• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Codeina

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Codeina- chimicamo

Codeina- chimicamo

La codeina o 3-metilmorfina fu isolata per la prima volta nel 1832 ed è un oppioide con proprietà analgesiche, antitosse, antidiarroiche, antipertensive, ansiolitiche, antidepressive, sedative  e ipnotiche. E' un alcaloide presente nell'oppio in ragione di circa il  3%.

Sebbene la codeina sia ottenuta da fonti naturali essa è ottenuta tramite un processo semisintetico a partire dalla morfina per gli usi farmaceutici. Rispetto alla morfina ha con un potenziale analgesico e sedativo inferiore, ma con minori effetti collaterali tra cui il rischio di assuefazione e dipendenza.

ADVERTISEMENTS

La codeina, infatti, è simile alla morfina sia da un punto di vista strutturale che dal un punto di vista farmacologico. Gli effetti analgesici della codeina sono imputabili alla sua azione sul sistema nervoso centrale ed attenua la percezione del dolore senza provocare la perdita di conoscenza.

Struttura

Ha formula bruta C18H21NO3 e il suonome I.U.P.A.C.  è (5α,6α)-7,8-dideidro-4,5-epossi-3metossi-17-metilmorfinan-6-olo

codeina

Proprietà

Si presenta in forma cristallina poco solubile in acqua ma solubile in solventi organici quali alcol ed etere. Dalla codeina derivano sali (fosfato, solfato, bromuro, cloridrato) facilmente solubili in acqua e usati in medicina in particolare nei preparati antitussivi. Per tali proprietà la codeina è impiegata in terapie contro la tosse secca e in associazione con sostanze balsamiche e disinfettanti delle vie respiratorie.

Come tutti gli antitussivi, la codeina, agendo a livello centrale, blocca il riflesso della tosse pertanto in caso di tosse produttiva è controindicata in quanto impedisce l'espulsione di muco e quindi può causare un'ostruzione bronchiale. La codeina è disponibile in compresse, capsule o sciroppo e spesso, soprattutto nella terapia del dolore è associata a paracetamolo che ne potenzia gli effetti analgesici mitigandone gli effetti collaterali.

LEGGI ANCHE   Le spezie, il cui profumo ci porta in luoghi esotici

Fermo restando che la codeina deve essere assunta solo su prescrizione medica, è necessario sapere che presenta effetti collaterali come problemi digestivi o sonnolenza. Pertanto è sconsigliabile mettersi alla guida dopo aver assunto un preparato a base di codeina ed inoltre è essenziale astenersi dal bere alcolici. L'alcol può, infatti, intensificare alcuni effetti collaterali di carattere emotivo e mentale, come sonnolenza e cambiamenti repentini di umore.

Non va assunta in casi di insufficienza respiratoria, indipendentemente dal grado, in quanto la codeina ha un effetto depressivo sui centri respiratori.

Effetti collaterali

Quando è assunta oltre le dosi consigliate o per periodi particolarmente lunghi, la codeina può invece indurre:

  • mal di testa
  • stitichezza (è talvolta utilizzata come antidiarroico)
  • nausea
  • bocca secca
  • dipendenza
  • vomito
  • sindrome da intestino irritabile .

e, molto più raramente, vertigini e palpitazioni

Sebbene sia considerata un oppioide debole, con l'uso a lungo termine, la codeina, come tutti gli oppioidi, è associata a problemi di tolleranza e dipendenza. In particolare, è un problema l'abuso della sostanza con prodotti combinati, in quanto ciò determina spesso un'esposizione a dosi superiori a quelle terapeutiche di paracetamolo o FANS. Sono stati riportati casi di decesso e di gravi patologie, quali epatotossicità ed emorragia gastrica.

Ti potrebbe interessare

  • Xantina
  • Tropano
  • Tricloruro di fosforo
  • Teobromina
  • Stricnina
Tags: alcaloidimorfinaproprietà

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Insulina

Prossimo Articolo

Adrenalina e noradrenalina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210