• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Come fare in casa il limoncello

Si propone una ricetta collaudata, semplice e veloce su come fare in casa il limoncello

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
Come fare in casa il limoncello

Come fare in casa il limoncello

Si propone una ricetta collaudata, semplice e veloce su come fare in casa il limoncello.

Il limoncello è un liquore dolce dal colore giallo, gusto forte e dall'aroma deciso che conclude degnamente un pasto.

ADVERTISEMENTS

La sua storia e la sua origine non è nota perché molti paesi della costiera sorrentina e amalfitana ne rivendicano la paternità.

Ormai noto nel mondo si contano molte fabbriche più o meno grandi che lo producono e lo esportano.

La ricetta che si propone proviene da Sorrento dove si produce il “femminiello di Sorrento” ovvero un limone che ha conquistato dal 2000 la denominazione d'origine e indicazione geografica.

Esso presenta un succo altamente acido e una buccia profumata per l'elevata presenza di oli essenziali.

Ed è proprio dalla buccia dei limoni che si ottiene il limoncello. Il succo dei limoni può essere utilizzato per fare uno sciroppo o, in alternativa si può utilizzare la polpa per fare una marmellata

La ricetta per fare in casa il limoncello

Ingredienti:

6 limoni

750 g di zucchero

1 L di acqua

1 L di alcol a 95°

La scelta dei limoni

Scegliere dei limoni di ottima qualità al giusto grado di maturazione (la buccia deve essere gialla) e provenienti da agricoltura biologica. Poiché si usa la buccia del limone, infatti, bisogna essere sicuri che i limoni non siano stati trattati.

LEGGI ANCHE   Olio di neroli

TI POTREBBE INTERESSARE Limoni IGP

Come fare in casa il limoncello in pochi passaggi

  • Si sbucciano i limoni evitando di prendere la parte bianca. Le bucce si riducono in piccoli pezzi e si mettono a macerare nell'alcol per 4/5 giorni in un contenitore di vetro chiuso pulito e asciutto.
  • Nel corso dei giorni si noterà che l'alcol assume una colorazione giallo paglierino via via sempre più intensa.
  • Passato il tempo richiesto fare uno sciroppo con acqua e zucchero ponendo la soluzione in una pentola di acciaio e riscaldare lentamente fino all'ebollizione.
  • Far raffreddare lo sciroppo e solo quando è ormai freddo unire l'alcol
  • Filtrare e imbottigliare. Se non si dispone di carta da filtro si può utilizzare del cotone idrofilo.
  • Qualche ora prima del consumo mettere il limoncello in freezer e gustarlo a fine pasto

Proprietà

Oltre il gusto, nella giusta misura, ne beneficia anche la salute

Esso è un liquido etereo solubile in etanolo e ricco di limonene e pineni che ha proprietà calmanti, antisettiche, tonificanti, depurative, antinfiammatorie e purificanti.

E se non si trovano i limoni adatti? È meglio desistere sarebbe tempo, soldi e fatica sprecata.

A questo punto conviene acquistare un prodotto, purché buono e di provenienza certa. Ecco una fabbrica eccellente di limoncello, e non solo, della penisola sorrentina

https://www.youtube.com/watch?v=uz8N-uIvgNc

Ti potrebbe interessare

  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zimasi
  • Vodka
  • Tocoferolo acetato
  • Tensione di vapore
Tags: etanololimoneneLimoni IGPPreparare la marmellata in casa in modo semplice

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Valore dell’oro, carati e purezza

Prossimo Articolo

Acidi idrossicarbossilici

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210