• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Caffè decaffeinato

di Chimicamo
11 Giugno 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Caffè decaffeinato- chimicamo

Caffè decaffeinato- chimicamo

La  caffeina è un eterociclo azotato appartenente alla famiglia degli alcaloidi di origine vegetale contenuta nel caffè, nel tè, nel cacao, nella cioccolata fondente, ed in molte bevande come la coca cola e la red bull.

La caffeina a basse dosi è uno stimolante ma il consumo di dosi più elevate di caffeina può provocare insonnia, nervosismo e sbalzi d'umore.

È sorta l'esigenza da parte di coloro che non possono assumere caffeina e dai forti bevitori di caffè di una bevanda esente da caffeina senza rinunciare al gusto del caffè.

Decaffeinizzazione

Il tedesco Ludwig Roselius, commerciante di caffè, inventò il primo processo di decaffeinizzazione nel 1903 che brevettato nel 1906.

Il Processo Roslius prevedeva la cottura a vapore dei chicchi di caffè con una salamoia di acqua e sale e l'utilizzo del benzene come solvente per estrarre la caffeina. Questo processo, tuttavia, non è più utilizzato perché il benzene è noto come cancerogeno per l'uomo.

ADVERTISEMENTS

Tipi di processi

Le tecniche per allontanare la caffeina che possono essere così schematizzate:

  • processi a base di solvente suddivisi a loro volta in processi diretti e indiretti

Nei processi a base di solvente viene aggiunto un solvente chimico come diclorometano o acetato di etile direttamente o indirettamente per rimuovere selettivamente la caffeina.

Metodo indiretto

Il metodo diretto è analogo a quello messo a punto da Roslius. Nel metodo indiretto i chicchi di caffè sono messi a bagno in acqua calda per diverse ore.

L'acqua estrae dal caffè oltre alla caffeina anche altre sostanze che conferiscono il tipico aroma. Si tratta l'acqua con solventi che estraggono selettivamente la caffeina. Essi sono successivamente allontanati e i chicchi di caffè sono immersi in questa soluzione in modo da poter riassorbire le sostanze solubilizzate inizialmente.

  • processi senza solventi denominati rispettivamente processo svizzero e processo con anidride carbonica supercritica
LEGGI ANCHE   Corrosione

Processo svizzero

Il processo svizzero detto anche processo ad acqua si basa sulla solubilità e sull'osmosi e viene così denominato in quanto fu messo a punto in Svizzera nel 1933 e attuato a livello industriale nel 1980.

I chicchi di caffè sono dapprima immersi in acqua e la soluzione contenente caffeina e altre sostanze è aspirata e fatta passare attraverso un filtro a carboni attivi la cui porosità è tale da trattenere solo le molecole di caffeina di dimensioni maggiori consentendo il passaggio delle altre molecole.

L'acqua, privata della caffeina è successivamente messa a contatto con i chicchi di caffè, affinché gli aromi precedentemente separati possano penetrare nuovamente in essi.

Nel processo con anidride carbonica supercritica si sfrutta che essa a una temperatura e a una pressione superiore a quella critica ha proprietà  simili a quelle di un liquido e in parte simili a quelle di un gas.

In analogia al comportamento dei gas penetra in profondità nei chicchi di caffè e in analogia al comportamento dei liquidi dei liquidi è in grado di agire da solvente.

Poiché l'anidride carbonica è un gas in condizioni standard può essere facilmente rimossa. La caffeina estratta è recuperata senza difficoltà e può essere utilizzata come additivo di altri alimenti o nella formulazione di farmaci.

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Xantina
  • Teobromina
  • Stricnina
  • Perché è buono il cioccolato
  • Capsaicina
Tags: alcaloidibenzenecaffeinaDecaffeinizzazioneprocesso con anidride carbonica supercriticaprocesso svizzero

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glutine

Prossimo Articolo

La fluorescina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210