Cloro: ruolo biologico, funzioni, fonti alimentari

Il cloro è un alogeno appartenente al gruppo 17 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente nell’acqua di mare sotto forma di ione cloruro.
Lo ione cloruro Cl è un macrominerale ed è un elettrolita che insieme agli ioni potassio e sodio facilita la contrazione muscolare e la trasmissione delle cellule nervose quando si sposta attraverso le membrane cellulari.

Gli ioni cloruro rappresentano circa i due terzi degli anioni totali presenti nel liquido extracellulare. Sono necessari per la regolazione della normale pressione osmotica, dell’equilibrio idrico e dell’equilibrio acido-base nel corpo.

Funzioni

Gli ioni cloruro sono fondamentali nella segnalazione neuronale; penetrano attraverso i canali anionici regolando così il potenziale di membrana e l’eccitabilità nei neuroni. Gran parte dei canali permeabili al cloruro sono controllati dai neurotrasmettitori acido γ-amminobutirrico (GABA) e glicina. Entrambi i neurotrasmettitori agiscono aprendo canali anionici che sono principalmente, ma non esclusivamente, permeabili a Cl.

Il cloro sotto forma di cloruro è fondamentale:

  • nella regolazione dei fluidi corporei
  • nell’equilibrio elettrolitico
  • nel mantenimento della neutralità elettrica
  • nel comportamento acido-base
  • per l’equilibrio ionico nel compartimento extracellulare del sangue.

ed è un componente essenziale per la valutazione di molte condizioni patologiche.

Il cloruro è necessario per la produzione di acido cloridrico nello stomaco ed è anche essenziale nelle funzioni di pompa cellulare. I livelli di cloruro sono regolati dall’escrezione renale nelle urine e il cloruro può anche essere escreto nel sudore.

Alimenti

Oltre che nel sale da cucina in cui il cloro è contenuto in ragione del 60.7 % si trova in moltissimi altri alimenti.

Molti alimenti trasformati e snack contengono alti livelli di sodio, il che implica che anche i livelli di cloruro sono alti. Tra questi noci salate, patatine fritte, salse, cibi in scatola, burro, carne e pesce salati, sottaceti, hamburger, panini, formaggio, ketchup, pancetta e prosciutto. Inoltre, poiché il cloruro di sodio è un conservante chimico, molti alimenti si trova abitualmente in molti cibi conservati

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...