• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cibi a contenuto acido

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Cibi a contenuto acido- chimicamo

Cibi a contenuto acido- chimicamo

I cibi a contenuto acido tendono ad alterare il pH e un eccesso può portare a degenerazioni cellulari.

Sommario nascondi
1 Grado di acidità
2 Tipi di acidi

Per realizzare un piatto appetitoso sono adoperati ingredienti tali da equilibrare i vari gusti e se si è un grande chef questi ultimi vanno anche bilanciati.
Ad esempio per preparare una salsa al pomodoro si utilizza il pomodoro che è acido, la cipolla e la carota che sono dolci, il sale che è salato e il sedano che è amaro.
Uno dei gusti presenti in alcuni cibi è il gusto acido, ma al di là delle ricette da gourmet, i cibi particolarmente acidi vanno limitati e opportunamente bilanciati specie per chi soffre di alcune patologie come l’acidità gastrica.
Mentre tutti sanno che il succo di limone è acido la gran parte delle persone non conosce quali siano i cibi ad alto e medio contenuto di acidità.

Grado di acidità

Il grado di acidità viene misurato tramite la scala di pH che misura l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa. Una soluzione è neutra se il valore di pH è pari a 7 e in tal caso la concentrazione di ioni H+ è uguale a quella di ioni OH-. Al diminuire del pH la concentrazione di ioni H+ aumenta e diminuisce quella di ioni OH- mentre all’aumentare del valore di pH aumenta la concentrazione di ioni OH- mentre diminuisce quella di ioni H+.
Alcuni studi avrebbero evidenziato che molte patologie sono dovute all’eccesso di acidità presente nel nostro corpo quindi il mantenimento di un corretto equilibrio acido-base stabilizza il nostro fisico, ci protegge da diversi stati patologici e ci fa vivere meglio.
La dieta alcalinizzante  non è supportata da studi scientifici anzi  ritenuta una bufala dalla comunità scientifica si è quindi diffusa.

  Cheratina

Tipi di acidi

Tra gli acidi veri e propri che assumiamo con i cibi vi sono gli acidi

    • acetico presente nell’aceto
    •  citrico contenuto negli agrumi
    •  fumarico che viene aggiunto a molti alimenti quale regolatore di acidità e presente in molte bevande analcoliche
    •  lattico presente in molti prodotti da forno
    •  malico presente nelle mele e nelle pere
    •  fosforico presente in bevande come la coca cola
    • tartarico presente in marmellate, caramelle e succhi di frutta
    • caffeico presente in alcuni alimenti come cicoria, carciofo, piselli e fragole.

Vi sono tuttavia alimenti di cui comunemente non si sospetta l’acidità.
Hanno infatti un elevato contenuto acido tra i prodotti vegetali:

    • mais
    • patate
    • olive
    • spinaci
    • bietola
    • ravanelli
    • melanzane
    • barbabietola

Tra la frutta, oltre agli agrumi risultano acidi mirtilli, lamponi e ribes. Prodotti quale pane bianco con un pH di 5, riso con un pH di 6, pasta, biscotti, cracker, dolci sono alimenti che conferiscono acidità
I latticini sono tutti in genere acidi dal formaggio fuso ai formaggi gialli, freschi, stagionati o fermentati, panna e burro oltre che il latte stesso.
Tra i legumi sono acidi i fagioli, i piselli, le lenticchie, i ceci e la soia e i suoi derivati e i grassi in genere sia di origine vegetale che animale. Inoltre uova, cioccolata, arachidi, noci, caffè ma anche tutte le bevande alcoliche come birra, vino, superalcolici e liquori sono a contenuto acido.
Se si vogliono evitare cibi ad alto contenuto acido bisogna quindi documentarsi adeguatamente perché non sempre intuitivamente possono essere previsti.

Tags: acido aceticoacido caffeicoacido citricoacido latticoacido malicococa colapH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polifenoli

Prossimo Articolo

Propoli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210