Le cere occupano un posto di rilievo nella formulazione di prodotti per la cura della persona e di cosmetici.
Proprietà
Le cere presentano la caratteristica di mostrare plasticità a temperatura ambiente e di fondere per dare un liquido a bassa viscosità. Da un punto di vista chimico le cere naturali sono costituite da esteri di acidi carbossilici e alcoli a lunga catena e pertanto non sono solubili in acqua né in solventi polari
Esse sono più dure e meno untuose rispetto ai grassi e sono resistenti rispetto all'umidità, all'ossidazione e alla degradazione microbica. Generalmente hanno azione protettiva, filmogena, emolliente, conferiscono stabilità ai prodotti cosmetici migliorandone la viscosità e la consistenza.
Classificazione
A seconda della loro origine le cere sono classificate in:
1) Cere di origine animale come la cera vergine (dalle api), lanolina (dalle pecore), spermaceti (dai capodogli e dalle balene)
2) Cere di origine vegetale come la cera carnauba (Copernicia prunifera), candelilla (Euphorbia cerifera), jojoba (Simmondsia chinensis)
3) Cere di origine minerale come l'ozocerite, ceresina, paraffina, cera microcristallina
4) Cere sintetiche come Carbowax (glicoli polietilenici), polietilene
Cera vergine
La cera vergine è il costituente delle arnie, è morbida al tatto ed è costituita da almeno 284 composti principalmente da alcani, acidi carbossilici, esteri, poliesteri e idrossiesteri a lunga catena. Oltre il 70% della cera vergine è costituito da esteri e principalmente dal palmitato di miricile C15H31COOC30H61.
Il rimanente 30% è costituito da acidi come l'acido esadecanoico CH3(CH2)14COOH noto come acido palmitico e idrocarburi come l'entriacontano CH3(CH2)29CH3.
La cera d'api è usato principalmente come addensante ed emolliente, ma ha anche proprietà emulsionanti.
E ‘utilizzata in una grande varietà di prodotti cosmetici come creme, lozioni, pomate, balsami, unguenti, rossetti, mascara e ombretti.
Cera di carnauba
La cera di carnauba contiene principalmente esteri di acidi grassi (80-85%), alcoli a lunga catena(10-15%), acidi (3-6%) e idrocarburi (1-3%). E' la cera di origine naturale più dura con una temperatura di fusione di 87°C e per tali caratteristiche viene utilizzata per stick solidi come i rossetti in quanto ne impedisce la fusione al alta temperatura come in caso di esposizione al sole.
Candelilla
La candelilla contiene principalmente idrocarburi ( 50%) con 29-33 atomi di carbonio, esteri a lunga catena (20-29%) , acidi (7-9%) e resine triterpeniche (12-14%). È quindi meno dura della cera carnauba ma per il suo punto di fusione elevato di circa 67°C è anch'essa utilizzata per stick solidi come i rossetti a cui conferisce un bel gloss.
Cera di jojoba
La cera di jojoba è spesso detta olio di jojoba in quanto si presenta liquida. E' costituita da una miscela di esteri, di acidi ed alcoli lineari insaturi a lunga catena. A causa della sua struttura chimica la cera di jojoba ha un forte potere penetrante, favorisce il ripristino del pH naturale, combatte il processo di atrofia delle fibre elastiche e collagene e restituisce alla cute le sue proprietà naturali. Viene usata nei prodotti antirughe, nei prodotti per pelli secche e screpolate, ma anche per pelli grasse e con acne in quanto favorisce la regolazione della funzione ghiandolare sebacea, nei prodotti solari in quanto assorbe i raggi UV e viene usata al posto della cera vergine nei prodotti vegani.
Cere di origine minerale
Le cere di origine minerale derivano dalla distillazione del petrolio e sono costituite da idrocarburi paraffinici ovvero molecole lineari saturi che, in base al numero di atomi di carbonio, possono essere fluide, semisolide o solide. In particolare l'olio di vaselina è usato nei prodotti idratanti, negli struccanti per occhi e nelle maschere curative per le mani. L'uso delle cere di origine minerale è stato limitato negli ultimi tempi a causa della loro origine sebbene non sia stato mai evidenziato alcun rischio per l'uomo.
Cere sintetiche
Le prime cere sintetiche furono prodotte nel 1935 dal processo Fischer-Tropsch e il polietilene ad alta pressione fu sintetizzato nel 1939. Il progresso della chimica ha consentito di ottenere alte cere sintetiche che sono usate nei cosmetici in sostituzione di quelle naturali.
A parte le cere sintetiche che hanno la stessa composizione di quelle naturali e quindi le stesse caratteristiche vi sono miscele di cere sintetiche come il polawax che è una miscela di prodotti ottenuti dalla reazione tra alcol stearilico e ossido di etilene e può essere utilizzato per aumentare lo spessore delle formulazioni, eliminando la necessità di utilizzo di ingredienti aggiuntivi. Funziona bene come un unico emulsionante, addensante e stabilizzante in un'emulsione. Viene utilizzato in creme, lozioni, detergenti per il viso e prodotti per bambini.
Syncrowax
Il syncrowax è una cera particolarmente tenera a struttura non cristallina che è usata per modificare la cristallinità e la rigidità delle altre cere. È usata come addensante e compete con le cere naturali per prezzo, disponibilità e qualità.