• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cerere: macchie misteriose

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, News, Tutto è Chimica
A A
0
Le macchie misteriose di Cerere- chimicamo

Le macchie misteriose di Cerere- chimicamo

Cerere è il più grande asteroide del sistema solare ed è anche un protopianeta scoperto dall’astronomo italiano Giuseppe Piazzi nel 1801 la la cui origine ed evoluzione può aiutare i ricercatori a comprendere come si siano formati gli altri pianeti.

Il 27 settembre 2007 è iniziata la missione Dawn basata su una sonda senza equipaggio per raggiungere ed esaminare il pianeta nano Cerere.

I primi dati acquisiti sono relativi alla presenza di acqua che si trova sotto forma di ghiaccio sotto la superficie del pianeta. Sono state inoltre rilevate tracce di argilla contenenti ammoniaca e tale dato è di fondamentale importanza per lo studio della storia evolutiva di Cerere.

La scoperta più interessante della missione, che risale a circa un anno fa, fu l’osservazione di misteriosi punti luminosi di cui non si conosceva l’origine che si muovono in modo inatteso.

I punti luminosi più brillanti si trovano all’interno del cratere Occator mentre quelli meno luminosi si addensano nel cratere Oxo.

Presenza di macchie brillanti

I dati raccolti indicano che queste macchie brillanti sono dovute a una sorta di foschia. Essa che appare e scompare in poche ore è dovuta alla presenza di sale misto a roccia e acqua ghiacciata. Quando la luce solare colpisce la miscela il ghiaccio sublima in una foschia nebbiosa che si forma quando la luce solare nel corso del mattino riscalda la superficie del pianeta per poi svanire nel pomeriggio.

Gli scienziati hanno scoperto che il sale presente in questa zona è il carbonato di sodio mescolato a piccole quantità di silicati ed in particolare  fillosilicati, più altri sali come carbonato di ammonio e cloruro di ammonio che sarebbero fuoriusciti dall’interno del pianeta.

  Blu egiziano: il colore della tecnologia

La risalita del carbonato dagli strati più profondi del pianeta indicherebbe che la temperatura all’interno sia molto più elevata di quanto si sia ritenuto finora.

I risultati dell’indagine fanno ipotizzare che sotto la superficie di Cerere ci possa essere stata presente acqua allo stato liquido in epoche geologiche recenti. I sali potrebbero essere ciò che resta di un antico oceano, o di accumuli d’acqua  risaliti in superficie e poi solidificati  milioni di anni fa.
Sebbene non sia ancora nota la connessione tra sale, ghiaccio e foschia gli scienziati sanno che saranno necessari dati con risoluzioni maggiori per poter far luce sui meccanismi alla base di questo fenomeno.

Queste scoperte, unitamente a quelle che verranno, potranno aprire nuovi orizzonti nello studio dell’evoluzione della vita. Anche in questo caso i chimici rendono il loro contributo ad altre scienze che senza il loro apporto non avrebbero basi sufficienti per poter progredire.

Tags: carbonato di sodiocloruro di ammoniosilicatisublimazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Età di un assassino

Prossimo Articolo

Gas lacrimogeni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Dal gas al pellet rimborso del 65%

Dal gas al pellet rimborso del 65%

di Massimiliano Balzano
27 Gennaio 2023
0

Anche per il 2023 c'è la possibilità di avere il rimborso immediato del 65% della spesa per chi sceglie di...

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210