• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chanel N°5

Beaux utilizzò per la prima volta aldeidi sintetiche a cui si accompagnavano profumi di rosa e gelsomino

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Chanel n°5- chimicamo

Chanel n°5- chimicamo

Coco Chanel fu una grande stilista che rivoluzionò il concetto di femminilità e divenne la regina indiscussa della moda della sua epoca.

Negli anni '20 dello scorso secolo Coco Chanel volle arricchire la sua linea con un profumo e commissionò al mastro profumiere Ernest Beaux che aveva lavorato per molti anni presso la A.Rallet & Co, casa storica dei profumi di lusso e fornitore ufficiale degli Zar, un nuovo profumo.

Chanel chiese espressamente che questo profumo non fosse caratterizzato, contrariamente ai profumi dell'epoca, da una fragranza prevalente, ma fosse una composizione di profumi e incarnasse un concetto di femminilità senza tempo, unica e affascinante.

ADVERTISEMENTS

Nella preparazione di questo profumo Beaux utilizzò per la prima volta aldeidi sintetiche a cui si accompagnavano profumi di rosa e gelsomino e creò una serie di profumi che numerò dal numero uno al cinque e dal venti al ventiquattro che sottopose al giudizio di Chanel.

Fu scelto in numero 5 e il giorno 5 del quinto mese del 1921 fu messo in commercio questo profumo che, nonostante abbia quasi un secolo rimane uno dei più prestigiosi, conosciuti e amati dalle donne di tutto il mondo.

Divenne ben presto uno status symbol e i soldati americani dopo la liberazione di Parigi nel 1944 facevano lunghe code per accaparrarsi lo Chanel N°5 per portarlo alle loro spose negli USA.

Il più grande testimonial del profumo fu Marylin Monroe che nel 1952 dichiarò “What do I wear in bed? Why, Chanel N° 5, of course”.

LEGGI ANCHE   I profumi: una gradevole fragranza

Componenti

I profumi sono caratterizzati da tre componenti ovvero nota di:

  • testa fragranza predominante per pochi minuti subito dopo l'applicazione
  • cuore che contiene le fragranze principali e che si percepisce per qualche ora dopo la scomparsa della nota di testa 
  • fondo che contiene le specie più persistenti e rimane fin quanto tutto il profumo è evaporato.

Nella composizione del profumo Beaux utilizzò una miscela di ognuna delle tre note. Per la nota di fondo si avvalse tra l'altro di profumo di vainiglia, sandalo, vetiver e muschio. Per la nota di cuore il profumo di gelsomino, rosa, iris e mughetto. La nota di testa conteneva la cananga odorata dall'aroma floreale, neroli ottenuto dai fiori di arancio amaro e da aldeidi contenenti 10-12 atomi di carbonio.

Gli odori delle aldeidi variano sensibilmente a seconda del numero di atomi di carbonio. Le aldeidi con pochi atomi di carbonio hanno un odore sgradevole a pungente. Tuttavia mano a mano che la catena si allunga assumono un profumo ceroso floreale che si affievolisce per aldeidi con più di 14 atomi di carbonio.

La presenza di un sostituente metilico in posizione 2 rende la fragranza dell'aldeide più gradevole e intenso con riduzione della nota cerosa.

Tra le aldeidi che costituiscono la miscela di fragranze della Chanel N°5 vi è il 2-metilundecanale. Essa risponde in pieno alle caratteristiche dell'aldeide ideale che si trova in natura nel kumquat frutto che assomiglia molto all'arancia.

Condensazione di Darzsens

Georges Darzens per la prima volta nel 1904 sintetizzarono il 2-metilundecanale a partire dal 2-undecanone e metilcloroacetato.

Nelle sue linee generali tale reazione detta condensazione di Darzsens o condensazione dell'estere glicidico avviene tra un chetone e in α-alogeno estere con formazione di α,β-epossiesteri detti esteri glicidici che per idrolisi danno un epossiacido. Quest'ultimo, per riscaldamento dà luogo a una decarbossilazione con produzione di aldeidi o chetoni.

sintesi

Il profumo confezionato in una bottiglia di vetro pregiato con un'etichetta bianca con scritte nere costituisce ancora oggi il Mito dei profumi

Ti potrebbe interessare

  • Geraniolo
  • β-chetoacidi
  • Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina
  • Tautomeria
  • Sintesi di Gabriel degli amminoacidi
Tags: aldeidiCondensazione di Darzsensdecarbossilazioneprofumi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210