• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bomba esplosa a New York: composizione

di Chimicamo
31 Luglio 2021
in Chimica, News, Tutto è Chimica
A A
0

Bomba esplosa a New York: composizione-chimicamo

Bomba esplosa a New York: composizione-chimicamo

Una bomba è scoppiata lo scorso 18 settembre a New York  che ha provocato 29 feriti e per fortuna nessun decesso.

Inizialmente si era ipotizzato che la bomba fosse a base di Tannerite, un esplosivo costituito da:

  •  nitrato di ammonio NH4NO3
  •  perclorato di ammonio NH4ClO4 quale ossidante
  •  polvere di alluminio, titanio e idruro di zirconio quale catalizzatori.

La Tannerite è un esplosivo a medio-alto potenziale utilizzato in genere nei poligoni di tiro. Esso costituisce infatti un bersaglio reattivo che esplode se colpito da un proiettile che viaggia ad alta velocità.

ADVERTISEMENTS

Tuttavia, sulla base delle proprietà del materiale, gli esperti hanno da subito dubitato che potesse trattarsi di Tannerite. Da una più attenta analisi si ritiene che l'esplosivo sia costituito da esametilene triperossido diammina (HMTD) meno potente e più sensibile del perossido di acetone

Esso, tuttavia,  può essere conservato più facilmente stante la sua minore velocità di evaporazione.

L' HMTD è un esplosivo primario o innescante ovvero è un esplosivo estremamente sensibile a stimoli come:

  • colpi
  • attrito
  • calore
  • elettricità statica
  • radiazioni elettromagnetiche

E' tuttavia meno instabile di altri perossidi in condizioni normali soprattutto quando è puro anche se è un esplosivo più potente del fulminato di mercurio.

Nonostante non sia utilizzato per scopi militari a causa della sua relativa facilità di sintesi è  spesso usato in attacchi terroristici come negli attentati del 7 luglio 2005 a Londra.

LEGGI ANCHE   Chimica: le scoperte che hanno cambiato il mondo

Sintesi dell'esametilene triperossido diammina

Nel 1885  Legler sintetizzò l'esametilene triperossido  a partire da esametilentetrammina e perossido di idrogeno in presenza di acido citrico o acido solforico quali catalizzatori secondo la reazione

sintesi HMTD

Da quando fu fatta la prima sintesi dell'esametilene triperossido diammina  C6H12O6N2  furono fatti molti studi per comprenderne la struttura e inizialmente ne furono proposte due:

possibili-strutture HMTD

Solo nel 1984 il composto fu caratterizzato tramite NMR e si comprese che la struttura era caratterizzata da un gruppo N(CH2)3 planare e simmetrico rispetto al ponte perossidico corrispondente alla struttura (a):

struttura HMTD

I prodotti dovuti alla decomposizione dell'esametilene triperossido diammina  variano a seconda della temperatura e delle condizioni di reazione. Ad una temperatura inferiore a 150°C in presenza di aria la reazione di decomposizione porta alla formazione di biossido di carbonio, trimetilammina e ammoniaca secondo la reazione:

C6H12O6N2  → 3 CO2 + N(CH3)3 + NH3

Sebbene la ricetta per la sintesi di questo esplosivo sia ampiamente riportata su molti siti con ampie e dettagliate immagini e spiegazioni si ritiene più opportuno ometterne i particolari per evitare che persone sprovvedute possano andare incontro a incidenti vari con l'auspicio che nessuno possa utilizzare questo ed altri esplosivi per arrecare danno agli altri

Ti potrebbe interessare

  • Triioduro di azoto
  • Arilammine
  • Anidride acetica
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Trifluoruro di azoto
Tags: ammoniacaesplosivifulminato di mercurioperossido di acetone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210