• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Cianoacetilene

di Chimicamo
5 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Cianoacetilene-chimicamo

Cianoacetilene-chimicamo

play icon Ascolta

Il prop-2-inonitrile noto come cianoacetilene è il più semplice dei cianopoliini, composti aventi formula generale HCnN con n=3,5,7, …

Esso, infatti, ha formula HC3N e struttura H-C≡C-C≡N. Il cianoacetilene presenta quindi un cianuro e due atomi di carbonio ibridati sp.

Si ritiene che potrebbe una specie importante della chimica dei composti prebiotici ed una delle principali componenti organiche nelle nubi interstellari.

Grazie a tecniche spettroscopiche la presenza di cianoacetilene è stata riscontrata nelle nubi interstellari, nella chioma della cometa Hale-Bopp e nell'atmosfera di Titano, il più grande dei satelliti naturali di Saturno.

Si pensa che sia il reagente iniziale per la formazione di molti cianopoliini interstellari ottenuti tramite reazioni chimiche che avvengono tra le molecole di metano innescate dalla radiazione ultravioletta proveniente dal Sole.

Esperimento  di Miller-Urey

L'esperimento di Miller-Urey condotto nel 1953 rappresenta la prima dimostrazione di come le molecole organiche si possono formare a partire da sostanze inorganiche più semplici.

ADVERTISEMENTS

L'idea nacque dal presupposto che nel mondo prebiotico non ci fosse ossigeno libero, ma idrogeno e altri gas quali metano e ammoniaca e acqua.

Nell'esperimento in due sfere, collegate tra loro da un sistema di tubi sigillati, contenenti rispettivamente acqua e idrogeno, metano e ammoniaca furono posti due elettrodi che fornivano scariche elettriche per simulare i fulmini.

L'acqua presente in una sfera era scaldata per indurre la formazione di vapore acqueo. Il sistema era poi raffreddato in modo che l'acqua potesse ricondensare e ricadere nella prima sfera per ripetere il ciclo. Le reazioni in uno stadio tra i componenti della miscela possono produrre acido cianidrico, formaldeide e altri composti intermedi come acetilene, cianoacetilene .

Dopo circa una settimana circa il 15% dell'idrogeno era diminuito e si erano formati composti organici tra cui anche amminoacidi

Per questo oggi il cianoacetilene è utilizzato in numerose simulazioni come componente dell'atmosfera primitiva terrestre.

Reazioni

È una molecola instabile che subisce idrolisi in ambiente alcalino per dare la cianoacetaldeide O=CH-C≡N

Nella reazione del cianoacetilene con il cianato, si forma la citosina in una sequenza di reazione che coinvolge la cianovinilurea. Poiché la citosina si idrolizza abbastanza facilmente in uracile, queste reazioni costituiscono una sintesi prebiotica delle pirimidine.

In condizioni acquose prebiotiche, il cianoacetilene reagisce con la cianammide per dare citidina H2NCN e suoi derivati ma anche con cianato [OCN]– o urea dare citosina e uracile.

Alla lunghezza d'onda di 185 o 206 nm dà luogo alla formazione di 1,3,5-tricianobenzene

LEGGI ANCHE   Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

Ti potrebbe interessare

  • DNA e RNA: composizione e struttura
  • Uracile
  • Timina
  • Polinucleotidi
  • Nucleosidi
Tags: acetilenecianatocitosinadormaldeidepirimidinauracile

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alginato di calcio

Prossimo Articolo

Premio Nobel per la Chimica 2022

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210