• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Cere nei cosmetici

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
cere nei cosmetici-chimicamo

cere nei cosmetici-chimicamo

Le cere occupano un posto di rilievo nella formulazione di prodotti per la cura della persona e di cosmetici.

Proprietà

Le cere presentano la caratteristica di mostrare plasticità a temperatura ambiente e di fondere per dare un liquido a bassa viscosità. Da un punto di vista chimico le cere naturali sono costituite da esteri di acidi carbossilici e alcoli a lunga catena e pertanto non sono solubili in acqua né in solventi polari

cere

Esse sono più dure e meno untuose rispetto ai grassi e sono resistenti rispetto all'umidità,  all'ossidazione e alla degradazione microbica. Generalmente hanno azione  protettiva, filmogena, emolliente, conferiscono stabilità ai prodotti cosmetici migliorandone la viscosità e la consistenza.

Classificazione

A seconda della loro origine le cere sono classificate in:

1)      Cere di origine  animale come la cera vergine (dalle api), lanolina (dalle pecore), spermaceti (dai capodogli e dalle balene)

2)      Cere di origine vegetale come la cera carnauba (Copernicia prunifera), candelilla (Euphorbia cerifera), jojoba (Simmondsia chinensis)

ADVERTISEMENTS

3)      Cere di origine minerale come l'ozocerite, ceresina, paraffina, cera microcristallina

4)      Cere sintetiche come Carbowax (glicoli polietilenici), polietilene

Cera vergine

La cera vergine è il costituente delle arnie, è morbida al tatto ed è costituita da almeno 284 composti principalmente da alcani, acidi carbossilici, esteri, poliesteri e idrossiesteri a lunga catena. Oltre il 70% della cera vergine è costituito da esteri e principalmente dal palmitato di miricile C15H31COOC30H61.

Il rimanente 30% è costituito da acidi come l'acido esadecanoico CH3(CH2)14COOH  noto come acido palmitico e idrocarburi come l'entriacontano CH3(CH2)29CH3.

La cera d'api è usato principalmente come addensante ed emolliente, ma ha anche proprietà emulsionanti.

E ‘utilizzata in una grande varietà di prodotti cosmetici come creme, lozioni, pomate, balsami, unguenti, rossetti, mascara e ombretti.

Cera di carnauba

La cera di carnauba contiene principalmente esteri di acidi grassi (80-85%), alcoli  a lunga catena(10-15%), acidi (3-6%) e idrocarburi (1-3%). E' la cera di origine naturale più dura con una temperatura di fusione di 87°C e per tali caratteristiche viene utilizzata per stick solidi come i rossetti in quanto ne impedisce la fusione al alta temperatura come in caso di esposizione al sole.

Candelilla

La candelilla contiene principalmente idrocarburi ( 50%) con 29-33 atomi di carbonio, esteri a lunga catena (20-29%) , acidi (7-9%) e resine triterpeniche (12-14%). È quindi meno dura  della cera carnauba ma per il suo punto di fusione elevato di circa 67°C è anch'essa utilizzata per stick solidi come i rossetti a cui conferisce un bel gloss.

LEGGI ANCHE   Cacao: il nettare degli dei di tradizione azteca

Cera di jojoba

La cera di jojoba è spesso detta olio di jojoba in quanto si presenta liquida. E' costituita da una miscela di esteri, di acidi ed alcoli lineari insaturi a lunga catena. A causa della sua struttura chimica  la cera di jojoba ha un forte potere penetrante, favorisce il ripristino del pH naturale, combatte il processo di atrofia delle fibre elastiche e collagene e restituisce alla cute le sue proprietà naturali. Viene usata nei prodotti antirughe, nei prodotti per pelli secche e screpolate, ma anche per pelli grasse e con acne in quanto favorisce la regolazione della funzione ghiandolare sebacea, nei prodotti solari in quanto assorbe i raggi UV e viene usata al posto della cera vergine nei prodotti vegani.

Cere di origine minerale

Le cere di origine minerale derivano dalla distillazione del petrolio  e sono costituite da idrocarburi paraffinici ovvero molecole lineari saturi che, in base al numero di atomi di carbonio, possono essere fluide, semisolide o solide. In particolare l'olio di vaselina è usato nei prodotti idratanti, negli struccanti per occhi e nelle maschere curative per le mani. L'uso delle cere di origine minerale è stato limitato  negli ultimi tempi a causa della loro origine sebbene non sia stato mai evidenziato alcun rischio per l'uomo.

Cere sintetiche

Le prime cere sintetiche furono prodotte nel 1935 dal processo Fischer-Tropsch e il polietilene ad alta pressione fu sintetizzato nel 1939. Il  progresso della chimica ha consentito di ottenere alte cere sintetiche che sono usate nei cosmetici in sostituzione di quelle naturali.

A parte le cere sintetiche che hanno la stessa composizione di quelle naturali e quindi le stesse caratteristiche vi sono miscele di cere sintetiche come  il polawax che è una miscela di prodotti ottenuti dalla reazione tra alcol stearilico e ossido di etilene  e può essere utilizzato per aumentare lo spessore delle formulazioni, eliminando la necessità di utilizzo di ingredienti aggiuntivi. Funziona bene come un unico emulsionante, addensante e stabilizzante in un'emulsione. Viene utilizzato in  creme, lozioni, detergenti per il viso e prodotti per bambini.

Syncrowax

Il syncrowax   è una cera particolarmente tenera a struttura non cristallina che è usata per modificare la cristallinità e la rigidità delle altre cere. È usata come addensante e compete con le cere naturali per prezzo, disponibilità e qualità.

Ti potrebbe interessare

  • Gruppi funzionali: caratterizzazione
  • Composti organici
  • Reazioni di omologazione
  • Reazioni di addizione al gruppo carbonilico
  • Plastiche degradabili
Tags: acidi carbossilicialcaniesteripoliesteri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Mar Morto e psoriasi

Prossimo Articolo

Olio essenziale di tea tree

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210