• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Come pulire il forno- metodo senza sostanze chimiche

Metodo semplice, economico e rapido che non utilizza sostanze chimiche aggressive

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
Come pulire il forno metodo senza sostanze chimiche

Come pulire il forno metodo senza sostanze chimiche

Come pulire il forno in modo green, a basso costo e senza uso di sostanze chimiche aggressive?

In questo articolo si propone un metodo semplice, economico e rapido perché esistono alternative naturali e delicate ai prodotti chimici

ADVERTISEMENTS

La pulizia del forno è da sempre uno dei lavori più pesanti per chi si occupa della casa.

L'utilizzo di prodotti specifici è soddisfacente ma essi sono infiammabili e costituiti da gas di petrolio, idrocarburi a 3 e 4 atomi di carbonio, ammine e alcoli.

Il prodotto utilizzabile è il bicarbonato di sodio, sostanza dai molteplici usi, contenuto anche in alcuni farmaci a garanzia della sua atossicità

Come pulire il forno: fase preliminare

Innanzi tutto bisogna rimuovere le griglie che vanno poste in ammollo in una miscela di aceto, bicarbonato di sodio e acqua.

Si realizza la miscela mettendo 3 parti di acqua calda e una di aceto a cui si aggiunge una buona quantità di bicarbonato. Ciò dovrebbe bastare e rimuovere i residui generalmente presenti sulle griglie.

Se ciò non dovesse bastare ripetere l'ammollo con acqua calda e detersivo per piatti e successivamente strofinare con una retina di acciaio inox.

LEGGI ANCHE   Acido nitroso

Rimuovere dal forno tutti i residui solidi con una spazzola per pulire i lavandini

Nel frattempo portare il forno a 220°C e porre sul fondo un contenitore adatto contenente abbondante acqua all'ebollizione.

Chiudere la porta e lasciare agire per circa un'ora mantenendo il forno acceso. I vapori tenderanno a solubilizzare il grasso e, se in forno non è troppo sporco, ciò dovrebbe bastare. Se invece lo sporco è davvero ostinato si passa alla fase 2.

Fase 2: come pulire il forno in caso di sporco ostinato

Spruzzare nel forno e sulla porta la stessa miscela utilizzata per la pulizia delle griglie e lasciare agire qualche minuto.

Iniziare a pulire con una spugnetta. Se persistono ancora dei residui grassi porre direttamente su di essi una pasta di acqua e bicarbonato e lasciare agire.

I vantaggi di questo metodo

Questo metodo, oltre a essere economico e non richiedere l'utilizzo di prodotti specifici, non corrode i metalli. Inoltre l'utilizzo di sostanze naturali costituisce un modo per migliorare l'ambiente

Un metodo simile è proposto nel seguente video:

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Capsaicina
  • Xilene
  • Tosilato
  • Tensioattivi non ionici
Tags: alcolamminebicarbonato di sodiocarbonato di sodiocarbonioPET

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido 3-idrossibutirrico

Prossimo Articolo

Tempo di ritenzione

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210