• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

CFC: fluoroclorocarburi

di Chimicamo
21 Agosto 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
CFC: fluoroclorocarburi-chimicamo

CFC: fluoroclorocarburi-chimicamo

I CFC sono una famiglia di sostanze chimiche  di facile produzione che sono state utilizzate principalmente nell'industria frigorifera

I frigoriferi sono costituiti da un ambiente chiuso da raffreddare e da un tubicino all'interno del quale circola vapore. Tale tubicino è collegato a un compressore (esterno alla macchina) che comprime il vapore fino a farlo liquefare nel condensatore, processo che tende ad aumentare la temperatura del fluido.

ADVERTISEMENTS

Una serpentina esterna consente il passaggio di calore dal fluido all'ambiente ( se ci troviamo vicino a un frigorifero avvertiamo calore). Quando il liquido passa attraverso la valvola di espansione ed entra all'interno del frigorifero, esso, non è più compresso. Ritorna allo stato di vapore assorbendo energia dall'interno del frigorifero che così si raffredda. Il vapore torna poi all'esterno ed è compresso e il ciclo si ripete.

Il fluido usato nel frigorifero deve avere la proprietà di condensare, anche a temperatura ambiente, a pressioni relativamente basse.

Freon

Tra le sostanze più usate nell'industria del freddo è stato, per molti anni il freon nome con il quale si identifica una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeno quali fluoro, cloro e bromo.

Tali composti sono degli alogenuri alchilici: in particolare, per il loro largo utilizzo nell'industria frigorifera sono indicati con la sigla CFC acronimo di fluoroclorocarburi.

Nel 1930 l'americano Thomas Midgley sintetizzò tali composti che ebbero un vero successo industriale per le loro caratteristiche e   utilizzati nei cicli frigoriferi a compressione.

Dopo la seconda guerra mondiale, il capostipite della famiglia, il CFC-12, la cui formula è CCl2F2 ( diclorodifluorometano) trovò utilizzo in modo massiccio per le sue caratteristiche.

Il freon è un composto che ha un solo atomo di carbonio ed è ottenuto tramite alogenazione del metano.

La sostituzione di un atomo di idrogeno con il fluoro porta ad un aumento di densità, mentre la sostituzione di un atomo di idrogeno con un atomo di cloro porta ad un aumento del calore latente di evaporazione e una riduzione della temperatura di ebollizione del fluido.

Fluidi refrigeranti

I vari tipi di freon costituiscono i fluidi refrigeranti ideali per i cicli frigoriferi a compressione anche grazie alla sicurezza nel loro utilizzo. Mostrano inoltre stabilità nei confronti di molti agenti chimici.

LEGGI ANCHE   Cifre significative

I CFC sono quindi utilizzati come:

  • liquidi refrigeranti
  • solventi nell'industria elettronica
  • propellenti negli aerosol
  • espandenti negli imballaggi di polistirolo.

L'utilizzo di tale classe di composti, tuttavia si è drasticamente ridotta a causa della loro implicazione nell'assottigliamento dello strato di ozono che si trova nell'ozonosfera.

I CFC sono tra le sostanze definite ODS (acronimo di Ozone Depleting Substances).

Gli ODS sono generalmente molto stabili nella troposfera e si degradano per l'intensa azione della luce ultravioletta nella stratosfera. In essa rilasciano atomi di cloro che danneggiano l'ozono che si trasforma in ossigeno secondo la reazione:

2 O3 → 3 O2

L'ozono è un gas che funge da filtro per le radiazioni ultraviolette. Per il suo assottigliamento le radiazioni ultraviolette, non più schermate, raggiungono la Terra risultando dannose per la pelle. Si possono verificare casi di melanoma e di altri tumori e danni agli occhi. Si verifica inoltre l'inibizione parziale della fotosintesi clorofilliana. Pertanto si  ha un conseguente rischio di diminuzione dei raccolti e la distruzione di frazioni importanti del fitoplancton che è alla base della catena alimentare marina.

Trattato di Montreal

Il trattato di Montreal risalente al 1987 aveva l'intento  di ridurre la produzione di quelle sostanze che costituiscono una minaccia per lo strato di ozono e l'Unione Europea lo ha reso operativo nel 1994. I HCFC,  di cui il più importante è HCClF2, hanno sostituito i CFC per il loro minore impatto sullo strato di ozono, ma stante il loro contributo all'effetto serra sono stati anch'essi messi al bando dal 31 dicembre 2009. Il mercato ha cominciato così a muoversi seguendo due strade diverse: la ricerca di un refrigerante sintetico con minor impatto ambientale e la riscoperta dei refrigeranti “naturali”.

Il più importante refrigerante sintetico è senza ombra di dubbio il 2,3,3,3 tetrafluoropropene.

Esso  è quasi privo di emissioni, ha una elevata efficienza energetica e bassa tossicità. Tuttavia attualmente sono adoperati refrigeranti quali ammoniaca, propano e anidride carbonica.

Ti potrebbe interessare

  • Bicarbonato di ammonio
  • Vodka
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Triioduro di azoto
  • Trifluoruro di azoto
Tags: ammoniacaanidride carbonicafotosintesi clorofillianastrato di ozono

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Spettroscopia Mössbauer: introduzione

Prossimo Articolo

Titolazioni radiometriche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210