• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Chimica- Combustione ed Esplosioni

di Chimicamo
30 Marzo 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

combustione ed esplosione-chimicamo

combustione ed esplosione-chimicamo

La combustione è una reazione chimica tra un combustibile e un comburente, tipicamente ossigeno, che avviene con sviluppo di calore

A volte solo una linea sottile separa le reazioni di combustione dalle reazioni esplosive.

Una tipica esplosione è una reazione di combustione autosostenentesi che procede a velocità sempre crescente e che non può essere arrestata. Una completa comprensione dei meccanismi delle reazioni di combustione e di esplosione può aiutarci ad ottenere le une e ad evitare le altre.

ADVERTISEMENTS

Un sensazionale contrasto si può vedere nella reazione

2 H2 + O2 →2 H2O

Se condotta in modo controllato questa reazione fornisce l'energia e la spinta necessaria per lanciare lo Space Shuttle in orbita.

Un tipo di esplosione, detta esplosione termica, si verifica quando il calore sviluppato da una reazione esotermica non può essere allontanato dalla miscela di reazione in modo sufficientemente rapido. La temperatura della miscela di reazione aumenta e con essa la costante di velocità aumenta in modo incontrollato.

Meccanismo di una reazione esplosiva

Un'altra causa di reazioni esplosive è dovuta al meccanismo a catena ramificata, qui di seguito riportato in forma semplificata per la reazione di idrogeno e ossigeno.

Innesco:                             (1)  H2 + O2 → HO2 ∙ + H∙

Propagazione:                  (2) HO2 ∙ + H2 → HO∙ + H2O

Ramificazione:                 (3) HO∙ + H2  → H∙ + H2O

                                                (4) H∙ + O2  → O∙ + HO∙

                                                (5) O∙ + H2 → HO∙ + H∙

Terminazione:                   (6)  O∙ + O∙ + M → O2 + M*

Ecc.

Stadi

Un radicale libero è un frammento molecolare estremamente reattivo contenente uno o più elettroni spaiati. I radicali liberi vengono prodotti in reazioni analoghe a quelle dello stadio (1).

Negli stadi (2) e (3), per ogni radicale libero consumato si forma una molecola di H2O  insieme ad un altro radicale libero. Questi stadi continuano la “catena” di reazione e vengono detti stadi di propagazione.

LEGGI ANCHE   Ottenimento del benzene e derivati

Negli stadi (4) e (5), un radicale libero e una molecola si combinano insieme per formare due nuovi radicali liberi:

la catena si ramifica quante più ramificazioni sono presenti nella reazione “a catena” tanti più radicali liberi sono formati e la reazione diventa rapidamente esplosiva.

Un metodo per evitare che una reazione di combustione diventi esplosiva consiste nel mantenere la concentrazione di uno dei reagenti molto bassa (combustione magra). La velocità della reazione è abbassata in conseguenza della bassa concentrazione del reagente “magro”.

Un altro metodo consiste nell'introdurre nella miscela di reazione una specie M in grado di rimuovere energia dai radicali liberi e provocarne la reciproca combinazione, come nello stadio di terminazione (6).

L'energia della specie M*  eccitata è dissipata senza che si abbia ulteriore formazione di radicali. Si può anche scegliere una specie M che reagisca con i radicali liberi;  anche in questo caso si ha la riduzione del loro numero. Un ulteriore metodo per evitare esplosioni è di mantenere la miscela gassosa ad una pressione bassa. In queste condizioni molti dei radicali liberi formati migrano verso le pareti del contenitore e non danno luogo a ulteriori reazioni.

Sulle pareti del contenitore i radicali liberi cedono energia e si combinano in reazioni simili allo stadio (6) a pressioni più alte, invece, è più probabile che i radicali liberi collidano con le molecole dei reagenti prima di raggiungere le pareti del contenitore. In questo caso diventa possibile un'esplosione invece di una sicura combustione.

Ti potrebbe interessare

  • Vulcanizzazione
  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
  • Transesterificazione
  • Stadio cineticamente determinante
  • Sostituzione nucleofila aromatica
Tags: combustioneesplosionimeccanismoreazioni radicaliche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210