva un colore rosato a zigomi e labbra ma provoca danni al sangue, al sistema nervoso, ai reni e all’apparato digerente.

Anche nei secoli successivi furono usate sostanze chimiche dannose come il catrame per annerire le ciglia o creme all’ acetato di piombo.

Solo nel XX secolo con lo sviluppo della chimica è nato l’impegno da parte delle aziende cosmetiche e degli Enti preposti alla sorveglianza di tutelare la salute e la sicurezza dei prodotti cosmetici.

Composizione

Sul mercato esistono migliaia di prodotti cosmetici ognuno con le proprie peculiarità e destinato a un uso specifico con diverse combinazioni di ingredienti che vanno, mediamente da 15 a 50.

La maggior parte dei cosmetici contiene una combinazione di almeno alcuni dei seguenti ingredienti principali: acqua, emulsionante, conservante, addensante, emolliente, pigmento, fragranza e stabilizzanti di pH.

Acqua

Se il prodotto è una lozione o è un liquido il primo ingrediente è acqua che può essere distillata o purificata. L’acqua costituisce la base di quasi tutti i tipi di prodotti cosmetici, tra cui lozioni, deodoranti, shampoo, creme e balsami ed è in genere usata quale solvente e emulsionante.

  Emulsioni

Emulsionanti

Nei prodotti cosmetici gli emulsionanti sono usati per evitare che fluidi non miscibili tra loro si separino. La speciale struttura molecolare degli emulsionanti riducendo la tensione superficiale tra i costituenti idrofili e lipofili e favorendo la formazione di miscele finemente disperse.

Gli emulsionanti più comuni sono:

  • Esteri di acidi grassi come il glicerolo monostearato
  • Lecitina come la lecitina idrogenata
  • Tensioattivi come il sodio cocoil glicinato
  • Derivati dell’olio di ricino come l’acido 12-idrossistearico
  • Alcoli grassi come l’alcol cetilico
  • Acidi grassi come l’acido laurico, l’acido miristico, l’acido palmitico, l’acido stearico e l’acido oleico

Conservanti

Sono aggiunti ai cosmetici per prolungarne la durata e prevenire la crescita di microrganismi come batteri e funghi che crescono nell’acqua che costituisce uno dei componenti più abbondanti.

I conservanti maggiormente utilizzati sono il triclosano, il triclocarban, il fenossietanolo, il benzoato di benzile, l’alcol benzilico,  l’acido salicilico i parabeni e alcuni oli essenziali

Addensanti

Gli addensanti migliorano la consistenza e la viscosità del prodotto ed alcuni di essi trattengono l’acqua sulla pelle agendo così da idratanti. Si distinguono addensanti :

  • lipidici generalmente solidi a temperatura ambiente che sono solubilizzati. Esempi sono l’alcol cetilico, l’acido stearico e la cera carnauba
  • di origine naturale che sono spesso di natura polimerica come la gomma di xantano e la gomma di guar
  • minerali come il magnesio alluminio silicato, la silice e la bentonite
  • sintetici particolarmente utilizzati nelle creme. L’addensante sintetico più comune è il carbomer, un polimero dell’acido acrilico che è rigonfiabile in acqua e può essere utilizzato per formare gel trasparenti

Emollienti

Gli emollienti sono sostanze grasse che ammorbidiscono la pelle rendendola più elastica e liscia prevengono la perdita di acqua e integrano i grassi della pelle.

Possono avere origine naturale come la cera d’api, l’olio di oliva, l’olio di cocco, l’ossido di zinco e la lanolina o sintetica come la vaselina e gli oli minerali.

Pigmenti

Per ottenere la vasta gamma di colori di rossetti, smalti, fondotinta, ombretti vengono utilizzati numerose sostanze. Possono essere di origine minerale come gli ossidi di cromo, ferro o manganese, vegetale come la polvere di barbabietola o animale quelli provenienti dalla cocciniglia.

I pigmenti possono essere suddivisi in pigmenti organici e inorganici.

I pigmenti organici possono essere divisi in 2 gruppi:  lacche e veri pigmenti. Le lacche  sono pigmenti colorati ottenuti assorbendo su supporti inerti le soluzioni acquose dei coloranti e veri pigmenti che non contengono ioni metallici e sono di fatto i più stabili.

Tra i pigmenti inorganici vi sono il biossido di titanio, gli ossidi di ferro e cromo e il ferrocianuro ferrico.

Vi sono poi i pigmenti perlescenti costituiti da cristalli ad elevato indice di rifrazione come la mica bianca

Fragranze

Per fornire profumi accattivanti ai cosmetici sono aggiunte miscele di sostanze odorose la cui composizione viene rigorosamente tenuta segreta dai produttori.

Questo costituisce un problema per i consumatori che potrebbero essere allergici a un singolo prodotto e hanno quindi difficoltà a compiere scelte consapevoli.

Stabilizzanti di pH

Gli stabilizzanti mantengono la funzione e l’attività degli altri ingredienti presenti nella formulazione cosmetica e evitano che il prodotto abbia un valore incompatibile con quello fisiologico.

Il pH dei prodotti cosmetici deve rimanere entro un certo intervallo. Il colore, la viscosità, la sensazione sulla pelle e la stabilità fisico-chimica devono rimanere intatti durante la loro durata di conservazione e durante l’applicazione da parte del consumatore.

Per abbassare il pH di una determinata formulazione vengono in genere usati l’acido citrico e l’ acido lattico  mentre per aumentare il pH viene utilizzato il bicarbonato di sodio

Tags: carbomerconservanticremeemulsionantiindice di rifrazioneshampootensioattivi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nitrato di ammonio

Prossimo Articolo

Alcol cetilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210