• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chitina

di Chimicamo
12 Settembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Chitina-chimicamo

Chitina-chimicamo

La chitina, dopo la cellulosa, è il polisaccaride più abbondante in natura e ha formula (C8H13O5N)n

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Funzioni
3 Usi

È  un polisaccaride lineare presente nella matrice extracellulare di una varietà di invertebrati tra cui spugne, molluschi, nematodi e artropodi e funghi.

È  un componente importante delle matrici extracellulari protettive o di supporto che ricoprono il tessuto che lo produce o l’intero corpo dell’organismo.

Nel 1811 il chimico francese Henri Braconnot scoprì una sostanza estratta dai funghi che non si dissolveva nell’acido solforico.  Nel 1823 il chimico francese isolò la stessa sostanza dallo scarabeo e la denominò chitina dal greco χιτών  che significa copertura

Le fibre di chitina si associano tra loro adottando una delle tre possibili organizzazioni cristalline, cioè α-, β- o γ-chitina. Di solito questi fasci di fibre interagiscono con le proteine ​​che legano la chitina formando strutture di ordine superiore.

Struttura

È costituita da unità di β(1,4)-N-acetilglucosammina, ammide derivante dal glucosio. Ha una struttura simile a quella della cellulosa in cui un gruppo -OH su ciascun monomero è sostituito da un gruppo CH3CONH-.

struttura chitina
Questa struttura porta alla formazione di un maggior numero di legami a idrogeno rispetto alla cellulosa e ciò conferisce al polimero una maggiore resistenza.

Funzioni

È il componente principale, insieme a proteine e carbonato di calcio, dell’esoscheletro di animali come scarafaggi e crostacei che ha proprietà elastiche tenaci. La funzione principale dell’esoscheletro contenente chitina è quella di proteggere i tessuti molli interni da qualsiasi tipo di lesione, funge da barriera contro la disidratazione, fondamentale per la loro sopravvivenza e da meccanismo di difesa contro la predazione. Nei funghi, la chitina è utilizzata per creare una parete cellulare

  Isotiocianati

Usi

Per le sue proprietà è utilizzata quale materiale per fili chirurgici per suture che, a causa della sua capacità di biodegradazione, sono riassorbibili. È  utilizzata come agente cicatrizzante in quanto accelera la guarigione delle ferite e nello sviluppo di pelle artificiale che non dà rigetto. È utilizzata nella purificazione dell’acqua e delle acque reflue.  È anche usata come addensante e stabilizzante per alimenti e prodotti farmaceutici e funge da legante in coloranti, tessuti e adesivi.

Tags: biodegradazionecellulosalegami a idrogenopolisaccaridiproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Cellulosa

Prossimo Articolo

Idrochinone

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210