• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cellulosa

di Chimicamo
12 Settembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Cellulosa-chimicamo

Cellulosa-chimicamo

La cellulosa è un polisaccaride che costituisce un componente importante delle pareti cellulari delle piante e di altri organismi come batteri e alghe

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Usi

È costituita da una catena lineare in cui le molecole di glucosio sono legate tra loro tramite legame  β-1,4-glicosidico.

struttura cellulosaGli esseri umani non hanno enzimi in grado di rompere questo tipo di legami e pertanto la cellulosa non è digerita dall’uomo.

Tuttavia, alcuni erbivori, come mucche, koala, bufali e cavalli, hanno microbi specializzati che li aiutano a elaborare la cellulosa. Questi microbi vivono nel tratto digestivo e la scompongono  in monomeri di glucosio che possono essere utilizzati dall’animale. Anche le  termiti che masticano il legno scompongono la cellulosa con l’aiuto di microrganismi che vivono nelle loro viscere.

Le catene polisaccaridiche si aggregano tramite legami a idrogeno e forze di van der Waals per formare una lunga struttura cristallina filiforme chiamata microfibrilla di cellulosa

Insieme all’amido, glicogeno e chitina costituisce uno dei principali esempi di polisaccaridi presenti negli organismi viventi. Il legno è un biocomposito naturale in una matrice di lignina si trovano fibre di cellulosa

Proprietà

Il chimico francese nel 1838 Anselme Payen scoprì e isolò questo biopolimero che è il più abbondante sulla terra

A causa della sua struttura ha proprietà diverse rispetto agli altri polisaccaridi.

La cellulosa è un solido cristallino dall’aspetto polveroso bianco con elevate proprietà igroscopiche

Ha un’elevata resistenza alla trazione grazie ai legami a idrogeno tra le singole catene nelle microfibrille di cellulosa la cui  resistenza alla trazione è paragonabile a quella dell’acciaio

La cellulosa mostra solubilità diverse a seconda dei solventi: è solubile in metanolo e in acqua a pH 10, parzialmente solubile in etanolo e in acqua a pH 5, poco solubile in acqua, e acetone.

  Zuccheri dal legno: nuova scoperta

Alla temperatura di 350°C dà luogo a decomposizione con formazione di biossido di carbonio

È contenuta in alcuni alimenti quali cereali, verdure come cavoli, verza, bietole, crescione, legumi, frutta come avocado, mele, pere e frutti di bosco, noccioline e semi di zucca e girasole. Non è assorbita dall’organismo e pertanto non fornisce calorie ma è indicata nei programmi dimagranti  e come lassativo.

Usi

È  utilizzata per produrre carta, cartoni e tessuti, come materiale da costruzione e isolante elettrico. È  usata come riempitivo di farmaci, come addensante, emulsionante e stabilizzante negli alimenti. Quella derivante da rifiuti animali può essere trasformata per produrre biocarburanti. Inoltre è usata come fase stazionaria per la cromatografia.

È stata utilizzata per ottenere i primi polimeri come la celluloide usata per la fabbricazione di pellicole ma caduta in disuso per la sua infiammabilità

Tags: biocarburantichitinacromatografiaigroscopicitàligninapolisaccaridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni di acetilazione

Prossimo Articolo

Chitina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210