• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cioccolato bianco

Creato in Svizzera per utilizzare l’eccesso di burro di cacao derivante dalla lavorazione del cioccolato.

di Chimicamo
25 Gennaio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
cioccolato bianco-chimicamo

cioccolato bianco-chimicamo

Il cioccolato bianco fu ottenuto in Svizzera dalla Nestlé e le prime barrette  messe in commercio intorno al 1930.  Fu  creato per utilizzare l'eccesso di burro di cacao derivante dalla lavorazione del cioccolato.

Il cioccolato non ha una storia molto antica: nel 1847 a Bristol  i fratelli Fry lo ottennero per la prima volta. Prima di allora il cacao mescolato a zucchero, latte ed altre sostanze costituiva una bevanda molto diffusa.

LEGGI ANCHE   Teobromina

Composizione

Il cioccolato bianco infatti non contiene cacao ma è costituito da burro di cacao, zucchero e latte. La specie che conferisce al cioccolato bianco il suo sapore, colore e consistenza è il burro di cacao. Esso è contenuto almeno in ragione del 20% ma può raggiungere percentuali più alte fino al 33%. L'elevata quantità di burro di cacao costituisce un pregio per la cioccolata bianca che diventa più ricca e cremosa e dal sapore più sfumato.

Tuttavia il burro di cacao, dopo essere  separato dai semi ha un sapore troppo intenso e pertanto è sottoposto a un processo per deodorizzarlo onde ottenere un prodotto dal colore bianco avorio e dal sapore neutro.

L'elevato contenuto di burro di cacao e l'assenza di cacao rende la coccolata bianca più burrosa e ricca rispetto alla cioccolata fondente.

Tuttavia contiene un maggior numero di grassi e zuccheri. Inoltre non contiene quelle sostanze tipiche della cioccolata ed in particolare la teobromina che ha azione antiossidante e benefici effetti sulla salute.

ADVERTISEMENTS

Pur non contenendo grassi idrogenati artificialmente il burro di cacao presenta esso presenta un elevato contenuto di grassi saturi.  In particolare vi sono l'acido palmitico CH3(CH2)14COOH, l'acido stearico CH3(CH2)16COOH oltre che di grassi insaturi come l'acido oleico CH3(CH2)7CHCH(CH2)7COOH.

Il cioccolato bianco in Italia, forse per una questione di gusti o  per il convincimento che sia poco salutare e contenga troppi grassi, risulta essere il meno gradito. Infatti essi raggiunge solo il 5% del mercato della cioccolata.

Esso è sconsigliato inoltre in caso di intolleranza al lattosio sebbene, per la presenza del latte in polvere in esso contenuto contiene una elevata concentrazione di calcio

Ti potrebbe interessare

  • Stearato di magnesio
  • Semi di cacao: benefici
  • Saponi
  • Perché è buono il cioccolato
  • Il grillo domestico giunge in tavola
Tags: acido palmiticoacido stearicoburro di cacaoIntolleranza al lattosioteobromina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Lenti fotocromatiche

Prossimo Articolo

Fulminato di mercurio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210