• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Coleottero bombardiere

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0

Coleottero bombardiere-chimicamo

Coleottero bombardiere-chimicamo

Il coleottero  bombardiere appartiene alla famiglia Carabidi e, quando è disturbato, emette dalle ghiandole addominali, una nuvoletta di vapore bollente  ad alta pressione acre e irritante accompagnata da un boato.

Gli insetti e i piccoli animali adottano le più svariate tecniche per sopravvivere nella continua lotta per la vita. Ad esempio il camaleonte cambia colore per mimetizzarsi nell'ambiente circostante, l'insetto stecco si mimetizza con i rami dell'albero in cui si trova mentre la mantide religiosa attende le sue prede  sulle foglie vicino ad altre infiorescenze dell'orchidea simulando di essere un fiore carico di nettare.

Altri animali posseggono ghiandole di veleno che sono in grado di secernere sostanze capaci di paralizzare o uccidere le prede o per difendersi da predatori come nel caso di serpenti, formiche, farfalle, rane e meduse.

ADVERTISEMENTS

Questo coleottero è dotato di un paio di ghiandole che si aprono all'estremità dell'addome ciascuna delle quali  è costituita da due compartimenti: quello interno contiene una soluzione di idrochinone e perossido di idrogeno mentre quello esterno contiene una miscela di enzimi.

Reazioni

Quando è minacciato il coleottero bombardiere fa sì che la soluzione contenuta nel compartimento interno giunga a quello esterno dove, a gli enzimi catalizzano la reazione esotermica:

C6H4(OH)2(aq) + H2O2(aq) → C6H4O2(aq) + 2 H2O(l)

in cui l'idrochinone viene ossidato a chinone.

Entalpia

Per conoscere il calore sviluppato dalla reazione consideriamo le seguenti reazioni:

C6H4(OH)2(aq)  → C6H4O2(aq) + H2(g)    ΔH° = 177 kJ

H2O2(aq) → H2O(l) + ½ O2(g)   ΔH° = – 94.6 kJ

LEGGI ANCHE   Flavoproteine

H2(g) + ½ O2(g)   → H2O(l)   ΔH° = – 286  kJ

Applicando la legge di Hess sommando membro a membro le tre ultime reazioni e semplificando si ottiene l'equazione complessiva per la quale ΔH° = + 177 – 94.6 – 286 = – 204 kJ

La quantità di energia sviluppata è in grado di portare la miscela all'ebollizione.

Il coleottero bombardiere è in grado di scaricare la miscela sotto forma di spray verso il predatore. Inoltre il chinone prodotto dalla reazione agisce da repellente nei confronti di altri insetti o animali quali formiche, ragni e rane. Un bombardiere ha reagenti sufficienti da essere  in grado di produrre da 20 a 30 scariche in rapida successione ciascuna delle quali accompagnata da una detonazione.

La tecnica di difesa attuata dal coleottero bombardiere ha una sorprendente analogia con la famigerata V-1 tedesca che univa le caratteristiche di un aereo a quelle di una bomba aeronautica. Infatti sia l'ordigno bellico utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale noto con il nomignolo di buzz bomb, che il coleottero bombardiere sono in grado generare un getto a impulsi tramite una reazione chimica.

Le operazioni che il coleottero bombardiere non possono essere portate a termine dagli uomini, a meno che non siano dei chimici che tuttavia possono fare questo tipo di operazioni, ma certo non all'interno dei loro corpi ma solo nei  laboratori

Ti potrebbe interessare

  • Etanolo: reazioni e metodi di sintesi
  • Disidratazione del saccarosio
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Zafferano
Tags: chinonienzimilegge di Hessreazioni esotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210